Trentino, 10 itinerari invernali facili e adatti alle famiglie

Dalla Val di Sole alla Val di Fiemme, dalla Paganella all'Alpe Cimbra e alla Val di Fassa: alcuni tra i migliori itinerari per famiglie in Trentino, per godersi in relax e sicurezza la meraviglia della montagna d'inverno

3 febbraio 2023 - 5:18

Trentino d’inverno: un bianco universo magico e confortevole per le famiglie

In inverno la meraviglia delle Dolomiti si ricopre di una magica coltre candida.

Ne risulta un paesaggio da fiaba, completamente trasformato dalla neve, che copre i prati, gli abeti e i tetti dei masi.

Un richiamo irresistibile per chi ama camminare sulla neve, respirare l’aria pura e frizzantina, passeggiare senza fretta.

Questa bellezza, per fortuna, non è alla portata solo degli spiriti più avventurosi.

Esistono infatti itinerari da percorrere con o senza ciaspole che offrono a tutti, a partire dalle famiglie con bambini, la possibilità di godersi tutta questa meraviglia in totale relax.

Si tratta di sentieri regolarmente battuti adatti anche al passo dei più piccoli, oppure di sentieri natura con pannelli didattici che conducono in universi fantastici.

O ancora itinerari da percorrere in carrozza trainata da cavalli o slittino, facendo la gioia di grandi e piccini.

Il Trentino ha una lunga tradizione nell’accoglienza, anche invernale, delle famiglie.

Questo si riflette nell’accoglienza negli hotel, che ha sempre un occhio di riguardo per i più piccoli, nell’organizzazione di eventi ed escrusioni pensate specificamente per loro.

Vediamo 10 itinerari sulla neve per famiglie, tra foreste, favole, montagne e panorami indimenticabili.

 

1 – Il Respiro degli Alberi: un sentiero immerso nel bosco in Alpe Cimbra

Si parte da Lavarone, nel cuore dell’Alpe Cimbra e si percorre un incantevole sentiero tematico immerso nel bosco è ricco di opere d’arte, con vista sulla Valsugana e sul lago di Caldonazzo.

L’albero e  il filo conduttore del percorso: il legno, la corteccia, le pietre diventano strumenti attraverso i quali l’arte e la natura si compenetrano.

L’itinerario non presenta difficoltà e consente di scoprire, in maniera nuova e originale, il tratto dell’altopiano lavaronese che si affaccia sulla profonda valle del Centa e l’Alta Valsugana.

Il Respiro degli Alberi può essere percorso anche nella bella stagione, ma d’inverno, coperto di bianco, diventa particolarmente suggestivo ed emozionante.

Scopri tutti i dettagli

 

2 – Escursione al Rifugio Fuciade in Val di Fassa a piedi, in bob o carrozza trainata dai cavalli

Un sentiero facile quasi del tutto pianeggiante, che per i più piccoli offre una possibilità da favola: quella di percorrerlo trainati  in bob o slittino.

Siamo in Val di Fassa e l’itinerario, di circa 45 minuti, conduce da Passo S. Pellegrino al rifugio Fuciade, dove ci si può rifocillare con tipiche prelibatezze locali.

La conca di Fuciade è uno spettacolare anfiteatro calcareo dominato da maestose cime, note in ladino come l’Om, Jigolé, Sas de Valfreida.

Tantissimi i tabià, le costruzioni tipiche del luogo, che regalano all’ambiente un aspetto fiabesco.

Data il basso livello di difficoltà, l’escursione può essere compiuta anche senza ciaspole.

Oltre che a piedi, è possibile raggiungere il Rifugio Fuciade in motoslitta, gatto delle nevi e slitta trainata da cavalli.

Scopri tutti i dettagli

 

3 – Escursione al Rifugio Tana dell’Ermellino in Paganella

Un facile e suggestivo itinerario pianeggiante, che si può fare anche sulla slitta trainata da cavalli.

Si parte dal maneggio di Andalo nell’Andalo Life Park, sull’Altopiano della Paganella e si percorre una strada sterrata battuta che costeggia il sentiero lastricato del giro del lago di Andalo.

Si cammina su una strada forestale  e si prosegue nel bosco per circa 4 km.

Il punto di arrivo è la “Tana dell’Ermellino”, una bellissima baita nel bosco dove è possibile fare una merenda o un pranzo gustando le tipicità del territorio.

Scopri tutti i dettagli

 

4 – Val di Fiemme, camminata alla ricerca dei draghi del Latemar

Un facile sentiero tematico per famiglie che farà sognare e divertire i più piccoli.

Si cammina sulla neve tra opere di land art che raffigurano le tracce lasciate da leggendarie creature alate. Il percorso è assolutamente sicuro in quanto battuto dalla motoslitta.

L’itinerario parte dalla cabinovia Predazzo-Gardoné per immergersi silenziosamente in un vero universo fantastico.

Uova e nidi di drago, la casa del cercatore di draghi e messaggi in codice da decifrare, una vera esplorazione di un regno magico. Per rendere l’avventura ancora più emozionante per i bambini, si può utilizzare il giocolibro “Le avventure Cerca Draghi” che contiene indizi, indovinelli e piccole storie che nutrono la fantasia.

