Come scegliere le scarpe da trekking: 4 consigli per principianti

Le 4 regole fondamentali da seguire per acquistare la tua prima scarpa da trekking. Una mini guida per principianti per orientarsi tra skyrunning, all terrain e scarponi da montagna.

6 aprile 2022 - 8:05

Scarpe per il trekking: come sceglierle 

Esattamente come gli pneumatici per l’auto, le scarpe da trekking sono le nostre “gomme” e devono essere in grado di offrire le migliori prestazioni su ogni tipo di terreno: sabbia, prati bagnati, asfalto rovente, rocce e ghiaioni, etc.

La calzatura da trekking, però, ha un’altra funzione indispensabile: in qualche modo rappresenta anche il “telaio” che sostiene tutto il corpo.

Oggi per le scarpe da escursionismo si può sicuramente parlare di progetti di altissima ingegneria integrata con i più avanzati studi sulla fisiologia; il tutto concentrato in un prodotto sempre più leggero e sempre più performante.

Le calzature per la camminata sportiva oggi spaziano dalla scarpetta da skyrunning, autentico “peso piuma” capace però di muoversi su ogni terreno, alle calzature all terrain, leggermente più alte e strutturate delle precedenti, ideali per la gran parte delle attività escursionistiche, per arrivare agli scarponi da montagna, con suole ramponabili, ottimi anche per alpinismo e trekking in alta quota.

Scegliere gli scarponcini da trekking non è sempre facile.

Dalla dimensione allo stile le variabili sono molteplici e spesso bisogna andare in negozio più volte per trovare quello che cerchiamo.

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Le 10 migliori scarpe da trekking estivo del 2023

Suole per l’outdoor: accordo strategico tra Vibram e Suolificio Negro

Come pulire le scarpe da trekking: consigli per una corretta manutenzione