Piemonte, Oasi Zegna: il meraviglioso Sentiero dei Rododendri

Come un ampio terrazzo sospeso tra l’imponente cornice alpina e la sconfinata Pianura Padana, l’Oasi Zegna, tra Trivero e la Valle Cervo, è custode di un meraviglioso paesaggio montano frutto dell’amore per la natura dell’imprenditore Ermenegildo Zegna

13 maggio 2022 - 10:31

L’imprenditore qui portò una strada, l’attenzione all’economia di montagna e oltre mezzo milione di conifere che d’inverno, cariche di neve, brillano nel sole.

Oltre alla grande disponibilità di percorsi dedicati agli escursionisti, di cui alcuni naturalistici come la Conca dei Rododendri, altri di tipo archeologico come il giro del Parco Archeominerario Alta Valsessera.

LOasi Zegna presta una particolare attenzione ai diversamente abili con la realizzazione di un nuovo itinerario agibile anche in carrozzina, grazie a pendenze estremamente contenute, tratti pianeggianti, luoghi di riposo e fondo stradale adeguato, costituito da iose cementate e alcuni tratti in cemento.

Nelle vicinanze dell’itinerario è presente la Casa Zegna, archivio storico museale anch’esso accessibile, così come alcune strutture ricettive.

Dal Centro Zegna di Trivero la passeggiata ad anello, della lunghezza di circa un chilometro, comprende il bel sentiero nella Valletta dei Rododendri, conca ricca di questi cespugli monumentali e variopinti che in primavera tra maggio e giugno offre una spettacolare fioritura, come un giardino tra le montagne.

Da segnalare che una parte di questo itinerario, adeguatamente attrezzata, è adatta ad essere percorsa anche da persone con disabilità motoria che possono ulteriormente usufruire di parcheggio ed area picnic specificatamente predisposta, entrambi ubicati in Località Caruccia (m 890).

Un altro accesso al percorso è disponibile dalla località Baso (m 910).

 

_ Scopri gli altri itinerari trekking in Piemonte:

 

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Piemonte, Via del Mercato: cammino di fine autunno in Svizzera

Piemonte, meraviglioso Roero in autunno: 100 km di itinerari panoramici

Piemonte, Val di Susa: autunno meraviglioso nel Gran Bosco di Salbertrand