Alto Adige, Merano con le ciaspole tra rifugi e malghe del monte La Grava

In inverno Merano non offre solo piste per appassionati di sci alpino, ma anche moltissimi itinerari per chi ama camminare con le ciaspole. Andiamo con le racchette da neve alla scoperta del monte La Grava - Spieler, tra rifugi e malghe.

21 dicembre 2022 - 7:00

Merano, un paradiso per le ciaspole

A Merano certo non mancano le piste da sci.

Il soleggiato comprensorio sciistico di Merano 2000 è collegato da una veloce navetta che in 10 minuti porta gli sciatori dal centro città alla Funivia “Merano 2000”, fino al cuore delle piste.

Splendidi panorami e suggestive atmosfere di una vallata alpina che ha conservato le proprie peculiarità paesaggistiche originarie, caratterizzano invece l’area sciistica Schwemmalm.

Ma tantissimi sono i sentieri anche per gli appassionati di racchette da neve.

La piccola area sciistica di San Vigilio ad esempio, è ideale sia per gli amanti delle discese che per ciaspolate con vista sulle Dolomiti.

E offre un’altra attrazione unica: ancora oggi è possibile utilizzare la seconda funivia più antica d’Europa.

Inoltre a San Vigilio si possono organizzare escursioni in slitta.

L’itinerario: escursione al monte La Grava

Da Merano – Val di Nova si arriva al parcheggio di Falzeben, raggiungibile anche con la corriera dalla stazione di Merano.

Tra il Caffè Panorama e la stazione a valle della seggiovia Avelengo – Falzeben parte il sentiero nr.51 con indicazione Moschwalder Alm e Maiser Alm.

Dopo circa 20 minuti si raggiunge il ponte di legno sul Rio Sinigo.

Il sentiero alterna tratti di ripida salita ad altri pianeggianti ed immette nella strada forestale che sale da Avelengo e porta alla Moschwalder Alm.

Ciaspole a Merano – Foto Merano MarketingProseguendo si giunge alla Malga di Maia/Maiser Alm e quindi alla cresta sul Passo della Croce.

Una panchina ed un crocifisso attenderanno gli stanchi escursionisti appagati dallo splendido panorama.

Proseguendo si arriva poi alla Grava con vista sul Picco Ivigna e sulle Dolomiti, nonché sul mastodontico Ortles.

Tenete duro ancora per un quarto d’ora: raggiungerete il Rifugio Merano.

Da qui a Falzeben si impiega circa 1 ora e ½ passando per i Rifugi Parete Rossa e Zuegg.

Informazioni utili

Nella pagina dedicata di Merano- Sudtirolo si possono trovare tutte le info e orari degli impianti di risalita

Informazioni e contatti sui rifugi e malghe lungo la ciaspolata si possono trovare in queste pagine:

Il sito del Rifugio Merano

Il Rifugio Parete Rossa

Il Rifugio Zuegg

Maiser Alm

Moschwalder Alm

 

Per gli appassionati di scila pagina ufficiale del comprensorio di Merano 2000 è ricca di informazioni utili

 

_ Scopri gli altri itinerari e percorsi in Trentino Alto Adige
Seguici sui nostri canali social!
Instagram – Facebook – Telegram

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Trentino, Valsugana: trekking d’inizio autunno nell’Oasi WWF di Valtrigona

Austria, Svizzera e Italia in un solo passo: il trekking dei tre confini

Vetta d’Italia, un trekking sulla montagna più a nord del Paese