

Abruzzo, estate al fresco sul Velino: salita al Rifugio Sebastiani
Un trekking panoramico nel cuore del parco Sirente Velino in Abruzzo. Un suggestivo itinerario per raggiungere il Rifugio Sebastiani, nel Parco Sirente Velino camminando tra i meravigliosi panorami del parco
Estate al fresco in Abruzzo: il selvaggio Parco Sirente Velino
A breve distanza da L’Aquila si trova il Parco Naturale Regionale Sirente Velino, una delle aree protette più suggestive dell’Appennino centrale.
Il parco si estende per oltre 50.000 ettari e custodisce una straordinaria varietà di ambienti naturali: faggete fitte, pascoli d’alta quota, pianori carsici e cime imponenti che sfiorano i 2.500 metri.
Il Parco del Sirente Velino rappresenta una meta ideale per chi ama il trekking e desidera immergersi in una natura autentica, lontana dalle mete più battute.
La rete dei sentieri è vasta e articolata, con percorsi adatti sia a chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’escursionismo sia a chi cerca sfide più impegnative.
Ogni itinerario è un’occasione per scoprire panorami sempre diversi: dalle valli solitarie ai vasti altipiani, dalle fioriture primaverili alle distese innevate in inverno.
Uno degli itinerari più affascinanti parte dal borgo di Rocca di Mezzo e conduce al Rifugio Vincenzo Sebastiani.
Rocca di Mezzo è un accogliente paese montano situato nell’Altopiano delle Rocche, punto di partenza ideale per diverse escursioni.
Dal centro abitato si sale attraverso boschi e radure, costeggiando dolci pendii e tratti più rocciosi che offrono ampie vedute sulla valle sottostante. Lungo il cammino, non è raro avvistare camosci, aquile reali o piccole orchidee spontanee.
Il Rifugio Sebastiani, situato a circa 2.100 metri di quota, è una meta molto frequentata in tutte le stagioni: d’estate accoglie camminatori e alpinisti diretti verso la vetta del Monte Velino, mentre d’inverno è un punto di riferimento per chi pratica sci alpinismo.
Una volta arrivati, la vista spazia sulle principali cime del gruppo e regala un senso di libertà che ripaga di ogni fatica.
L’itinerario: da Rocca di Mezzo ai 2000 metri del Rifugio Sebastiani
Sul versante nord del Velino, Rocca di Mezzo è un paese medievale che sorge a 1.300 metri d’altezza nel cuore dell’Altopiano delle Rocche.
Dal centro storico di Rocca di Mezzo si possono raggiungere i Piani di Pezza, un grande pianoro erboso di origine carsica, circondato da faggi secolari.
Piani di Pezza è un punto panoramico dei più belli verso il gruppo del Velino e la Piana di Campo Felice.
Parcheggiata l’auto si continua su una strada bianca che presto diventa un sentiero da seguire con i segnavia bianco-rosso indicati dal numero 1.

Girando a destra si entra in un bosco dove il sentiero sale dolcemente.
A circa un’ora di cammino si imbocca un altro sentiero sulla destra, indicato con il numero 1A, proseguendo fino all’uscita dal bosco.
Si scorge quindi Capo Pezza e si transita sotto la Cimata del Puzzillo. Sul sentiero che si fa più ripido, si sale lungo stretti tornanti fino alla Cimata di Pezza.
Proseguendo sulla cresta si raggiunge il Rifugio Vincenzo Sebastiani, a 2102 metri.
Attenzione: al rifugio, come si legge sul sito ufficiale, la priorità non è la comodità ma quella di assaporare cime, tramonti, crostate, stelle, camerate comuni e sconosciute russate, serate a giocare a carte con vecchi e nuovi amici, albe, freddo, fettuccine, buio, vento.
La sveglia è prestissimo e alle 22.00 si spengono le luci e tacciono le voci. Insomma, agli escursionisti non potrà che piacere.
Informazioni utili
Il sito del Rifugio Sebastiani
Il sito del Parco Sirente Velino
_ Scopri altri itinerari e percorsi in Abruzzo
Seguici sui nostri canali social!
Instagram – Facebook – Telegram
Commenta per primo