Parco di Portofino: itinerario da Camogli a San Fruttuoso

Un itinerario tra terra e mare, un trekking alla scoperta del Parco di Portofino. Si parte da Camogli, si sale in località San Rocco e si cammina fino alla splendida insenatura di San Fruttuoso di Capodimonte, dove sorge una massiccia Torre di guardia e l’Abbazia Benedettina.

25 maggio 2022 - 5:44

Camminiamo lungo il versante ovest del promontorio di Portofino, tra Camogli e San Fruttuoso di Capodimonte, dove è incastonata l’antica Abbazia di San Fruttuoso, restaurata e aperta al pubblico dal FAI – Fondo Ambiente Italiano dal 1988.

Dal belvedere del sagrato della Chiesa di S. Maria della Salute – a San Rocco di Camogli – si prende la passeggiata che in piano volge a levante, incoraggiati da incantevoli scorci sul Golfo Paradiso.

Si trascura Via San Niccolò, che scende verso Porto Pidocchio e Punta Chiappa, una sottile lingua di conglomerato che protende verso il mare, delimitandone un tratto dove si trova una delle ultime tonnare a postazione fissa del Mediterraneo.

Lasciando sulla destra la scalinata che si affronterà in salita sulla via del ritorno, si prosegue a mezza costa tra coltivi di ulivo, vigne, giardini e orti, superando le poche case sparse di località Mortola (223 m).

 

I fitti boschi appenninici… a due passi dal mare

Il sentiero s’inoltra ora nel bosco, si oltrepassa un lavatoio e una fonte di acqua potabile (sorgente Vegia), presso il bivio in località Fornelli (230 m) si prosegue diritti ignorando il sentiero che sale verso il Semaforo Nuovo.

Camminando lungo umide vallecole, rigogliose di carpino nero e ornello, si arriva presso brevi salti di roccia, sempre nella penombra del bosco.

La vegetazione si dirada e si guadagna un punto di vedetta, dove il panorama si apre verso la costa occidentale, dal Golfo Paradiso a Capo Mele, fino alle più alte cime delle Alpi Liguri.

Oltrepassato Groppo Marso, dove s’incontra un sentiero che perde quota verso Punta Chiappa, si prosegue in piano diretti verso località Batterie.

Presso il primo bunker si può scendere di poche centinaia di metri per visitare alcune postazioni belliche realizzate dai tedeschi nel secondo conflitto mondiale.

Dopo la breve variante si prosegue in piano, trascurando la deviazione a sinistra che porta verso l’attacco della Via dei Tubi, un sentiero che segue il percorso dell’antico acquedotto che consentiva l’approvvigionamento idrico di Camogli.

 

Il Passo del Bacio: verso l’insenatura di San Fruttuoso

Il sentiero ora scende verso il primo fiordo per raggiungere il Passo del Bacio.

Superato il tratto esposto, messo in sicurezza da catene e corrimano, all’escursionista si annuncia un grandioso anfiteatro naturale, Cala dell’Oro, antico rifugio per i pirati che imperversavano lungo la riviera ligure.

Questa bellissima insenatura è interdetta alla navigazione e alla balneazione perché eletta a zona di ripopolamento dei pesci.

Si continua sul sentiero, con brevi passaggi su conglomerato, facilitati da presenza di catene e corrimano.

Si supera un altro breve tratto esposto, messo in sicurezza, per poi abbandonare l’ambiente roccioso fin qui percorso e addentrarsi nel sottobosco risalendo il versante ovest del capo che separa l’insenatura di Cala dell’Oro da quella di San Fruttuoso di Capodimonte.

Giunti al valico della Costa del Termine, inizia la discesa per tornanti fino alla famosa baia, presso il molo di attracco dei battelli per Camogli, Portofino e Santa Margherita. Sul fondale marino antistante la baia si trova la celebre statua del Cristo degli Abissi.

Le poche casette dei pescatori sono lì vicine, la spiaggia anche, sopravanzata dall’Abbazia dei Doria, risalente all’anno mille.

San Fruttuoso è davvero un luogo magico immerso nella natura!

Dopo la visita guidata al bellissimo eremo, si consiglia il ritorno via mare per ammirare da una prospettiva diversa la costa frastagliata del Parco Regionale di Portofino.

Se il mezzo motorizzato si trova presso San Rocco di Camogli, anziché a Camogli conviene attraccare al piccolo approdo di Porto Pidocchio, per poi affrontare la lunga scalinata che sale a San Rocco di Camogli.ne attraccare al piccolo approdo di Porto Pidocchio, per poi affrontare la lunga scalinata che sale a San Rocco di Camogli.

 

La variante con partenza da Camogli

L’escursione descritta può eventualmente iniziare da Camogli, soprattutto per chi predilige il treno come mezzo di avvicinamento all’itinerario.

In questo caso dalla stazione si prosegue a sinistra su Via Cuneo fino al torrente Gentile, si risale la destra orografica del rio, si percorre Via S. Bartolomeo e, poco dopo, una strada pedonale lastricata che in 40 minuti sale a San Rocco di Camogli (segnavia cerchio rosso e 2 pallini rossi).

Informarsi prima, presso la compagnia di Navigazione, per gli orari della tratta da San Fruttuoso a Porto Pidocchio e Camogli.

 

Informazioni Utili:

Per gli orari di visita dell’Abbazia contattare il numero 0185.772703.

Prima di mettersi in viaggio, sarà bene informarsi sugli orari dei collegamenti marittimi:

_ Dal Golfo Paradiso (Tel. 0185.772091 Cell. 392.1375558)

_ Dal Golfo del Tigullio (Tel. 0185.284670 Cell. 336.253336 / 335.7090870)

 

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Liguria, autunno meraviglioso a Ponente: trekking da Cervo ad Andora

Liguria, Cinque Terre in autunno: trekking meraviglioso vista mare

Liguria, trekking da Camogli a Portofino, passando per San Fruttuoso: un itinerario affacciato sul Golfo Paradiso