Alpi Orobie: in cammino nelle atmosfere invernali

Il versante meridionale delle Orobie, costituito da imponenti rilievi montuosi, offre interessanti opportunità per gli appassionati di ciaspole, riservando a loro panorami eccezionali

24 dicembre 2022 - 8:29

Il Parco delle Orobie rappresenta la più grande area ad elevata naturalità tra i parchi regionali lombardi.

Interessa il versante meridionale delle Orobie, costituito da imponenti rilievi montuosi che si stagliano fino a oltre 3.000 metri d’altitudine: è regno delle aquile, degli stambecchi e di panorami mozzafiato.

Un’area naturale di foreste e grandi montagne, regno delle aquile, degli stambecchi e dei panorami sconfinati.

Questo il biglietto da visita del Parco delle Orobie Bergamasche, 70.000 ettari di natura compresi nei territori della Val Seriana, della Val di Scalve e della Val Brembana.

Con l’arrivo dell’inverno, la neve dona un volto nuovo alle valli e agli ambienti montani che caratterizzano questo territorio.

Si imbiancano i gruppi calcarei e dolomitici esposti a meridione e brillano i ghiacciai sulle vette dalle rocce scure e antiche che superano i 3000 metri.

La straordinaria abbondanza di acque superficiali, i numerosi ruscelli, torrenti e fiumi, danno vita a suggestive forme ghiacciate che affascinano gli escursionisti spesso in cammino sul manto nevoso con le inseparabili racchette da neve.

Proprio le ciaspole consentono di conoscere da vicino l’inverno del Parco e raggiungere mete appaganti ma al tempo stesso adeguate alla stagione più fredda anche grazie alla presenza di strutture di appoggio quali bivacchi e rifugi gestiti.

La Presolana, regina delle Orobie, si mostra in tutto il suo splendore a chi sceglie di ciaspolare tra i boschi di abeti, sotto alle sue imponenti pareti meridionali.

Grandi soddisfazioni anche per chi raggiunge il Rifugio Capanna 2000 attraverso la traccia sempre ben battuta dai gatti delle nevi e dai tanti altri ciaspolatori e sci-alpinisti che arrivano fin qui per godere del meraviglioso panorama sulla conca di Oltre il Colle e sulla cima dell’Alben, fiera vetta sullo sfondo della pianura.

Gli itinerari consigliati:

Orobie: al Rifugio Capanna 2000

Al cospetto della Presolana

 

Foto Archivio Parco delle Orobie Bergamasche

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Lombardia, la Via dei Terrazzamenti: un trekking con vista in Valtellina

Valgrosina, 3 trekking adatti a tutte le gambe da fare in giornata

Dal lago alla montagna: 5 idee trekking in provincia di Lecco