L’Oasi di Valtrigona

20 maggio 2018 - 12:49

Meta d’obbligo della Valsugana Orientale e del Tesino è l’Oasi di Valtrigona, unica zona tutelata dal WWF in tutto l’arco alpino, che con il suo Sentiero Natura si presenta come un viaggio attraverso silenziosi boschi di larici e di pino cembro, alla scoperta della fauna e della flora d’alta montagna. L’Oasi si trova a ridosso della Valsugana, nel comune di Telve, in una valletta laterale dell’ampia Val Calamento, ai piedi del Lagorai. Con i suoi 234 ettari di estensione, l’Oasi copre tutta la Valtrigona e la sinistra orografica della Val Scartazza, con quote comprese tra i 1600 e i 2200 metri di quota. Si presenta come un vero e proprio museo a cielo aperto, dove sul libro della natura i visitatori possono leggere una storia lunga migliaia di anni. L’uomo è intervenuto sul territorio in modo quasi impercettibile, solo trasformando in pascolo una minima parte dei boschi. Oltre i 1600 metri di quota, l’Oasi rimane interamente coperta dalla neve per gran parte dell’anno, per questa ragione, se ne consiglia la visita da giugno a ottobre. Per raggiungere l’Oasi occorre seguire per circa 15 km la strada provinciale che attraversa l’abitato di Telve, in direzione del Passo Manghen. Raggiunta la Valtrighetta si prosegue a piedi e nei pressi di malga Bolenghetta si attraversa il torrente Maso verso sud, seguendo il segnavia 374. Il sentiero 374 attraversa la riserva salendo fino a forcella Valtrigona (2114 m), in un ambiente selvaggio, di rara bellezza, che rappresenta tutte le varianti dell’alta montagna. In questa zona non sono esclusi avvistamenti di animali selvatici (caprioli, marmotte, volpi, ecc): si confida nella responsabilità dell’escursionista, che non deve abbandonare il sentiero tracciato, in modo da non disturbare gli animali selvatici.

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Emilia, trekking di primavera con vista sulla meraviglia del Lago Santo

Trekking vicino Milano in primavera: Piramidi di Zone con vista Lago d’Iseo

Il Sentiero degli Dei: lunghezza, difficoltà e informazioni utili