Si parte da Corso Marconi a Sanremo, nei pressi del cimitero monumentale, e si prosegue per circa 4 chilometri lungo la pista ciclopedonale “Parco Costiero” parallela al lungomare.
Lungo il percorso si possono visitare con brevissime deviazioni il Casinò di Sanremo, che ospitò le prime edizioni del celebre festival della canzone italiana, e le sinuose geometrie della Chiesa Russa con le sue cinque eleganti cupole.
Casinò di Sanremo, foto di LauterGold
A pochi passi, anche la Cattedrale di San Siro fa bella mostra di sé. Una volta giunti in località Tre Ponti, si prosegue sull’omonima strada verso est attraversando il Corso Giuseppe Mazzini e imboccando la Salita Poggio. Da qui si prende via Val d’Olivi fino ad incrociare Via Duca d’Aosta.
Il sentiero inizia ora a salire staccandosi dalla costa ed inoltrandosi nell’entroterra verso il torrente Rio Armea.
Dopo aver attraversato un piccolo ponte sul corso d’acqua, si segue Vico Moraglia e si incrocia Strada Armea, che indirizza il cammino verso l’antico centro storico di Bussana Vecchia, raggiungibile tramite Strada Cascine Lunaire.
Bussana Vecchia, foto di Stanil Dobrev
Irrinunciabile una sosta tra le stradine e i vicoletti di Bussana, un borgo medievale dalla tipica struttura ligure a pigna, circondato da pini, castagni e una ricca macchia mediterranea che in estate è tutto un frinire di cicale. Una volta usciti dal centro storico, si percorre Via dei Fronti per circa 200 metri, per poi svoltare a destra al secondo svincolo.
Proseguendo verso est si incrocia la località Castelletti e si imbocca la mulattiera Oliveto, avvicinandosi verso Taggia tra le serre e i campi. Dopo circa 4 chilometri si tiene la sinistra fino a Via Revelli e si prosegue nella stessa direzione verso Piazza B. Cristoforo.
Il ponte di Taggia, foto di Fiore Silvestro Barbato
Si prosegue in salita San Domenico fino al monumentale ed omonimo convento, che fu importante centro religioso e culturale per ben tre secoli. Continuando su Via Bastioni si raggiunge la porta di San Dalmazzo, da cui è possibile discendere verso il maestoso ponte a 16 arcate di epoca romana che attraversa il torrente Argentina.
In apertura, Sanremo. Foto di Patrizia Peruzzini.