
In bici sul cammino di San Benedetto: 360 km tra Umbria e Lazio
Scopri il Cammino di San Benedetto in bici: 360 km tra Norcia e Montecassino, tra borghi storici, natura appenninica e spiritualità benedettina.
Sono 360 i chilometri che separano Norcia da Montecassino seguendo il Cammino di San Benedetto in bicicletta.
Un itinerario affascinante che si snoda lungo l’Appenninoumbro-laziale, attraversando alcuni tra i luoghi più significativi della vita del Santo, patrono d’Europa.
Un viaggio tra piccoli borghi fuori dalle rotte turistiche, abbazie millenarie e paesaggi incontaminati, seguendo un tracciato pensato per le due ruote, con tratti sterrati che rendono consigliabile l’uso di una mountain bike o una gravel.
Il percorso ciclabile
Il Cammino ciclabile segue in gran parte l’itinerario ufficiale a piedi, con leggere deviazioni nei punti meno adatti al passaggio su due ruote.
Il dislivello totale e l’alternanza tra salite e discese rendono il percorso impegnativo ma estremamente gratificante.
Le tappe 1. Norcia – Leonessa
Distanza: 55 km — Salita: 1.070 m — Discesa: 700 m
Da Norcia, borgo natale di San Benedetto, si attraversa la piana di Santa Scolastica e si raggiunge Cascia, città di Santa Rita. Si prosegue poi per Monteleone di Spoleto, con il suo centro medievale ben conservato, prima di concludere a Leonessa, borgo in pietra ai piedi dei monti Reatini.
Foto credits: Getty Images
2. Leonessa – Rieti
Distanza: 49 km — Salita: 680 m — Discesa: 1.250 m
Entrando nel Lazio, si attraversano le faggete dell’Appennino reatino, incontrando Poggio Bustone e altri borghi della Valle Santa. L’arrivo è a Rieti, tradizionalmente considerato il centro geografico d’Italia, circondato da paesaggi verdi e corsi d’acqua.
3. Rieti – Orvinio
Distanza: 57 km — Salita: 800 m — Discesa: 400 m
Si pedala risalendo la valle del fiume Turano, tra colline e antichi borghi. Da non perdere una sosta a Rocca Sinibalda e al suo castello, prima di costeggiare il Lago del Turano e arrivare a Orvinio, uno dei “Borghi più belli d’Italia”.
Foto credits: Getty Images
4. Orvinio – Subiaco
Distanza: 51 km — Salita: 640 m — Discesa: 940 m
Tra i Monti Lucretili e la valle dell’Aniene, si raggiunge Subiaco, uno dei luoghi più importanti della vita del santo. Qui si trovano il Sacro Speco e i monasteri benedettini, incastonati nella roccia, in uno scenario di grande suggestione spirituale e naturalistica.
Foto credits: Getty Images
5. Subiaco – Collepardo
Distanza: 49 km — Salita: 690 m — Discesa: 610 m
Si prosegue tra i monti Simbruini ed Ernici, passando per borghi di montagna come Trevi nel Lazio, Guarcino e Vico nel Lazio. L’arrivo è a Collepardo, circondato da boschi e cavità carsiche.
6. Collepardo – Arpino
Distanza: 48 km — Salita: 620 m — Discesa: 750 m
Dopo la spettacolare Certosa di Trisulti, si pedala verso la valle del fiume Liri. Sosta consigliata all’abbazia gotica di Casamari prima di raggiungere Arpino, città natale di Cicerone, famosa per la sua acropoli ciclopica.
Foto credits: Getty Images
7. Arpino – Montecassino
Distanza: 51 km — Salita: 830 m — Discesa: 800 m
Si attraversano le Gole del Melfa, paesaggio selvaggio e silenzioso frequentato un tempo dagli eremiti, per poi raggiungere Roccasecca e infine l’imponente abbazia di Montecassino, luogo simbolo della vita e dell’eredità spirituale di San Benedetto.
Un cammino tra natura e spiritualità
Il Cammino di San Benedetto in bicicletta è molto più di un semplice itinerario cicloturistico. È un viaggio interiore, che unisce fatica fisica e silenzio contemplativo, tra scenari naturalistici mozzafiato e tracce profonde di storia religiosa e culturale.
Le tracce GPS del percorso ciclabile sono disponibili a questo link.
Seguici sui nostri canali social!
Instagram – Facebook – Telegram