Un percorso bello e panoramico nel Parco del Subasio con interessanti aspetti vegetazionali: dall’olivo (300 – 750 mt.) fino ad arrivare alle formazioni boscose di querceti, roverella, carpino nero e faggi.
Per quanto riguarda le specie floristiche tra le più conosciute troviamo: la viola, la genziana, il gelsomino, la ginestra e il ribes. Anche la fauna è ricca e importante: istrice, lepre, cane lupo, coturnice, cuculo, upupa.
Da non perdere a Spello tutto il centro storico con splendidi scorci di urbanistica romana e medievale.
Si esce dalla porta Fonte Vecchia prendendo la strada per Collepino che si lascia poco dopo per convergere a sinistra verso il sentiero che sale tra gli ulivi passando per S. Lucia – Casale Cupa fino alla località “i Monticelli” (621 mt.).
Quindi si prende a destra il viottolo che porta all’abbeveratoio Fontanelle e poi, salendo verso sinistra, alla “fonte Bregno” (1028 mt.).
Da tale punto si prosegue in salita verso destra (facendo attenzione a non prendere lo stradello che scende al primo bivio) e, dopo aver toccato i 1050 mt., si inizia a scendere fino alla Madonna della Spella (978 mt.) continuando la discesa a destra, si supera “il macchione” il lago e costeggiando Monte Pietrolungo, si raggiunge Poggio Caselle (599 mt.), fino ad arrivare nuovamente a Spello.