Come scegliere il miglior zaino da trekking: modelli, taglie e consigli pratici

23 maggio 2025 - 9:00

Lo zaino da trekking è una delle attrezzature più importanti per l’escursionista. Va scelto con cura in base al tipo di escursione, alla durata e alle caratteristiche fisiche di chi lo porta. In questa guida scoprirai come scegliere il modello giusto, con consigli su taglia, peso, materiali e modelli consigliati.

Come sono fatti gli zaini per le escursioni in montagna

Quando si parla di trekking e camminate in montagna, uno degli accessori più importanti da scegliere con attenzioneè senza dubbio lo zaino da trekking.

Che tu stia pianificando una breve escursione giornaliera o un cammino lungo giorni, scegliere lo zaino giusto è fondamentale per garantire comfort, sicurezza e prestazioni.

La scelta dello zaino da trekking dipende da molti fattori, ma con le giuste informazioni e una buona valutazione delle tue esigenze, troverai sicuramente il compagno ideale per le tue avventure.

Gli zaini da trekking possono essere suddivisi in diverse categorie, ognuna adatta a un tipo di escursione diverso. Ecco una panoramica delle principali tipologie:

Zaino da trekking giornaliero

Questi zaini sono ideali per escursioni brevi di un giorno. Con una capacità che varia da 20 a 40 litri, sono perfetti per trasportare l’essenziale: acqua, cibo, una giacca leggera e qualche altro accessorio.

Leggeri e comodi, gli zaini giornalieri sono l’ideale per chi non ha bisogno di trasportare attrezzature pesanti.

Caratteristiche principali:

  • Capacità da 20 a 40 litri
  • Schienale ventilato per migliorare la traspirabilità
  • Tasche esterne per bottiglie e piccoli accessori
  • Leggerezza e compattezza

Zaino da trekking plurigiornaliero

Per chi affronta escursioni più lunghe, un zaino da trekking plurigiornaliero è la scelta migliore. Con una capacità che può arrivare fino a 70 litri, questi zaini sono progettati per portare con sé attrezzatura da campeggio, cibo per più giorni e tutto il necessario per il pernottamento in natura.

Caratteristiche principali:

  • Capacità superiore a 50 litri
  • Sistema di idratazione (bladder) integrato
  • Supporto lombare per una distribuzione del peso ottimale
  • Tasche multiple per organizzare il carico

 

Zaino da cammino

Se stai progettando un cammino lungo, come il Cammino di Santiago, uno zaino da trekking da 30 a 50 litri è perfetto.

La leggerezza e la capacità di contenere l’indispensabile sono essenziali per chi cammina per molte ore al giorno, e il comfort è cruciale.

Caratteristiche principali:

  • Capacità tra 30 e 50 litri
  • Schienale ergonomico
  • Sistema di ventilazione per la schiena
  • Cinghie regolabili per un miglior adattamento al corpo

 

Quanto deve pesare lo zaino da trekking?

Un aspetto fondamentale da considerare nella scelta dello zaino da trekking è il peso. Generalmente, lo zaino non dovrebbe mai superare il 15-25% del peso corporeo di chi lo porta, in base al livello di allenamento e alla forma fisica.

Ad esempio, un uomo di 80 kg in buone condizioni fisiche può portare senza problemi uno zaino dal peso di circa 20 kg per un periodo prolungato.

Tuttavia, se la persona non è molto allenata o ha qualche chilo in più, è consigliabile limitare il peso dello zaino a circa 15 kg, per evitare di compromettere il comfort e la performance durante il trekking.

Un grosso zaino per trekking di più giorni – Foto Getty Images

Questo principio aiuta a prevenire il sovraccarico e a garantire una camminata più confortevole, soprattutto durante escursioni lunghe o impegnative.

Pertanto, è importante considerare il proprio livello di allenamento e la durata dell’escursione per determinare il peso ideale dello zaino.

Come scegliere il tuo zaino da trekking

La scelta dello zaino giusto dipende da vari fattori, tra cui la durata dell’escursione, la tipologia di terreno e il tipo di attrezzatura che devi portare con te. Ecco alcuni aspetti da considerare:

1. CAPACITÀ DELLO ZAINO: la capacità è uno degli aspetti più importanti da considerare.

Zaini troppo grandi possono risultare pesanti e difficili da gestire, mentre zaini troppo piccoli potrebbero non contenere tutto il necessario. Di seguito una guida rapida:

  • 20-30 litri: per escursioni giornaliere
  • 40-50 litri: per trekking di 2-3 giorni
  • 60-70 litri: per trekking di lunga durata o con attrezzatura da campeggio

2. COMFORT E VESTIBILITÀ: uno zaino da trekking dovrebbe adattarsi perfettamente al tuo corpo.

Cerca modelli con sistema di sospensione regolabile, cinturini lombari e spallacci imbottiti per un maggiore comfort. Inoltre, un schienale ventilato riduce il sudore e aumenta la traspirabilità.

