
La riviera ligure di levante: 5 imperdibili borghi marinari
Dalle case colorate di Camogli alla poesia di Portovenere, passando per le baie incantate di Sestri Levante, la passeggiata a mare di Zoagli e l’eleganza di Lerici: un viaggio tra i borghi più suggestivi della Riviera di Levante, ideali da esplorare in primavera.
Levante ligure: in viaggio tra i borghi marinari più suggestivi
La riviera ligure di Levante è uno dei tratti costieri più scenografici del Mediterraneo, una destinazioneche continua a sorprendere ad ogni chilometro di costa.
Qui, tra promontori verdi che si tuffano nel blu e le vallate dell’appennino, si alternano borghi marinari ricchi di storia e scorci da cartolina: un angolo di Liguria dove il turismo ha trovato spazio senza snaturare l’identità dei luoghi.

Ph.: Gettyimages/Janoka82
Dal Golfo Paradiso fino al confine toscano, quest parte di Liguria custodisce una varietà di piccoli paesini affacciati sul mare, perfetti da esplorare in primavera, quando le giornate si allungano e i sentieri profumano di macchia mediterranea.
Ecco cinque tra i borghi più belli del levante liguri: ognuno con la sua personalità unica, centri storici autentici e un gastronomica ricca.
1- Camogli, il borgo dei marinai
Situato a circa 35 chilometri a est di Genova, affacciato sul Golfo Paradiso, Camogli è uno dei borghi più affascinanti della riviera dd è caratterizzato da una forte identità marinara.
Il suo “skyline” di case alte e variopinte, visibili già dalla strada litoranea, anticipa l’atmosfera vibrante del centro e delle sue viuzze che portano al mare.
Il cuore pulsante del paese è il lungomare, dietro al quale si raccolgono botteghe, ristoranti, bar e storiche friggitorie.
Da non perdere il Museo Marinaro “Gio Bono Ferrari”, allestito nel palazzo comunale, che custodisce modelli navali, strumenti nautici e documenti di una città da sempre legata alla navigazione d’altura.
Ph.: Gettyimages/PARNTAWAN
Poco distante c’è anche la basilica di Santa Maria Assunta, costruita proprio sugli scogli: l’interno, barocco e sontuoso, è sicuramente una sorpresa inaspettata.
Per una vista panoramica sul borgo e sul golfo conviene salire al castello della Dragonera, una fortificazione medievale oggi sede di eventi culturali e mostre.
Non bisogna dimenticare che a maggio si celebra anche la famosa sagra del pesce di Camogli, uno degli eventi gastronomici più noti della Liguria, che attira ogni anno migliaia di visitatori.
Come tutti gli altri borghi rivieraschi, il modo migliore per raggiungerlo è il treno. La stazione si trova in centro e, in pochi passi, si raggiunge il lungomare e la spiaggia: ideale per fare il primo bagno della stagione.
_ La pagina ufficiale di Camogli offre diversi spunti in più sul borgo
_ Su questa sezione de La Mia Liguria trovate alcune informazioni utili sulla Sagra del Pesce di Camogli
2 – Sestri Levante, il borgo dalle due baie
Sestri Levante è un piccolo capolavoro urbano adagiato su un istmo che divide due baie spettacolari: la Baia delle Favole, ampia e vivace, e la Baia del Silenzio, raccolta e fiabesca.
Il centro storico conserva una struttura seicentesca ricca di palazzi signorili, vicoli stretti e piazze acciottolate.
Tra i luoghi da visitare c’è la chiesa di San Nicolò dell’Isola: si tratta della più antica della città, è collocata in una bellissima posizione panoramica e vanta un fascino austero e romanico.
Ph.: Gettyimages/monticello
Il Palazzo Fascie ospita il museo archeologico e la biblioteca civica, mentre la Galleria Rizzi conserva dipinti, arredi e arte sacra di provenienza locale.
I più curiosi hanno anche l’occasione di scoprire un lato meno noto del borgo: si può salire fino al Convento dei Cappuccini, un luogo dal quale si può godere di una vista magnifica su entrambe le baie.
Il centro del paese è sempre vivo, puntellato da botteghe, locali e ristoranti in cui gustare il meglio della cucina ligure. In primavera ospita diversi eventi legati alla musica e alla letteratura: tra questi il Festival “Andersen”, dedicato alla fiaba e all’infanzia.
