Il percorso si sviluppa lungo le pendici della Presolana una delle vette più conosciute e più belle delle Prealpi bergamasche, molto frequentata sia da escursionisti che da alpinisti.

20 maggio 2018 - 19:42

Lasciata l’auto si imbocca il sentiero che parte sulla sinistra del Passo della Presolana, seguendo le indicazioni Malga Cassinelli, si passa all’interno di una pineta prima e di un bosco poi fino ad arrivare ad una radura da cui si possono osservare le maestose vette della Presolana e del Visolo.

Proseguendo lungo il sentiero tracciato si giunge alla Malga Cassinelli a quota 1622 dopo circa un’ora.

Passata la malga, dopo un breve tratto pianeggiante il percorso punta a Nord-Ovest verso la Valle dell’Ombra passando di fronte al versante Sud della Presolana, di cui si sconsiglia l’attraversamento in inverno a causa del pericolo valanghe.

L’itinerario, a questo punto, sale ripidamente fino a raggiungere un pianoro su cui si trovano il bivacco Città di Clusone e la Cappella Savina, possibile meta del nostro percorso.

Gli escursionisti più esperti e preparati possono continuare in salita svoltando a sinistra seguendo le tracce sicuramente presenti che portano verso la parete Sud della Presolana; salendo un breve e ripido tratto sulla destra, si giunge alla Grotta dei Pagani che in inverno è ricchissima di stalattiti e stalagmiti di ghiaccio.

Per il ritorno si segue il medesimo percorso.

 

 

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Trekking vicino Milano: il Sentiero delle Orobie, 160 km con vista sulle Alpi

Trekking vicino Milano in primavera: Piramidi di Zone con vista Lago d’Iseo

Ciaspole vicino Milano: itinerario panoramico in Valtellina, Alpe Prabello