Hiker woman putting her gloves on while hiking on the mountains. Sunset in autumn
Durante le escursioni nei mesi invernali siamo sempre molto attenti ad utilizzare abbigliamento tecnico che ci protegga dal freddo e dai rapidi cambiamenti climatici che spesso ci sorprendono mentre ci troviamo in montagna.
Spesso però l’elevata attenzione per pantaloni, giacche impermeabili e abbigliamento intermedio non la si presta anche per altre parti del nostro corpo che sono molto esposte al freddo e le intemperie.
Durante le escursioni sulla neve, con le ciaspole o a piedi, non è poi così raro incontrare persone che affrontano la montagna perfettamente coperte ma senza guanti.
A volte il tempo soleggiato o l’assenza di vento danno l’illusione di poterne fare a meno ma, in realtà, non è così.
Non bisogna infatti dimenticare che durante l’attività outdoor le nostre mani non servono solo per impugnare lo smartphone o la macchina fotografica ma sono dei veri e propri “strumenti” che possono essere sottoposti a sforzi e frizioni improvvise.
Per esempio in caso di caduta o di una scivolata imprevista , specie su superici innevate, ma anche solo per spostare i rami innevati che ostruiscono il passaggio.
Ecco perché non bisogna mai dimenticare di includere un paio di guanti tecnici nel nostro corredo da trekking invernale.
Si tratta di un’attrezzatura essenziale non solo per i casi di “emergenza” ma soprattutto perché, le nostre mani, sono le più esposte alle basse temperature.
In particolare quando si compie uno sforzo fisico, il sangue tende a concentrarsi nelle parti centrali del nostro organismo, intorno agli organi vitali, e nei muscoli che sono in attività, lasciando in questo modo poco irrorate le estremità come le mani.
Quindi che decidiate di andare a fare una escursione con le ciaspole in alta montagna, una camminata in collina oppure un bel percorso urbano, non dimenticate di mettervi i guanti. Scendendo più nel dettaglio vi consigliamo dei guanti tecnici che siano:
_ IMPERMEABILI: Nel caso vengano in contatto con la neve o con l’acqua devono mantenere la mano asciutta.
_ IMBOTTITI: Devono trattenere il calore e isolare dal freddo esterno. I guanti tecnici per l’outdoor hanno un’altra caratteristica molto importante, la traspirabilità.
Infatti è importante che durante sforzi particolarmente intensi il calore e il sudore prodotti dalla mano siano smaltiti verso l’esterno per evitare che si accumulino all’interno del guanto.
_ RESISTENTI: Il guanto tecnico deve garantire una certa resistenza agli urti e agli strappi, perché durante un’attività outdoor invernale non è raro che vengano sottoposti allo stress di un urto o di una frizione su una superficie abrasiva.
Veniamo ad un’altra azienda che non ha di certo bisogno di presentazioni quando si parla di attrezzature e abbigliamento da montagna, stiamo parlando di Salewa, che con i suoi guanti Ortles ha realizzato un prodotto dalle performance davvero eccezionali.
La vocazione di questo accessorio è l’alpinismo, infatti la struttura e i materiali utilizzati per la realizzazione di questo guanto riescono a coniugare in modo ineccepibile l’isolamento termico e la traspirabilità con una perfetta indossabilità.
È il tessuto Polartec Power Shield a mantenere la mano perfettamente calda che, grazie alle sue caratteristiche di elasticità e morbidezza, riesce a riparare dal vento, dal freddo e dall’umidità garantendo una perfetto comfort alla mano.
Abbiamo parlato dell’importanza della resistenza, questo guanto Salewa ha un rinforzo per il palmo della mano proprio per garantire resistenza agli urti e alle frizioni.
_ Disponibile anche su Amazon:
La Black Diamond, azienda leader nel mercato dell’abbigliamento e delle attrezzature da outdoor, non poteva essere ignorata in questo elenco dei migliori guanti per l’outdoor invernale.
Stiamo parlando del modello Transition, i materiali che costituiscono la struttura del guanto sono quelli essenziali per un accessorio da montagna che si rispetti.
A partire dagli inserti di pelle, passando per la Primaloft Gold, membrana dalle straordinarie capacità isolanti, fino ad arrivare alla membrana Gore-Tex che l’azienda americana ha deciso di utilizzare per le straordinarie capacità di impermeabilità e traspirabilità.
Insomma si tratta di un guanto assolutamente adatto ad ogni utilizzo per outoor invernale, anche in condizioni di quota elevate e temperature molto basse.
_ Disponibili anche su Amazon:
La Columbia propone la linea Inferno, si tratta di guanti invernali per l’outdoor pensati per un utilizzo invernali in diverse discipline, dalle ciaspole, passano per lo sci alpinismo e il fondo, fino all’escursionismo tradizionale.
Questi guanti utilizzato una membrana particolare che garantisce ottime performance, la OutDry. Questa membrana utilizza un processo brevettato di costruzione per creare una barriera traspirante impermeabile formata da un unico corpo.
Uno strato impermeabile è termosaldato direttamente al materiale esterno, senza l’utilizzo di cuciture, buchi e o altri spazi che hanno il grave difetto di essere punti deboli per l’impermeabilità. Insomma un ottimo guanto per l’outdoor invernale.
_ Leggi altri articoli sull’abbigliamento e le attrezzature per il trekking: