

Val d’Aosta, estate al fresco in Valtournenche: 5 borghi imperdibili
La Valtournenche è una delle valli più affascinanti della Valle d’Aosta: scopriamo cinque borghi unici tra paesaggi emozionanti e tradizioni antiche, con vista spettacolare sul Cervino
Cinque borghi da scoprire d’estate in Valtournenche con vista sul Cervino
Tra le valli più spettacolari dell’arco alpino, la Valtournenche custodisce l’essenza più autentica della Valle d’Aosta: boschi di larici, cascate, pascoli, laghi alpini e naturalmente la sagoma inconfondibile del Cervino.
Ma oltre ai paesaggi grandiosi, questa valle è fatta anche di borghi, frazioni e villaggi che raccontano storie di montagna, tradizioni e antiche architetture in pietra e legno.
Ecco cinque borghi imperdibili per scoprire la Valtournenche, dove natura e cultura si incontrano in un viaggio da vivere in ogni stagione.
1 – Valtournenche: il borgo che dà il nome alla valle
Cuore pulsante della vallata, Valtournenche accoglie i visitatori con le sue case tradizionali, la chiesa parrocchiale di Sant’Antonio e un’atmosfera autentica.
Da qui partono numerosi itinerari escursionistici verso luoghi spettacolari come il Lago di Cignana e l’incantevole villaggio di Cheneil.
In inverno, Valtournenche è collegata sci ai piedi a Breuil-Cervinia e Zermatt, mentre in estate diventa base ideale per passeggiate, escursioni e scoperte gastronomiche tra fontine, mocette e altri sapori valdostani.
_ Per chi desidera informazioni turistiche più dettagliate
_ Due notizie sul lago di Cignana
2 – Cheneil: silenzi e panorami sospesi
Piccolo villaggio raggiungibile solo a piedi, Cheneil è una perla nascosta della Valtournenche, a oltre 2.000 metri di quota.
Qui il tempo sembra essersi fermato: antiche baite in legno e pietra, boschi di larici tutt’intorno e un panorama che spazia fino al Cervino.
Da Cheneil partono diversi sentieri che portano verso i balconi naturali della valle, perfetti per trekking estivi, mentre d’inverno il silenzio ovattato della neve regala ciaspolate e passeggiate in un ambiente da fiaba.
_ Qualche info sulla conca di Cheneil
_ I migliori percorsi in Cheneil
3 – Breuil-Cervinia: sport e scenari da cartolina
Frazione più famosa di Valtournenche, Breuil-Cervinia sorge a oltre 2.000 metri, dominata dalla piramide del Cervino.
In inverno è una delle località sciistiche più celebri delle Alpi, grazie al comprensorio che permette di sciare anche in estate sul ghiacciaio del Plateau Rosa.
Ma Cervinia è anche punto di partenza per escursioni verso il Lago Blu e altre mete panoramiche, oltre a offrire attività come mountain bike, golf, parapendio e arrampicata, immersi in un paesaggio che lascia senza parole.
_ La pagina dell’Ufficio turistico
_ Scopri la webcam su Plateau Rosa
4 – Torgnon: tra pinete, antiche frazioni e tradizione
A circa 1.500 metri di altitudine, Torgnon conquista per la sua architettura alpina fatta di case in pietra e legno e per le numerose frazioni che custodiscono il volto più autentico della montagna.
Imperdibile il Colle di San Pantaleone, da cui si gode un panorama che abbraccia il Cervino e la valle centrale.
Torgnon è anche un ottimo punto di partenza per escursioni, gite in mountain bike, passeggiate a cavallo e, in inverno, per sciare in un comprensorio tranquillo e a misura di famiglia.
_ La strada panoramica per Torgnon
5 – La Magdeleine: il fascino discreto del borgo più piccolo
Con i suoi circa 1.650 metri di altitudine, La Magdeleine è il più piccolo comune della Valtournenche, formato da cinque frazioni immerse nei boschi. Un luogo fuori dai circuiti più battuti, dove le antiche case in pietra e legno raccontano storie silenziose.

Tra le attrazioni, il percorso che porta alla scoperta degli otto mulini storici tra Brengon e Clou e la strada panoramica verso Chamois.
In inverno, la pista per principianti e le passeggiate sulla neve rendono La Magdeleine perfetta anche per famiglie con bambini.
_ La pagina ufficiale de La Magdeleine
_ La Magdeleine tra i Luoghi del Cuore FAI
_ Scopri altre idee di viaggio in Italia
Seguici sui nostri canali social!
Instagram – Facebook – Telegram
Commenta per primo