Stunning autumn morning Tuscany hills landscape view with plowed and green grass covered beautiful wavy fields. Sunrise light covering the meadows and fields making magic light-shadows playing.
Contignano è un piccolo borgo a breve distanza dalle terme di Bagno Vignoni, Bagno San Filippo e San Casciano, posto in posizione strategica nel suggestivo scenario della Val d’Orcia.
Il paesaggio è quello tipico della campagna fiorentina: vigneti e orti, giardini rigogliosi e tutt’intorno i maestosi e inconfondibili cipressi, simbolo della terra toscana.
Ph.: da www.prolococontignano.it/
Sopra il nucleo storico del borgo si erge la Torre del Fortilizio, un tempo roccaforte di un grande complesso difensivo e residenziale.
A Contignano si svolgono anche numerose iniziative interessanti:
Dalla località La Gallina si calca, verso sud, il bitume della via Cassia (SS. 2) ma dopo un chilometro, scavalcate le acque del Véllora, che confluiscono nell’Orcia, si innesca a sinistra una sterrata che, tra morbide colline, accompagna l’escursionista al Podere Rimbecca.
Guadato il torrente Formione e attraversato nuovamente l’asfalto, il sentiero si congiunge ad una strada campestre che, dopo l’azienda faunistico-venatoria di Castelvecchio, giunge su un colle dove si domina la Val d’Orcia.
Ph.: Gettyimages/Solovyova
Si giunge quindi al borgo fortificato di Contignano, dal quale passava un ramo della via Francigena.
Si può camminare lungo le due vie principali e diversi vicoli, fino alla piazza con un pozzo dove si affaccia un bel palazzo nobiliare quattrocentesco e la torre del cassero.
In fondo ad una delle vie si trova la seicentesca Chiesa di S. Maria Assunta.
All’esterno del Castello si trova un piccolo Borgo con la Cappella di S. Rocco e un edificio signorile, appartenuto all’Ordine di S. Stefano.
Oggi la notorietà della suggestiva frazione medievale è giustificata oltre che dagli edifici storici, anche dall’ottimo formaggio: il Cacio di Pienza, prodotto dal moderno caseificio di Contignano.
L’ approvvigionamento di latte con aromi particolari conferitegli da erbe tipiche dei pascoli della Val d’Orcia, raffinate tecniche di stagionatura, e soprattutto un atteggiamento di stima e premura nei confronti del formaggio, hanno fatto si che venisse premiato quale miglior pecorino d’Italia.
Ph.: Gettyimages/ChiccoDodiFC
Per avere maggiori informazioni e notizie aggiornate su eventi e manifestazioni si può consultare il sito della Pro Loco di Contignano.
_ Scopri gli altri itinerari e percorsi in ToscanaSeguici sui nostri canali social! Instagram – Facebook – Telegram