Trekking sulla neve: come ci si veste per camminare con le ciaspole

Siamo in mezzo alla neve, con le ciaspole ai piedi e "galleggiamo" sul manto nevoso, ma come dobbiamo vestirci? Dalla testa fino ai piedi, ecco l'abbigliamento migliore per affrontare un'escursione invernale

12 dicembre 2022 - 9:00

Come vestire per camminare con le ciaspole: i consigli fondamentali

Negli ultimi anni il trekking sta prendendo sempre più spazio nel mondo delle attività invernali, in particolare grazie ad un’attrezzatura che sta diventando di uso comune tra tutti gli appassionati di outdoor invernale.

Stiamo parlando delle ciaspole o racchette da neve, uno strumento che ci permette di vivere la bellezza dei boschi e della montagna ricoperte dalla neve attraversando panorami incantati.

Una delle ragioni di maggior successo di questa attività è dovuta anche alla sua economicità, infatti è sufficiente acquistare o noleggiare un paio di racchette da neve per immergersi nella natura invernale, con costi decisamente più contenuti del suo cugino sci.

Anche perché tutti i trekker probabilmente sono già in possesso di molti dei capi di abbigliamento necessari per affrontare questa attività.

Ma vediamo nel dettaglio cosa bisogna avere per poter vivere con tranquillità questa esperienza rilassante e coinvolgente.

 

Lo strato intimo: cosa mettere sotto tutto

Come strato intimo è meglio evitare magliette in cotone, perché si tratta di una fibra idrofila, tende quindi a impregnarsi di sudore e a trattenerlo.

Quando si cammina nelle rigide temperature invernali è importante rimanere sempre all’asciutto.

Altrimenti alla prima sosta,  magari per ammirare il paesaggio, il sudore intrappolato si raffredderà trasmettendo una spiacevole sensazione al vostro corpo.

Il compito principale dello strato intimo è proprio quello di portare il sudore corporeo verso gli strati più esterni, quindi passando per il mid layer, per il  “guscio” impermeabile fino ad arrivare, assieme all’umidità, verso l’ambiente esterno.

Ecco alcuni prodotti consigliati:

_ Maglia termica Helly Hansen HH Lifa 

_ Completo intimo Haines

_ Maglia intima Gore

 

Il segreto: vestirsi a cipolla!

Lo scopo principale dell’abbigliamento per l’outdoor, in particolare in ambienti freddi, è quello di mantenere un corretto equilibrio termico durante tutta l’escursione.

Ecco perché è importante indossare diversi strati per permetterci di reagire adeguatamente ai possibili cambiamenti termici dovuti alle condizioni meteorologiche e allo sforzo fisico in ogni momento.

Infatti il nostro comfort termico dipende da molti fattori, la temperatura effettiva conta, ma molto dipende anche dalla difficoltà del percorso che stiamo affrontando.

Se davanti a noi abbiamo un importante dislivello e la giornata è soleggiata, potremmo alleggerire il nostro abbigliamento eliminando qualche strado.

Riporre il guscio nello zaino potrebbe essere una soluzione, se c’è vento invece si potrebbe sacrificare lo strato intermedio.

Insomma l’importante è rispettare la leggenda del vestiario a cipolla, avere tanti strati addosso per poter regolare la temperatura del nostro corpo al cambiare delle condizioni del percorso e del meteo.

Una tecnica preziosa nelle mezze stagioni, ma ancor più importante in inverno in un trekking sulla neve.

Ecco alcuni prodotti consigliati per lo strato intermedio:

_ Giacca termica Helly Hansen W Crew

Giacca termica donna Helly Hansen W Crew Hooded

_ Pile termico The North Face 100

_ Pile termico Columbia Fast Trek

_ Pile termico Salewa Puez Grid

_ Pile termico Salewa Puez Aqua 3

 

I pantaloni, quelli da trekking meglio di quelli da sci

Come ogni capo di abbigliamento tecnico anche i pantaloni da sci sono stati progettati con caratteristiche proprie per le piste da discesa.

Certo, è impermeabile, ma di solito i tessuti con cui sono realizzati li rendono particolarmente rigidi e ingombranti.

Infatti uno dei loro compiti principali è proteggere lo sciatore dalle abrasioni e dagli urti con la neve in caso di cadute durante le discese.

Con le racchette di neve è importante avere ampia libertà di movimento, quindi il pantalone dovrà assecondare queste necessità.

Vi consigliamo di usare quindi un paio di pantaloni tecnici da trekking invernali, con performance decisamente più adatte ad una ciaspolata sulla neve, in termini di comodità, impermeabilità e protezione.

Sono invece da evitare assolutamente jeans o pantaloni di velluto, sempre che non vogliate camminare con le gambe immerse in due blocchi di ghiaccio alla prima caduta nella neve fresca.

Alcuni prodotti consigliati da noi:

Pantalone Salewa Puez (Dolomia)

_ Pantalone The North Face Exploration

Pantalone The North Face M Diablo

_  Salewa Pedroc 2 (modello da donna)

The North Face Exploration (modello da donna)

 

Le scarpe giuste

Le ciaspole si agganciano allo scarpone e hanno l’effetto di aumentare la superficie di appoggio consentendo di camminare sulla neve fresca senza sprofondare eccessivamente.

Ecco perché scegliere la scarpa giusta è fondamentale.

La prima cosa da fare è utilizzare scarponi da trekking invernali, che siano alti, rigidi e fascianti per la caviglia, visto che dovranno supportare anche la struttura e l’attrito derivante dalla camminata con le racchette da neve.

Inoltre dovranno garantire un perfetto isolamento termico e idrorepellenza, perché sarà facile sprofondare nella neve fresca nonostante le ciaspole e, in queste condizioni, il piede deve rimanere ben asciutto.

Le scarpe da trekking invernali inoltre devono essere resistenti agli urti e alle abrasioni, per questo la loro struttura costruttiva è solida e adatta per l’aggancio delle ciaspole.

Alcuni prodotti consigliati:

_ Scarponi da donna La Sportiva Trango TRK

_ Scarponi Lowa Renegade GTX

_ Scarponi Mammut Kento Tour High GTX

_ Scarponi Salewa Ms Rapace

_ Scarponi La Sportiva Nepla Evo Gtx

_ Scarponi Columbia Bugaboot Plus III 

_ Scarponi Salewa MS Mountain Trainer

 

 

Ghette, piccole ma essenziali:

Sono piccole e, per questo, possono sembrare poco importanti ma le ghette per il trekking sono un attrezzo essenziale per rimanere con i piedi asciutti.

In commercio ce ne sono di tutti i tipi e i prezzi, ma in ogni caso sono soldi ben spesi, assolutamente necessari quando si va a fare una ciaspolata o una camminata sulla neve.

Alcuni prodotti consigliati da noi:

Ghette Ferrino Zermatt

Ghette Salewa Hiking Gaiter

Ghette Ferrino Cervino

Ghette Salewa Approach 

Ghette Ferrino Stelvio

 

Calze da trekking:

Sono il primo punto di contatto col nostro piede, le calze da trekking lo fasciano e proteggono rendendolo perfettamente aderente allo scarpone.

Questo evita l’insorgere di fastidiose vesciche ed escoriazioni, inoltre le calze tecniche sono un alleato prezioso per mantenere il piede caldo e asciutto anche durante i trekking con le ciaspole in mezzo alla neve fresca.

Ecco alcuni prodotti consigliati:

_ Calze Salewa Mountain VP

_ Calze X-Socks Trek Outdoors

_ Calze Caterpillar Cat4

_ Calze Yuedge 5

Il guscio impermeabile

Sembrerà scontato dirlo ma è bene ripeterlo.

Visto che stiamo camminando in un ambiente innevato, “galleggiando” sulla neve fresca grazie all’apporto delle racchette da neve, non dobbiamo dimenticare l’ultimo, ma fondamentale, capo d’abbigliamento per poterci avventurare tra le nevi, il guscio per l’outdoor!

Queste giacche tecniche rispondono perfettamente all’esigenza fondamentale di chi fa sport nell’ambiente outdoor: impedire all’acqua o alla neve di penetrare dall’esterno e consentire all’umidità che si genera con l’attività fisica di uscire all’esterno.

La giacche da trekking si dividono in due grandi famiglie. Ci sono le soft shell, create con membrane più leggere e comode ma meno protettive verso le intemperie.

Ci sono poi i gusci hard shell che, come il nome suggerisce, sono progettati per le condizioni metereologiche più estreme, come quelle che possiamo incontrare in inverno durante una ciaspolata in una valle innevata.

Questi prodotti garantiscono protezione completa da vento, pioggia e neve. Anche l’isolamento termico è eccellente, senza sacrificare un’ottima traspirabilità.

Il loro unico limite è la leggerezza, per beneficiare di queste performance bisogna pagare un piccolo prezzo in termini di peso e rigidità, ma nulla di eccessivo.

Alcuni prodotti consigliati da noi:

_ Giacca Mammut Kento

_ Giacca Marmot Trail Wind Hoody

_ Giacca Salewa Puez TW

_ Giacca Helly-Hansen Crew Hooded

_ Giacca Marmot Wm’s Evodry Torreys

 

_ Le ciaspole

Veniamo poi all’attrezzo che ci consente di galleggiare sulla neve fresca, stiamo parlando delle ciaspole.

L’aumento del numero di appassionati ha portato le aziende specializzate a sviluppare nuovi modelli di ciaspole sempre più leggere e resistenti.

Sul mercato oggi sono disponibili moltissimi modelli, adatti a tutte le esigenze. Da quelle adatte a sentieri semplici alle ciaspole pronte ad accompagnarvi sui pendii più scoscesi.

Per questo abbiamo deciso di proporvi una selezione di quelle che riteniamo alcune tra le migliori racchette da neve di questo inverno.

Alcuni prodotti consigliati da noi:

_ Ciaspole Ferrino Lys Special

_ Ciaspole Alpidex

_ Ciaspole TSL 325

_ Ciaspole TSL Up&Down

 

 

Leggi gli altri articoli su abbigliamento e attrezzature per il trekking

 

Seguici sui nostri canali social!
Instagram –  Facebook – Telegram

 
Disclaimer: con alcuni dei siti linkati Trekking.it ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi derivanti dalla vendita, senza variazioni dei prezzi per l’acquirente. Le affiliazioni sono una piccola fonte di ricavo che ci consente di sostenere i costi per mantenere gratuiti e accessibili a tutti i contenuti della nostra testata.

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Outdoor invernale in Val Gardena: Sella, Sassolungo e Parco Puez Odle

Sciare con i bambini vicino Milano: le 6 migliori piste in Lombardia

Sicurezza in montagna con la neve: guida essenziale per escursionisti e sciatori