Scopri tutti i dettagli

 

5 – Malga Ritorto, la magia delle Dolomiti del Brenta

Il profumo degli abeti, la vista imperdibile sulle Dolomiti del Brenta, il silenzio rotto solo dal rumore delle ciaspole: la camminata a Malga Ritorto regala sensazioni uniche.

La passeggiata si svolge a piedi o su ciaspole immersi in boschi di abeti e larici ad alto fusto di elevato pregio naturalistico fino ai pascoli di Ritorto, un punto panoramico sulle Dolomiti di Brenta.

L’itinerario è adatto a tutta la famiglia e sicuro, svolgendosi interamente su strada innevata battuta e pianeggiante.

La Malga Ritorto è una terrazza naturale dove godersi molte ore di sole dal primo mattino fino al tardo pomeriggio, oltre ad ammirare le rocce millenarie delle Dolomiti del Brenta, magari sorseggiando una bevanda calda nel punto di ristoro.

I più piccoli possono facilmente essere trainati su bob o slitta, vista la facilità del sentiero.

Scopri tutti i dettagli

 

6 – Ciaspolare ai Laghi di Colbricon con vista sulle Dolomiti

D’inverno, l’ambiente dei laghi Colbricon diventa magico: il bianco della neve ovunque, la celebre Foresta dei Violini, tra abeti rossi, larici e pini cembri: un paesaggio incantato.

L’escursione a partire da Malga Rolle non presenta particolari difficoltà  e in circa un’ora si può agevolmente raggiungere questo paradiso bianco.

Anche questo itinerario è particolarmente sicuro, essendo battuto dal gatto delle nevi.

Giunti ai laghi di Colbricon si possono ammirare degli stupendi scorci sulle cime teatro della Grande Guerra e sui gruppi dolomitici delle Pale di San Martino, Marmolada, Catinaccio e Latemar.

Scopri tutti i dettagli

 

7 – Il Sentiero degli Gnomi in Val di Sole

Il Sentiero degli Gnomi si trova in uno dei luoghi più affascinanti della Val di Sole.

L’itinerario, sicuro e ben tracciato, si sviluppa come sentiero didattico fino a Malga Bassa e prosegue fino al Lago dei Caprioli.

Il nome deriva dalle bellissime sculture in legno, pietra e altri materiali naturali che si possono ammirare lungo il sentiero.

Si tratta di streghe, spiriti del bosco, animali e – ovviamente – gnomi. Il sentiero è soprattutto amato dai bambini.

A bordo lago presso lo Chalet Lago dei Caprioli è possibile dedicarsi ai piaceri della tavola, tra gourmet e tradizione del territorio.

Scopri tutti i dettagli

 

8 – Ciaspolata panoramica alle Regole di Malosco

I prati delle Regole di Malosco sono molto popolari tra famiglie e bambini: ben soleggiati e panoramici i più piccoli hanno tanto spazio per slittare senza pericoli e i genitori possono farli scivolare sulla neve godendosi il panorama.

L’itinerario per arrivarci  parte dalla località Paradiso nei pressi del paese di Ruffrè e attraversa boschi bellissimi e suggestivi, senza particolari pendenze.

A Regole di Malosco non farsi sfuggire l’occasione di assaggiare la cucina tipica dei rifugi.

Scopri tutti i dettagli

 

9 – La Val Tolvà tra foreste, bivacchi, camosci e caprioli

Un itinerario magico, una stradina che con dolci pendenze attraversa un fitto bosco di larici e abeti: la salita al Rifugio Tolvà partendo dalla Val Malene è un’esperienza emozionante che d’inverno diventa magica.

La strada forestale si tinge di bianco e si cammina nel silenzio fatato del bosco, prima di arrivare al Bivacco Malga Tolvà dove gli alberi lasciano spazio ai pascoli innevati.

All’arrivo la vista è spettacolare: il panorama si apre e rivela paesaggi da meraviglia, regno di camosci e caprioli.

Scopri tutti i dettagli

 

10 – Con le ciaspole a Malga Zugna sul Sentiero Land Art

Arte e natura, installazioni perfettamente integrate nell’ambiente circostante, un panorama indimenticabile.

Il Sentiero Land Art che conduce a Malga Zugna è una camminata che si compie immersi nella pineta incontrando lungo il cammino installazioni realizzate con materiale naturale del territorio.

 

Si tratta di un itinerario emozionante e poetico, adatto a grandi e piccini, ideale per le famiglie, che d’inverno rende l’esperienza del cammino nella montagna trentina ancora più magico.

Scopri tutti i dettagli

 

Informazioni utili

Una ricca selezione di percorsi per famiglie

Tutte le info e suggerimenti per la tua vacanza famiglia  

 

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Sciare con i bambini vicino Milano: le 6 migliori piste in Lombardia

Trentino Alto Adige: la meraviglia dei mercatini natalizi di Lagundo

Liguria, Cinque Terre a Natale: lo spettacolo del presepe di Manarola