
11 giardini e parchi tra i più belli d’Italia, da nord a sud
L'Italia è terra di giardini, parchi e palazzi storici. Andiamo alla scoperta di 11 tra i giardini italiani più belli da nord a sud, da visitare camminando e godendo di colori e paesaggi
Toscana – Firenze: Giardini di Boboli
Difficile limitarsi a chiamarli giardini. Si tratta in realtà di un vero e proprio parco monumentale da percorrere in almenotre o quattro ore.
Un museo a cielo aperto che orna uno dei palazzi storici di Firenze, Palazzo Pitti.

Ph.: Gettyimages / Lars Johansson / EyeEm
Siamo al centro del Rinascimento italiano e infatti la famiglia-simbolo di Firenze, i Medici, arricchì progressivamente le collezioni che si possono ammirare lungo i suoi viali.
Dall’Anfiteatro al Viottolone, al Prato del Cavaliere, alla Grotta Grande, camminare nei Giardini di Boboli significa camminare nella storia.
Piemonte – Stresa: Giardini sul Lago Maggiore
Ph.: Gettyimages / Federica Grassi
Il Lago Maggiore è un piccolo paradiso incastonato tra le montagne, con vista sulle Alpi e i primi profumi del mediterraneo.
Il microclima eccezionale ha consentito la creazione di numerosi giardini sia lungo le coste, tra tutti segnaliamo quello di Villa Taranto, sia sulle Isole Borromee.
Ph.: Gettyimages / DEA / G. GNEMMI
Grazie alle opere finanziate dalla famiglia Borromeo tra ‘500 e ‘600, Isola Bella e Isola Madre sono diventate veri e propri giardini galleggianti.
Liguria – La Mortola, Ventimiglia: Giardini Botanici Hanbury
Quando alla fine dell’800 Sir Thomas Hanbury, dopo aver fatto fortune come mercante in Oriente, arrivò in quest’angolo di Liguria, s’innamorò del clima e del mare cristallino.
Appassionato di botanica, decise di mettere su un giardino con specie botaniche provenienti da ogni parte del mondo.
Ph.: Gettyimages / YANN COATSALIOU
Oggi quel giardino si è esteso e porta il suo nome.
Il microclima di questo lembo di terra scoscesa sul Mediterraneo, al confine tra Italia e Francia, rende possibile la conservazione di specie che normalmente sopravvivono a ben altre latitudini.
Lombardia: Castellazzo di Bollate, Milano – Villa Arconati
Di fronte all’antica Villa Arconati si sviluppa un complesso con aree agricole, boschive e un grande giardino all’italiana.
Ph.: Gettyimages / DEA / M. RANZANI
Modificato e ampliato tra la fine del XVII secolo e la metà del 1700, oggi il giardino si articola lungo tre viali arricchiti da statue, fontane e giochi d’acqua.
Liguria: Genova – Villa Pallavicini
Il parco di Villa Pallavicini fu realizzato nel 1840 in uno stile romantico.
Ph.: Gettyimages / DEA / W. BUSS
Lungo l’area verde si sviluppa un percorso dove elementi architettonici di grande pregio si intersecano perfettamente con la vegetazione rigogliosa, arricchita da esemplari di specie rare e di grande pregio botanico.
Da non perdere in primavera la fioritura della collezione di camelie.
Emilia Romagna: Colorno, Reggio Emilia – Giardini della Reggia di Colorno
Il giardino della Reggia di Colorno è erede di storia centenaria e grandi cambiamenti che ne hanno mutato l’aspetto dai primi anni del ‘700 ad oggi.
Ph.: Gettyimages / DEA / V. GIANNELLA
Giardino alla francese prima, bosco all’inglese poi, è stato restaurato a cavallo del 2000 per riportare in auge i fasti del periodo farnesiano.
Toscana: Chianciano Terme, Siena – Villa La Foce
Ispirato ai giardini della tradizione classica italiana, il giardino di Villa La Foce contorna la lussuosa residenza con siepi di bosso, piante di limoni e vasi in terracotta.
Ph.: Gettyimages / DEA / W. BUSS
Abbarbicato su un colle, il giardino è un’esplosione di specie vegetali che vanno dalla lavanda ai ciliegi, dai cipressi allo splendido roseto.
Marche: Pesaro – Villa Imperiale
A pochi chilometri dal capoluogo di provincia, la Villa è immersa nel Parco Naturale del Colle San Bartolo. Costruita nel XV secolo per volere degli Sforza, venne restaurata nel corso del Novecento per riportarla agli antichi splendori.
Ph.: Gettyimages / DEA / M. BORCHI
I giardini, costruiti su terrazzamenti a livelli differenti, offrono una splendida vista sull’edificio.
All’esterno, dall’antico bosco di lecci si ammirano le cime dell’Appennino.
Sardegna: Caprera, Olbia – Compendio garibaldino
Costruito nel cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago de La Maddalena, il parco sorge nella casa in cui l’eroe dei due mondi visse per 25 anni.
Ph.: Gettyimages/ DEA / A. DE GREGORIO
A fianco del giardino, dove lo stesso Garibaldi piantumò alcuni esemplari, convive la vegetazione spontanea dell’isola, ricoperta dagli arbusti della macchia mediterranea.
Campania: Ravello, Salerno – Villa Cimbrone
Realizzato a inizio 900, il parco si inserisce nella splendida cornice della Costiera Amalfitana, a fianco di un’antica casa trasformata in castelletto romantico.
Ph.: Gettyimages/ Francesco Pecoraro
Ombrosa la parte occidentale, panoramica quella orientale.
Al suo interno si trovano il Viale dell’immenso e il Terrazzo dell’Infinito, balcone naturale sulla costa campana.
_ Scopri altre idee di viaggio in Italia e nel mondo
Seguici sui nostri canali social!
Instagram – Facebook – Telegram