Bad Hindelang village in the Allgäuer Alpen, allgau, oberallgau, bavaria, germany
Esattamente come gli pneumatici per l’auto, le scarpe da trekking sono le nostre “gomme” e devono essere in grado di offrire le migliori prestazioni su ogni tipo di terreno: sabbia, prati bagnati, asfalto rovente, rocce e ghiaioni, etc.
La calzatura da trekking, però, ha un’altra funzione indispensabile: in qualche modo rappresenta anche il “telaio” che sostiene tutto il corpo.
Oggi per le scarpe da escursionismo si può sicuramente parlare di progetti di altissima ingegneria integrata con i più avanzati studi sulla fisiologia; il tutto concentrato in un prodotto sempre più leggero e sempre più performante.
Le calzature per la camminata sportiva oggi spaziano dalla scarpetta da skyrunning, autentico “peso piuma” capace però di muoversi su ogni terreno, alle calzature all terrain, leggermente più alte e strutturate delle precedenti, ideali per la gran parte delle attività escursionistiche, per arrivare agli scarponi da montagna, con suole ramponabili, ottimi anche per alpinismo e trekking in alta quota.
Scegliere gli scarponcini da trekking non è sempre facile.
Dalla dimensione allo stile le variabili sono molteplici e spesso bisogna andare in negozio più volte per trovare quello che cerchiamo.
Ecco quattro suggerimenti per aiutarti a scegliere gli scarponcini da trekking giusti per te.
Come le scarpe da ginnastica, anche le scarpe da trekking sono fatte per diversi tipi di itinerari e per diversi tipi di trekker.
Sei un escursionista occasionale o passi più tempo in montagna che a casa?
A seconda del tipo potrai optare per:
Scarpe da trekking leggere
Una sorta di versione robusta delle scarpe da corsa, perfetti per escursioni giornaliere.
All Terrain
Le più versatili, adatte ad ogni terreno, ma non per le avventure quasi-alpinistiche
Scarponi da montagna
Adatte al trekking più avventuroso, versatili per terreni rocciosi o più difficili. Progettati per gestire carichi pesanti e resistere nelle condizioni più difficili
Quando si tratta di scarponcini da trekking, il materiale è di fondamentale importanza.
Il tessuto sbagliato può dare quella pessima sensazione di non comfort che rischia di rovinare l’escursione.
I materiali a disposizione sono i più vari, in alcuni casi sono un misto di tradizione artigiana e tecnologia avanzata.
Anche qui, a seconda del tipo di escursione potrai scegliere tra materiali più o meno traspiranti, resistenti all’acqua, leggeri, resistenti, dal design di ergonomia tecnologicamente avanzata.
Questa distinzione va di pari passo con quella che abbiamo indicato per il tipo di trekking, ma ti consente di capire a prima vista di che scarpa stiamo parlando.
Scarpe low-cut
Sono simili alle scarpe da corsa. Ottime per l’escursionismo leggero e casual, mettono a rischio le caviglie in caso di terrenti più difficili.
Scarpe mid-cut
Offrono più supporto e bilanciamento alle caviglie e una migliore protezione da sassi che altrimenti potrebbero entrare nella scarpa.
Scarpe high-cut
Offrono massima protezione per i trekking più difficili, fasciano perfettamente la caviglia tenendola ferma e proteggono il piede anche dalle superfici più dure.
Gli scarponcini da trekking sono disponibili in tutte le misure e quindi non dovresti avere problemi a trovare la misura più adatta a te.
Fondamentale: scegli una scarpa con un po’ di spazio sulla punta.
Di solito questo corrisponde a una taglia in più di quella che usi per le scarpe di tutti i giorni, ma in un negozio specializzato sapranno consigliarti in rapporto alle tue caratteristiche e a quelle della scarpa.
La scarpa dovrebbe potersi adattare perfettamente alla pianta del piede mentre il tallone rimane fermo, per evitare l’insorgere di vesciche.
Ora che hai appreso le 4 regole base per principianti nella scelta delle scarpe da trekking, puoi approfondire leggendo questo articolo, che illustra tutti i dettagli tecnici che contano e ti indicherà anche alcuni modelli di scarpa.
_Leggi gli altri articoli Abbigliamento e attrezzatura
Seguici sui nostri canali social! Instagram – Facebook – Telegram