
Le 6 qualità fondamentali per essere un buon escursionista
Per diventare un vero escursionista servono preparazione, consapevolezza e giusta attrezzatura. In questo articolo scopriamo le 6 qualità fondamentali che ogni trekker dovrebbe coltivare per affrontare i sentieri con il passo giusto
Le 6 qualità del buon escursionista
Come nel caso di molte altre attività che sono diventate di massa, anche nel trekking alcuni pensano che per fare escursionismo bastiinfilarsi un paio di scarpe e avventurarsi nella natura per potersi definire un escursionista.
Anzi, molti rigettano proprio l’idea che esista una categoria identificabile come “escursionista”.
“Andiamo a camminare, mica andiamo in missione in orbita”, può capitare che dicano.
Eppure non è così. Forse fare trekking non sarà complesso come andare in orbita, ma è un’attività che richiede il rispetto di alcune regole fondamentali e se non lo si fa si può mettere a rischio la propria salute.
Come in ogni attività complessa, anche l’escursionismo richiede infatti lo sviluppo di capacità e competenze, di skills appunto.
Eccone 6 fondamentali, che ogni buon escursionista dovrebbe coltivare.
1 – Pianificazione intelligente
La pianificazione è la chiave per un’escursione sicura e piacevole.
Certo, non occorre essere dei Project manager per godersi un’escursione.
Tuttavia l’escursionismo è un’attività complessa che richiede competenze trasversali molto diverse tra loro e che vanno gestite in armonia.
Prima di partire pianifica il percorso, la durata, informati sulle condizioni meteo e sul terreno, sii cosciente delle tue capacità fisiche.
Assicurati di avere le carte topografiche del luogo, il necessario per l’orientamento e le informazioni sulla zona in cui si svolgerà l’escursione.
Essere in grado di mettere insieme pragmaticamente tutte queste informazioni è fondamentale.
_ In questo articolo ecco 9 consigli per trekker principianti
2 – Attrezzatura adeguata
Avere l’attrezzatura giusta è essenziale per il successo dell’escursione.
Assicurati di avere scarpe da trekking resistenti e comode, abbigliamento adeguato per la stagione e il clima, zaino, acqua, cibo, torcia elettrica, mappe e un kit di pronto soccorso.
Ph.: Gettyimages/Vitalalp
Se si prevede di dormire fuori, è necessario avere una tenda, un sacco a pelo e un materassino.
_ Leggi i nostri articoli dedicati all’attrezzatura per il trekking e l’outdoor
3 – Preparazione fisica
Il trekking richiede una buona forma fisica, soprattutto se si prevede di affrontare terreni accidentati o di fare camminate prolungate.
Allenati prima dell’escursione facendo lunghe passeggiate o corse, in modo da preparare il corpo all’attività fisica richiesta dall’itinerario.
E non sottovalutare mai il tuo stato di forma.
La capacità di essere realisti sulle proprie condizioni fisiche è un’altra skill che il buon escursionista deve avere.
Ricorda che se fai il passo più lungo della gamba l’infortunio è dietro l’angolo e oltre a rischiare la salute rischierai anche di dover rinunciare alle camminate sui sentieri per un tempo più o meno lungo.
_ Ecco il nostro articolo dedicato all’allenamento per il trekking
4 – Rispettare l’ambiente
Fare trekking significa entrare nel cuore della natura e per questo motivo è importante rispettare l’ambiente circostante.
Non solo – e sarebbe già tanto – per preservarlo per chi camminerà dopo di noi sul sentiero, ma anche per conservare il meraviglioso ecosistema che attraversiamo.
Non lasciare tracce di rifiuti, segui i sentieri segnati, rispetta la fauna e la flora.
_ Ecco 8 fondamentali regole di buona educazione sui sentieri
5 – Umiltà e sicurezza
La sicurezza è una priorità quando si fa trekking.
Non prendere sotto gamba qualunque itinerario, anche quello che si è percorso mille volte e che si pensa di conoscere perfettamente, è un’altra fondamentale qualità che un buon escursionista deve avere.
Ph.: Gettyimages/Markus Thoenen
Assicurati di avere una buona conoscenza del terreno, evita di avventurarti in luoghi pericolosi, rimani sempre sul sentiero, non camminare da solo, e informa qualcuno del tuo percorso e della tua destinazione.
_ L’articolo dedicato errori da non fare sui sentieri
6 – Capacità di adattarsi
Il tempo può cambiare rapidamente durante il trekking, quindi è importante essere preparati per le condizioni meteorologiche.
Porta abbigliamento adeguato per la pioggia o il freddo, e adatta il percorso o la durata dell’escursione in base alle condizioni del tempo e del terreno.
_ Scopri la regola della cipolla per l’abbigliamento outdoor
_ Scopri tutti i nostri consigli
Seguici sui nostri canali social!
Instagram – Facebook – Telegram