Nature force background - bright lightning in dark stormy sky in mountains
Il meteo è tra le principali cause di pericolo quando ci si trova in un ambiente outdoor. In montagna le condizioni metereologiche possono variare anche molto in fretta, essere sorpresi da un forte temporale può essere una situazione di pericolo.
In questa prima metà di agosto si sono già verificati, da nord a sud, violenti fenomeni piovosi che hanno messo in pericolo numerosi escursionisti sui sentieri, spesso costretti a richiedere l’intervento del soccorso alpino.
Per questa ragione, il Soccorso alpino e speleologico Calabria ha deciso di redigere una guida, breve ma molto utile, per mettere in guardia tutti i frequentatori delle montagne dai rischi di un piovasco in montagna, ancor peggio se improvviso e violento.
Essere sorpresi da un temporale, anche a bassa quota, può rivelarsi molto insidioso, non solo per le grandi quantità d’acqua che arrivano a terra, che possono gonfiare in breve tempo ruscelli ormai secchi o far franare parti di sentiero.
Anche le scariche elettriche dei fulmini possono colpire il terreno ed essere rischiose per l’incolumità di trekker ed alpinisti, per questo risulta importantissima un’attenta verifica delle condizioni meteorologiche già in fase di pianificazione.
Se un temporale ci sorprende, possiamo migliorare la nostra situazione con l’aiuto di regole di comportamento semplici ma efficaci:
_ Leggi altre notizie dal mondo del trekking e dell’outdoor: