Yoga e Pilates allenano per il trekking? Sì, in palestra e online dove vuoi

Yoga e Pilates sono sinonimo di equilibrio, stabilità e tonicità: tutte qualità che chi fa trekking deve allenare, sia sul piano psicologico che muscolare. Oggi per farlo non è necessario andare in palestra, ma si può praticare online a casa, al mare, in montagna o perché no, anche sui sentieri: vediamo come.

16 febbraio 2022 - 16:00

Yoga e Pilates, in palestra ma anche online

La pandemia ha cambiato le abitudini di tutti noi.

Comportamenti e attività che sembravano appartenere ad un remoto futuro sono invece realtà, dallo smartworking allo studio a distanza.

Anche l’allenamento ha vissuto la sua rivoluzione digitale.

Moltissimi istruttori e palestre hanno creato siti e canali Youtube dove è possibile allenarsi e rimanere in forma anche rimanendo a casa.

Un servizio che era nato per far fronte alle restrizioni – ricordiamo che le palestre sono rimaste a lungo chiuse – è ora diventato parte dell’offerta in materia di esercizio fisico.

Chi, oggi, per una ragione o per l’altra decide di praticare attività fisica da casa con un istruttore da remoto, può farlo.

Non solo, ma grazie all’utilizzo ormai diffuso degli smartphone, seguire un corso online non significa neessariamente stare a casa.

Ad esempio si può fare una lezione di yoga nella pausa pranzo dall’ufficio, se non si ha tempo di andare fisicamente in palestra.

Tra le varie attività, quelle che meglio si addicono all’esercizio online e sono particolarmente benefiche per il trekking, sono proprio lo yoga e il pilates.

 

Pilates: una sintesi di tante discipline diverse

Joseph Pilates, fondatore dell’omonimo metodo, dopo aver praticato body building, Yoga e Arti marziali, sviluppò la consapevolezza che una cattiva respirazione e una conseguente cattiva postura sono le cause di una cattiva salute.

Così nel 1925 si orientò verso un approfondimento della pratica dello Yoga e dei movimenti degli animali.

Questi studi lo portarono ad ideare un metodo di allenamento che chiamò Contrology, incoraggiando l’uso della mente per controllare la funzione dei muscoli.

Sono oltre 500 gli esercizi del Pilates.

Tutti pongono l’attenzione sul respiro, sulla postura, sull’allungamento dei muscoli e soprattutto sul rafforzamento della cintura addominale per il supporto della colonna vertebrale.

Questa descrizione fa capire quanto possa essere davvero utile questo tipo di allenamento per i trekker e gli alpinisti, un ottimo modo per rafforzare la muscolatura, migliorare l’equilibrio e stabilizzare le articolazioni.

Yoga: una disciplina millenaria per chi ama camminare

Lo Yoga ha origini antiche e si può praticare in molti modi diversi, infatti nei secoli si sono sviluppate molte scuole diverse, nel vasto mare dello Yoga si può allenare l’equilibrio, la respirazione, la forza e molto altro ancora.

Lo yoga ti allenta e ti consente di imparare a sfruttare pienamente tutti i movimenti del corpo e a dominare la propria muscolatura, è molto  utile anche per combattere la rigidità muscolare che interviene dopo un trekking.

Quindi è un’ottima disciplina da perseguire anche alla fine di questo periodo di quarantena.

In una lezione di yoga i ritmi sono lenti, le posizioni mantenute a lungo, i respiri profondi, le articolazioni aperte fino alla massima escursione, il tutto allo scopo di rinforzare tutta la struttura corporea in modo armonico ed equilibrato.

Gli esercizi alleviano la tensione alla schiena, alle gambe e alla parte superiore del corpo e la respirazione profonda aiuta a rilassare e allentare la tensione muscolare e articolare.

Dove trovare corsi online di yoga e pilates

Come abbiamo visto esistono ormai molti canali youtube, italiani e non, che organizzano corsi gratuiti di queste discipline.

Ryoga, online e in presenza a Roma

Tra chi organizza attività online per i propri iscritti c’è Ryoga – un centro con ben tre studi a Roma con oltre duemila mq dedicati a diverse discipline di yoga, barre e pilates – che conta quasi seimila iscritti e offre un programma di lezioni live sul Web tenute tutti i giorni dai propri insegnanti.

Baliyoga, online e in presenza a Milano

Baliyoga, è una realtà milanese con 5 studi in città, che sul suo sito ha creato BaliYoga@Home, studio virtuale con lezioni interattive da Milano, Bali e Barcellona.

Ekhartyoga

Ekhartyoga.com è un portale con oltre un milione di iscritti e un archivio di oltre tremila lezioni.

La fondatrice Esther Ekhart, insegnante di yoga conosciuta in tutto il mondo, offre lezioni adatte a tutti con particolare focus sui consigli per affrontare ansia e paura.

Yogare

Yogare è una piattaforma italiana che conta la bellezza 430 lezioni di yoga e offre una prova gratuita di 7 giorni.

Pilatesonline

Una piattaforma con una vasta offerta di corsi online di pilates, da fare a casa o dove si desidera: basta uno smartphone è il gioco è fatto.

Pilates on Denise

Ancora Pilates, questa volta con una giovane ed entusiasta istruttrice, per praticare ovunque: a casa, al mare, in montagna.

 

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Montagna, alta quota: precauzioni per bambini e anziani

Come allenarsi per i trekking invernali: ecco i consigli e gli esercizi migliori per camminare sulla neve

Non perdersi durante un trekking: 8 app per non smarrire il sentiero