Si tratta di un’interessante passeggiata, ancora una volta in bicicletta, attraverso i campi coltivati, dove, oltre ai numerosi uliveti, capaci di crescere rigogliosi anche sui terreni in forte pendenza, si possono ammirare i vigneti utilizzati per la produzione del famoso Cesanese del Piglio, vino rosso DOC.
Il sentiero parte da Serrone su di una comoda strada bianca; eccetto la primissima parte, si sviluppa su strada sterrata o asfaltata, fino all’area di sosta attrezzata di Fontana Livio, un’antica fonte che in passato serviva, oltre i vicini borghi, anche tutta la campagna circostante. Purtroppo, oggi, l’utilizzo stagionale di pesticidi e di altri prodotti chimici per le produzioni agricole ed a causa della sottigliezza dell’acquifero, la qualità dell’acqua che sgorga da questa fonte è stata pregiudicata.
Salendo dalla strada provinciale verso Serrone, si svolta a sinistra in via Piscolo, una stradina in discesa che porta appena sotto il centro storico. Seguendo l’evidente segnaletica per Fontana Livio, si discende per un sentiero piuttosto ripido che si apre su una serie di uliveti, e continua su di una comoda strada bianca lungo la quale ci si deve tenere sempre sulla sinistra.
Si prosegue fino ad incontrare la pista ciclabile che in questo tratto corre parallela alla strada provinciale nr.20; si attraversa con attenzione la strada asfaltata e si prosegue sul sentiero verso l’area di sosta Fontana Livio, che dista dalla strada meno di un chilometro.
Seguendo la segnaletica si scende costeggiando vigneti ed uliveti fino all’area di sosta. Alle spalle dell’area di sosta, pochi gradoni portano alla fontana, oltrepassata la quale il sentiero continua per un breve tratto protetto da una staccionata di legno, sotto dei noccioli e delle roverelle.
La pista taglia attraverso un campo incolto e supera, su di un ponticello di legno, il torrente che porta l’acqua alla fonte. L’itinerario riprende brevemente a salire per un fitto bosco di castagni fino ad una strada che a destra è senza uscita e a sinistra riporta sulla strada provinciale nr.20, raggiunta la quale, voltando a sinistra in direzione San Quirico, dopo circa trecento metri, si ritrova il punto da cui si attraversa la pista ciclabile e la strada verso l’area di sosta di Fontana Livio; da questo punto si percorre lo stesso itinerario in salita, ricordando di tenersi sempre sul sentiero di destra.