Dalle rive del Verbano al Lago D’Elio

20 maggio 2018 - 20:11

La Val Veddasca rappresenta la parte più settentrionale della provincia di Varese e si incunea nel gruppo Tamaro-Lema. Il comprensorio è quello delle valli Luinesi e si trova a due passi dal confine svizzero.

Dall’alto del Lago D’Elio e dal Passo della Forcora, il Lago Maggiore si estende verso Sud-Ovest, simile ad un fiordo norvegese. Descrizione: da Maccagno, sulle rive del Verbano, si sale la dorsale in direzione Nord, incrociando più volte i tornanti della SP5 della Val Veddasca, in direzione di Campagnano e sfiorando l’abitato di Veddo.

Attraverso campi e boschetti, una sosta è d’obbligo presso la panoramica chiesetta di San Rocco. Il tratturo passa in mezzo al silenzio del bosco, la vista scompare ma la suggestione di una camminata nella faggeta compensa certamente questa assenza.

Si supera il borgo di Musignano e giunti davanti all’albergo-rifugio Monte Borgna, in località Garabiolo, si passa davanti ad un caseificio, dove dal latte della capra nera di Verzasca si ottengono prelibati formaggi.

Subito dopo l’albergo il sentiero prosegue largo e a tratti pianeggiante, sbucando infine sulla sponda meridionale del Lago D’Elio, in origine un bacino di origine alpina accresciuto poi artificialmente da due dighe, una di maggiori dimensioni posta a Nord e una più piccola edificata lungo il lato Sud.

Un facile sentiero segue le rive del Lago D’Elio.

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Piemonte, trekking panoramico dal Lago Maggiore al Lago d’Orta

Piemonte, l’anello del Monviso: un trekking a tappe sul gigante delle Cozie

Costiera Amalfitana: trekking nelle Valli dei Mulini