I sacchi a pelo: le caratteristiche più importanti

Cosa c'è di più bello di una notte passata sotto le stelle in mezzo la natura. L'estate è il periodo perfetto per dormire outdoor, è importante però avere un ottimo compagno di nottata: il sacco a pelo.

11 agosto 2022 - 15:50

Il sacco a pelo è una attrezzature essenziale per chi vuole fare trekking plurigiornalieri pernottando “sotto le stelle”.

Il suo compito è quello di mantenerci caldi nelle ore notturne, durante le quali la temperatura esterna si abbassa e il metabolismo del nostro corpo a riposo riduce al minimo indispensabile la produzione di calore.

Il “funzionamento” del sacco a pelo non è diverso da quello dei vestiti che indossiamo durante il giorno.

L’intreccio delle fibre (o delle piume) crea un sistema di “cellette” che imprigionano le molecole d’aria attorno al corpo, limitandone i movimenti convettivi, responsabili della dispersione del calore verso l’ambiente esterno più freddo.

In sostanza si crea attorno al corpo un cuscinetto isolante.

> Vedi subito i modelli consigliati

Proprio questa capacità di isolamento termico è la caratteristica essenziale di ogni sacco a pelo, che, in base al regolamento europeo EN 13537, deve essere chiaramente indicata in un’apposita etichetta.

Leggendola si possono scoprire i dati emersi dai test di laboratorio effettuati su quello specifico prodotto secondo standard ben determinati, che tengono conto delle caratteristiche del metabolismo sia maschile e femminile.

 

L’etichetta indica quattro valori di temperatura essenziali da conoscere

  1. La temperatura Massima, cioè la temperatura esterna più elevata alla quale un maschio adulto standard (cioè in buono stato di salute) può trascorrere una notte di sonno confortevole, senza sudare eccessivamente.
  2. La temperatura Comfort, cioè la temperatura esterna più bassa alla quale una donna adulta standard può trascorrere una notte di sonno confortevole senza interruzioni.
  3. La temperatura Limite, cioè la temperatura esterna più bassa alla quale un maschio adulto standard è in grado trascorrere una notte di sonno confortevole senza interruzioni (parametro di circa 5°C inferiore rispetto alla temperatura limite femminile).
  4. La temperatura Estrema, cioè la temperatura esterna più bassa alla quale una donna adulta standard è protetta dall’ipotermia (ma non dal congelamento delle estremità), riuscendo a trascorrere 6 ore di sonno non confortevole e non continuativo.

Nella scelta del proprio sacco a pelo il parametro della temperatura è sicuramente il primo di cui tenere conto, cercando di scegliere un prodotto la cui “zona comfort” corrisponda il più possibile alle temperature alle quali andremo ad utilizzarlo.

Per un utilizzo estivo in zone di meda montagna, ad esempio, può essere adeguata una temperatura comfort fra i +5°C e i +10°C, mentre per un bivacco in alta montagna sarà necessario, anche in estate, utilizzare un sacco con temperature comfort inferiori agli 0°C.

Oltre alla temperatura, ci sono altre caratteristiche che determinano le qualità di un sacco a pelo e che vanno valutate sempre sulla base delle modalità di utilizzo:

La forma

Sul mercato si trovano sostanzialmente sacchi di due diverse forme. Quelli “rettangolari” hanno il vantaggio di lasciare ampio spazio per il movimento di gambe e braccia, risultando molto confortevoli.

Questi spazi ampi, però, costituiscono dove l’aria si può spostare liberamente, lasciando spazio a quei movimenti convettivi che influiscono negativamente sulle capacità di isolamento termico del sacco.

Più spazio significa poi più tessuto e più imbottitura, quindi più peso e più ingombro. Tutte queste caratteristiche fanno del sacco rettangolare un prodotto adatto generalmente per climi miti e per chi non deve stare a centellinare i grammi che si deve portare sulle spalle.

Il tipico sacco a pelo da outdoor è invece quello “a mummia”, sagomato sulle forme del corpo umano, ottimizzando pesi e spazi.

In generale questo tipo di sacco è dotato anche di un cappuccio imbottito, essenziale per l’utilizzo in climi freddi (la testa è, infatti, una delle zone del corpo con maggiore dispersione di calore).

I materiali

La classica imbottitura dei sacchi a pelo è la piuma, da sempre apprezzata per la sua capacità di isolamento termico, per la leggerezza e la comprimibilità.

A fronte di queste indubbie qualità, però ci sono alcuni inconvenienti di cui tenere conto. La piuma, infatti, tende ad assorbire l’umidità, asciuga molto lentamente e, una volta bagnata, perde gran parte delle sue capacità isolanti.

L’alternativa, valida soprattutto per chi utilizza il sacco in ambienti particolarmente umidi, sono le fibre sintetiche.

Quelle di buona qualità, pur avendo un peso generalmente superiore a quello della piuma, offrono ottime performance per quanto concerne le temperature di utilizzo, sono in grado di asciugare rapidamente e, anche bagnate, mantengono elevati standard di isolamento termico.

 

 

Ecco alcunimodelli consigliati:

Ferrino Lightec Duvet 1000

Un prodotto di grande qualità, facile da trasportare e con ottime rifiniture. All’apparenza potrebbe sembrare fin troppo leggero e magari poco efficace nell’isolamento dall’ambiente esterno, ma i materiali costruttivi di grande qualità garantiscono performance impeccabili.

