Il Compatsch è l’ingresso all’Alpe di Siusi per chi giunge in macchina da Castelrotto o con la nuova telecabina da Siusi; si tratta di un centro turistico comprendente diversi alberghi, ristoranti, negozi. A nord del Compatsch c’è la Bullaccia, monte celebre per la presenza delle “panche delle streghe”, in cui si trovano due seggiovie e due skilift.
Dalla stazione a monte della cabinovia Alpe di Siusi si segue la traccia 14, continuando sui dolci pendii erbosi verso ovest, fino a salire al rifugio Dibaita (m 1967), dove inizia il giro del Bullaccia. Volgendo a sinistra lungo il sentiero PU si attraversano tipiche praterie dell’Alpe fino alla baita Arnika (m 2176). I prati nei mesi estivi di giugno e luglio sono ricoperti da sgargianti infiorescenze. Proseguendo in direzione est lungo il sentiero PU si raggiunge prima il Goller Kreuz (crocifisso) e poi le panche delle streghe, due enormi sassi di rosso porfido situati sul lato occidentale di questo bastione altamente panoramico. A ovest lo Sciliar con la Punta Santner ed Euringer, a sud i Denti di Terrarossa, il Molignon, la Drodà del Lago, la Cresta di Siusi e il Giogo di Fassa; a est il Sasso Piatto e il Sasso Lungo, il gruppo del Sella e del Cir, verso nord la conca di Siusi e Castelrotto e sullo sfondo le Alpi Stubei e Ötztal. Giunti al Filln Kreuz (crocifisso), con vista sulla Val Gardena, si attraversano i pendii della Bullaccia in direzione sud-ovest sul sentiero PU, o 14, per giungere in un’ora a Compaccio.