Riccardo Cassin, primo a compiere l’ascensione alla parete nord-est del Pizzo Badile, nel 1937. Difficile trovare gli aggettivi per descrivere una gita ai piedi delle incombenti pareti del Badile, la celeberrima nord, del Cengalo e delle Sciore.
Si può dire che la val Bondasca sia luogo imperdibile per chiunque ami la montagna e la natura, un ambiente quasi incontaminato, con un bosco incantato e il paesino di Bondo, non molto diverso da come doveva essere un centinaio d’anni or sono.
Da Bondo si sale sulla stretta carrozzabile sterrata, ma comunque agevole e ben curata, sino al suo termine, in località Laret (m 1368). Giunti a Laret si lascia sulla destra il sentiero per la Sasc Fourà per proseguire dritto.
Ai piedi del Badile, in val Bondasca, laterale della Bregaglia – Foto Cesare Re www.fotopercorsi.com
Si cammina in falsopiano, con bella vista, a destra sul Badile e sul Cengalo, per poi salire verso sinistra su pendio sassoso, molto ripido e faticoso. Si continua ancora in ripida salita, tra mughi e larici, sino al piccolo spiazzo pianeggiante dell’Alpe Eraveder (m 1483).
Si sale ancora, sempre su terreno ripido, per uscire definitivamente dal bosco e affrontare l’ultimo strappo che conduce alla confortevole Capanna Sciora, posta ai piedi di un anfiteatro roccioso di straordinaria bellezza: a sinistra si notano il Gruppo delle Sciore, con i Pizzi di Ferro, le guglie della Sciora di dentro, le forme uniche dell’Ago di Sciora, la pioda di Sciora, i Pizzi Gemelli, il Pizzo Cengalo e il Pizzo Badile che, da qui, mostra la parete nord-est e lo spigolo nord.
FOTOPERCORSI di Cesare Re
Corsi e workshop di fotografia di montagna e natura.
www.fotopercorsi.com
www.recesare.com
recesar@libero.it
Cell 333 93 59 262 (Cesare Re )
SEGUIMI SUL MIO BLOG
“Fotografare in Montagna” di TREKKING.IT www.trekking.it/blog/ fotografare/