Lombardia: la Ciclabile da Mantova a Sabbioneta, città Unesco

La ciclovia Mantova – Sabbioneta unisce la capitale dei Gonzaga con Sabbioneta, la città ideale fondata da Vespasiano Gonzaga. Un itinerario nel cuore del Rinascimento italiano Patrimonio Unesco, tra i sapori e la natura delle pianure disegnate dal Po e dal Mincio.

20 aprile 2022 - 13:00

Pedalare da Mantova a Sabbioneta, nelle terre dei Gonzaga

Il percorso si snoda su strade a basso traffico, attraverso la zona umida del Parco Oglio Sud. Agli estremi del percorso, Mantova e Sabbioneta, due città d’arte uniche che meritano da sole il viaggio.

Mantova richiede almeno un paio di giorni, mentre la pedalata a Sabbioneta è ideale per la visita in giornata alla città ideale di Vespasiano.

Lungo il percorso ci si immerge in un ambiente naturalistico affascinante dove l’unica traccia dell’uomo sono piccoli paesi dove far sosta in uno dei locali mercati.

 

Il percorso da Mantova a Sabbioneta

Lasciata alle spalle Mantova, durante il lungo ma facile percorso (su strade a basso traffico e pianeggiante) s’incontrano vari paesi, ciascuno con le sue eccellenze.

Buscoldo con la chiesa parrocchiale tardo barocca, Torre d’Oglio e il ponte di barche e l’oratorio del Correggioli,  San Matteo delle Chiaviche (km. 28, nel comune di Viadana) con l’area golenale, il cui nome si riferisce all’impianto idrovoro che prende acqua dall’Oglio per irrigare le fertili campagne circostanti.

 

Commessaggio con il Torrazzo fatto erigere da Vespasiano Gonzaga, paese dove assaggiare i dolcissimi meloni che qui si producono in quantità.

Percorrendo, infine, la strada Vitelliana, l’antica strada militare romana, fatta costruire dal proconsole Vitellio, si nota l’eremo di San Remigio, edificato nel XVII secolo per i pellegrini che si recavano a Roma.

Pedalata dopo pedalata, mentre i dettagli si perdono e le case sembrano un impasto di colori caldi, si arriva, quasi improvvisamente, a Sabbioneta, la “piccola Atene” del Rinascimento.

Si sbuca attraverso la Porta Vittoria direttamente in piazza Ducale che si svela in tutta la sua bellezza, con il Palazzo Ducale simbolo della sua grandezza.

 

Informazioni utili:

Dati tecnici
Lunghezza del percorso: 47 km
Tempo di percorrenza: 3 – 4 ore
Difficoltà: Facile
Caratteristiche: fondo per lo più asfaltato – 6 Km sterrato

Informazioni tecniche sul percorso e assistenza logistica
FIAB – sez. di Mantova +39 349 0954382

Roadbook e GPS
Sipuò roadbook e itinerario GPS grazie al contributo della comunità di PisteCiclabili.com

 

 

_ Scopri gli altri itinerari e percorsi in Lombardia

Seguici sui nostri canali social!
Instagram – Facebook – Telegram

 

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Trekking vicino Milano in primavera: Piramidi di Zone con vista Lago d’Iseo

Cicloturismo in Umbria: in bici alle cascate delle Marmore e al lago di Piediluco

Usare la bicicletta per dimezzare il rischio tumori