Di proprietà del CAI di Torino, fu costruito nel 1924 e rimodernato; rappresenta la base ideale per ascensioni ai 3376 metri della Rognosa d’Etiache. Si può anche raggiungere in auto con una tortuosa strada sterrata.
Da Rochemolles uno sterrato (lato Est della conca) raggiunge un ripiano erboso dove si trovano numerose baite e il bivio per il vallone di Valfredda/Grange Mouchecuite (indicazioni verticali).
Si lascia a destra la deviazione e si procede lungo il solco vallivo in direzione dell’aguzza Pierre Menue (m 3505). Dopo una serie di tornanti si affronta un traverso in piano, inizialmente tra i larici; superato il bivio per la pista Decauville (a destra), il percorso a mezza costa s’inoltra appena nel vallone d’Almiane e quindi taglia un pendio erboso.
Oltrepassata la zona prativa si rientra nel bosco e ad un bivio si tiene la destra: si percorre il lato orientale del Lago di Rochemolles, oltre il quale si entra nell’alto vallone omonimo. Giunti in prossimità di una cappelletta, si trascura un bivio a sinistra e si continua in direzione Est: affrontati alcuni tornanti si avvista il Rifugio Scarfiotti. Lasciato sulla destra il tratturo per il Colle Sommeiller, si costeggia uno splendido laghetto.