Nell’Alto Monferrato Alessandrino, sulle colline di Lerma, Tagliolo e San Cristoforo, si raccolgono le uve che danno un ottimo Dolcetto. Dopo uno stuzzicante peregrinare per cantine è doverosa una visita al centro storico di Ovada, magari nei giorni in cui le strade sono affollate dai banchetti degli antiquari.
L’Ovadese comprende anche la Val Lemme e le valli del Gorzente, inoltre gran parte del suo territorio meridionale cade sotto la tutela del Parco Regionale delle Capanne di Marcarolo.
L’itinerario inizia dal ponte Nespolo: si segue la carrozzabile salendo verso Capanne. Al primo tornante, si imbocca il sentiero che si stacca a sinistra, infilandosi nel bosco di latifoglie. Il tracciato ben segnalato, segue il corso del Gorzente che in questa prima parte resta più in basso. Si prosegue sempre sulla sinistra idrografica, con percorso evidente, che presto si avvicina al corso d’acqua. Si risale la valle fino alla diga del lago Bruno, visibile solo all’ultimo. Giunti sotto la diga, si sale con decisione fino al culmine (665 m), da dove appare il grande lago Bruno.