Proprio dal vicolo centrale di Sestri Levante parte uno degli itinerari più suggestivi della Regione, l’itinerario che conduce a punta Manara, un promontorio che si trova alle spalle di Sestri e che la divide dalla località successiva: Riva Trigoso.
Percorrendo questo itinerario, immersi in una vegetazione tipicamente mediterranea, si potrò godere di una vista ineguagliabile sul golfo del Tigullio.
_ Sulla pagina ufficiale di Sestri Levante trovate alcuni spunti in più sul borgo e gli eventi in programma
3- Portovenere, il borgo dei poeti
Portovenere è una delle mete più affascinanti della Liguria e si trova in provincia di La Spezia, all’estremità occidentale del Golfo dei Poeti.
Tutelato dall’Unesco assieme alle Cinque Terre e alle isole di Palmaria, Tino e Tinetto, questo borgo si sviluppa lungo una stretta lingua di terra protesa verso il mare immersa in una scenografia naturale da cartolina.
Il simbolo indiscusso di questo paese è la chiesa di San Pietro, costruita su uno sperone roccioso e caratterizzata da un suggestivo alternarsi di pietre bianche e nere. Il panorama da lassù è meraviglioso, specialmente al tramonto.
Risalendo tra i carruggi si raggiunge anche il Castello Doria, una delle fortificazioni meglio conservate della Liguria, con terrazze panoramiche e resti medievali.
Ph.: Gettyimages/blujayphoto
Il centro storico è una trama fitta di archi, passaggi voltati e scale che salgono tra le case torre color pastello.
Interessante anche la chiesa di San Lorenzo risalente al XII secolo, che custodisce sia reliquie che opere d’arte degne di nota.
Non lontano dal borgo merita una visita la Grotta Byron: il nome di questa cavità è un omaggio al poeta inglese che qui trovò ispirazione e sfidò le onde durante epiche nuotate.
_ Questa pagina della Pro Loco di Portovenere offre molti spunti sul borgo
4 – Zoagli, la perla nascosta
Zoagli si trova tra Rapallo e Chiavari, sulla costa del Tigullio, ed è un piccolo borgo elegante e riservato, incastonato tra due promontori rocciosi e circondato da splendide colline terrazzate.
È celebre per la sua passeggiata al mare, un percorso panoramico scavato nella scogliera che collega due antichi castelli affacciati sul mare.
Il Castello Canevaro, tuttora una residenza privata, domina la spiaggetta principale e conferisce un tocco aristocratico al panorama.
Ph.: Gettyimages/Faabi
Il centro storico è raccolto attorno alla piazza della chiesa di San Martino, che conserva un bel polittico e affreschi seicenteschi.
Zoagli, però, è anche sinonimo di tradizione tessile: fin dal Medioevo qui si producono velluti, damaschi e vari tessuti pregiati, ancora oggi realizzati in piccoli atelier visitabili su richiesta.
Questo borgo è una destinazione ideale per chi cerca una Liguria più tranquilla, anche se non priva di storia e cultura.
_ Sul sito La Mia Liguria trovate altri spunti su Zoagli
_ Il sito ufficiale del Castello Canevaro
5- Lerici, custode di storia
Sulla sponda orientale del Golfo dei Poeti, a circa 10 Km da La Spezia, c’è Lerici, il perfetto connubio tra fascino marinaro e raffinatezza storica.
Protetto da un’imponente fortezza, questo borgo si sviluppa tra il mare e la collina, e vanta un centro storico intricato fatto di carrugi in pietra, case-torri e saliscendi improvvisi.
Il Castello di Lerici domina la baia con la sua mole gotico-ligure: oggi è la sede di un piccolo museo geopaleontologico.
Ph.: Gettyimages/StevanZZ
Dal castello si scende verso il porticciolo, il cuore pulsante della vita locale, costellato da piccoli bar e ristoranti.
Tra le tappe culturali più significative c’è la chiesa di San Francesco d’Assisi e Villa Marigola, una splendida dimora settecentesca circondata da un parco affacciato sul mare, visitabile su prenotazione.
Lerici ha anche ospitato per lunghi periodi scrittori e poeti romantici, da Percy Shelley a D.H.Lawrence, e ancora oggi è capace di conservare quell’aura intellettuale che lo rende unico.
_ La pagina ufficiale di Lerici offre tutte le informazioni utili sul borgo e sulle varie attività outdoor
_ Il sito ufficiale di Villa Marigola
_ Scopri altre idee di viaggio in Italia
Seguici sui nostri canali social!
Instagram – Facebook – Telegram