Sentiero del Viandante 1a tappa: da Abbadia Lariana a Lierna

20 maggio 2019 - 16:13

La tappa inizia nei pressi della chiesetta di San Martino, a sud della frazione di Borbino, nel territorio comunale di Abbadia Lariana, dove si trovano le indicazioni per il Sentiero del Viandante, che risale nel primissimo tratto una scala in cemento.

La traccia porta all’abitato di Borbino, che si attraversa passando fra vecchie case ed orti. La mulattiera riprende il suo corso attraversando la Val Monastero e raggiungendo la Cappelletta della Madonna di Caravaggio. Qui il sentiero diviene una vera e propria strada che porta alla frazione di Novegolo.

Si segue ora la carrozzabile che scende passando sotto la Superstrada 36. Subito dopo si svolta a destra in via Volta, che si segue per un breve tratto, fino ad imboccare il sentiero erboso che si snoda parallelamente alla riva del lago. Un tratto in salita su una strada lastricata porta fino alla chiesa di San Giorgio, con il suo meraviglioso ciclo di affreschi.

Oltre la chiesa s’imbocca una strada sulla destra, salendo fino a raggiungere e oltrepassare la superstrada, per poi girare a sinistra, imboccando una stradina che porta nei pressi del cimitero di Zana. Qui si segue la carrozzabile raggiungendo la frazione di Maggiana, nel comune di Mandello del Lario, che si ha modo di ammirare transitando nella piazzetta della chiesa di San Rocco e poi per via Vittorio Veneto, uscendo infine dall’abitato per attraversare un terrazzamento coltivato a vite.

Il percorso risale poi ai prati di Masso e, dopo aver superato un torrentello, alle case del Roccolo e alla frazione di Rongio, da dove si scende verso il fondo della Val Meria per poi risalire alle frazioni di Somana e Sonvico.

Da Sonvico si percorso risale una sella prativa, raggiungendo la cappella dell’Immacolata. Successivamente l’itinerario diviene asfaltato per un lungo tratto, traversando il costone parallelo alla riva del lago.

Al termine del tratto asfaltato si segue il sentiero che scende a sinistra, entrando nel bosco e si prosegue fino a un quadrivio, dove si trova la cappella detta del Signore e una fontanella (420 m).

L’itinerario segue una mulattiera sulla destra, che sale fino ad incontrare la superstrada e ad oltrepassarla grazie ed un sottopasso.

Il fondo torna ad essere acciottolato e, ormai giunto alla conca di Lierna, attraversa le frazioni di Sornico (301 m) e Genico (319 m) per scendere poi al centro di Lierna da dove facilmente si raggiunge la stazione ferroviaria.

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Trekking vicino Milano in primavera: Piramidi di Zone con vista Lago d’Iseo

Il Sentiero degli Dei: lunghezza, difficoltà e informazioni utili

Piemonte, trekking di primavera sul Ticino con vista sulle Alpi