Perfetto per chi vuole affrontare trekking plurigiornalieri in climi rigidi, infatti questo sacco a pelo è dotato di cupolino para freddo, di termo collare imbottito con sistema “one touch”, per poter controllare facilmente l’apertura del cappuccio.

Col prodotto viene venduta anche una sacca per la compressione per facilitarne il trasporto.

_ Disponibile in offerta su Amazon:

 

Sea to Summit Ascent AcII

I sacchi a pelo sono fondamentali per un trekking di più giorni, per questo è importate che siano performanti ma anche dal peso ridotto.

Ascent AcII è un sacco a pelo confortevole e spaziosi, con tre aperture con cerniera – a tutta lunghezza da un lato, a mezza lunghezza dall’altro, più una fessura attorno alla parte inferiore – per regolare la temperatura.

Pesa poco meno di un chilo (998 gr) ed è dotato di una serie di deflettori verticali e orizzontali che garantiscono ottimo isolamento e protezione dal freddo.

L’avanzato sistema di ventilazione consente di dormire comodamente anche con temperature molte più alte.

_ Disponibile in offerta su Amazon:

 

Mammut Relax Down Bag

Un sacco a pelo perfetto per l’estate, questo prodotto Mammut è adatto per chi ama dormire comodo, infatti la struttura è molto larga e confortevole rispetto ai prodotti della concorrenza.

La versione maschile è classificata per un uso fino a 28 gradi (quella femminile è di quattro gradi più calda) e una cerniera a doppio cursore taglia la parte centrale per una facile regolazione della temperatura.

I tappi per le orecchie inclusi e la maschera per il sonno erano lussi piacevoli. 2,1 libbre (uomini) / 2 libbre (donne)

_ Disponibile in offerta su Amazon (modello uomo):

_ Disponibile in offerta su Amazon (modello donna):

 

Marmot Paiju Bag

Questo sacco a pelo è stato progettato per le escursioni negli ambienti più difficili, anche senza tenda, infatti il guscio esterno è impermeabile e idrorepellente.

L’umidità e il freddo non penetrano dentro la struttura, che consente di dormire anche all’esterno della tenda. Ottima anche la resistenza al vento, insomma un ottimo strumento per chi vuole fare un trekking plurigiornaliero senza portarsi dietro la tenda.

_ Disponibile in offerta su Amazon:

 

Sierra Designs Backcountry Bed 700

Uno dei sacchi a pelo più versatili sul mercato, grazie ai materiali costruttivi di grande qualità, la struttura comoda e spaziosa e il peso contenuto.

Sierra Designs ha progettato questo sacco a pelo eliminando le cerniere, per portare il comfort ai massimi livelli. Questo prodotto ha un innovativo sistema di chiusura che imita la sensazione di un normale piumino.

La sua ampia vestibilità dona grande comodità, ci si può girare senza problemi e stendere comodamente le gambe. Tutto questo però si paga in termini di peso, infatti questo sacco a pelo è un po’ più pesante dei suoi concorrenti, raggiunge i 1200 grammi.

_ Disponibile in offerta su Amazon:

 

Salewa Spice 8

Lo Spice -8 è un sacco a pelo sintetico studiato per il trekking in ambienti umidi e piovosi. I materiali di costruzione e il guscio esterno garantiscono impermeabilità e isolamento dall’umidità.

L’imbottitura sintetica è costruita con fibre ad alta tecnologia che offrono elevato isolamento e prestazioni di lunga durata. Impermeabile all’umidità (le fibre resistenti all’acqua isolano anche se umide), questo sacco a pelo è adatto per temperature fino a -8 ° C.

Lo Spice -8 ha una cerniera a due vie a tutta lunghezza con patta anticatch compatibile con tutti gli altri nostri sacchi a pelo Salewa degli ultimi 3 anni di produzione.

Questo prodotto ha il cappuccio sagomato, il termocollare e una zip nella zona dei piedi per regolare la temperatura all’intenro. Tutte le coulisse sono facili da usare con una sola mano. Per persone alte fino a 185 cm.

_ Disponibile in offerta su Amazon:

 

The North Face Gold Kazoo

Questo sacco a pelo è versatile e molto spazioso, progettato per essere utilizzato in ambienti molto diversi, e per temperatura calde e fredde.

Perfetto per i trekking plurigiornalieri primaverili o estivi, ma anche per il clima più rigido dell’autunno, non adatto invece ai freddi invernali per cui sono consigliati materiali studiati ad hoc. Pesa solo 900 grammi e una volta chiuso nel suo involucro l’ingombro è minimo.

_ Disponibile in offerta su Amazon:

 

Leggi anche:

Campeggio libero, dove si può fare? ecco le norme in vigore

_ La tenda: la casa del trekker

_ Campeggio, i consigli per dormire outdoor

 

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Le migliori scarpe per la camminata sportiva: le caratteristiche e i modelli consigliati

Calze da trekking e da montagna: come sono fatte e le caratteristiche principali

Abbigliamento intimo tecnico per il trekking e la montagna: come scegliere quello giusto