Dopo una prima parte di percorso senza ciaspole ai piedi, arriviamo al nuovo sentiero che collega i due piazzali di Bielmonte, all’imbocco del sentiero, indossiamo le ciaspole e iniziamo il nostro giro. La prima parte tra il piazzale uno e due è molto pianeggiante e battuta, quindi adatta a tutti. Arrivati al maneggio di Bielmonte, abbiamo due possibilità, la prima più facile, segue un percorso battuto che ci porta sulla cima della Marchetta dal quale possiamo ammirare l’alta Valssessera; la seconda più impegnativa, consiste nel salire lungo una pista non battuta sempre verso la cima della Marchetta.
Il ritorno verso Bielmonte viene fatto sempre dal percorso da cui siamo arrivati.