3. MATERIALI E IMPERMEABILITÀ: un buon zaino deve essere realizzato con materiali resistenti e impermeabili.

Molti zaini moderni sono dotati di gusci impermeabili per proteggere il contenuto durante piogge improvvise. Il Gore-Tex, ad esempio, è un materiale che offre ottima protezione contro l’umidità.

_ Leggi l’articolo: Come si regola lo zaino?

 

Zaini per trekking plurigiornalieri

Sono i “giganti” che, una volta riempiti, fanno paura a guardarli. Progettati per escursioni di più giorni e pensati per trasportare in modo efficiente tutto il necessario: abbigliamento, sacco a pelo, tenda, cibo e attrezzatura tecnica.

Hanno capacità elevate (50-80 litri), schienali regolabili, fasce lombari imbottite, numerose tasche e spesso doppi accessi al comparto principale.

 

I migliori zaini per trekking plurigiornalieri

 

Ferrino Overland 65 + 10

Un zaino da trekking robusto con doppio accesso (frontale e inferiore) e cappuccio amovibile che si trasforma in un piccolo zainetto. Ideale per escursioni di più giorni grazie alla sua capienza e alla resistenza.

Caratteristiche:

  • Peso: 2,5 kg
  • Tessuto 420 HD Invisible Ripstop e Supertex®
  • Tasca doppia sul cappuccio, tasche laterali, frontale a soffietto, fascia vita e tasca interna sul dorso
  • Corpo estensibile (+10 l)

_ Acquistalo su Amazon:

 

 

Salewa Alptrek 65 + 10 Pro

Progettato per i trekking su lunghe distanze, questo zaino offre leggerezza, capacità e comfort. Il sistema Pro Custom-Fit garantisce una perfetta vestibilità anche su percorsi impegnativi.

Caratteristiche:

  • Peso: ca. 2,5 kg
  • Tessuto nylon leggero e ultra resistente
  • Schienale regolabile con spallacci anatomici
  • Doppio accesso (anteriore e superiore)
  • Porta piccozza, uscita per sacca idrica, +10 l estensibili

Acquistalo su Amazon:

 

 

Deuter Aircontact Core 70+10

Zaino da trekking versatile e resistente, ideale per lunghe escursioni e viaggi zaino in spalla.

Offre un sistema di trasporto altamente ergonomico con ventilazione ottimale e grande capacità di carico, perfetto per affrontare anche i trekking più impegnativi.

Caratteristiche:

  • Peso: ca. 2,7 kg
  • Sistema di trasporto Aircontact con telaio in acciaio a X per una distribuzione efficace del carico
  • VariSlide System per una regolazione precisa in base all’altezza del dorso
  • Tasche multiple: laterali, frontale elasticizzata, su fascia ventrale e sul cappuccio
  • Compatibile con sistemi di idratazione fino a 3 litri

Disponibile su Amazon:

 

 

 

Zaini per trekking giornalieri

Quando si pianifica un’escursione giornaliera, l’essenziale è avere uno zaino compatto, leggero e pratico.

La funzionalità è la chiave: uno zaino da escursione giornaliera deve permetterti di trasportare acqua, cibo, una giacca e pochi altri accessori senza essere ingombrante.

Ferrino Finisterre 28

Zaino compatto e completo, ideale per escursioni giornaliere. Il dorso D.N.S. garantisce una ventilazione ottimale, anche durante attività intense.

Caratteristiche:

  • Peso: 1,55 kg
  • Tessuti: Diamond HD, Supertex®, rinforzi in Reinforced Laminated Fabric
  • Tasche: cappuccio, frontale a soffietto, laterali in rete, fascia a vita, interna sul dorso
  • Sistema dorsale ventilato D.N.S.
  • Compatibile con sistema di idratazione

Acquistalo su Amazon:

 

Salewa Mountain Trainer 25

Zaino da 25 litri leggero, traspirante e stabile, pensato per lunghe escursioni giornaliere su terreni tecnici.

Caratteristiche:

  • Peso: ca. 1,05 kg
  • Sistema di trasporto Air-Fit con telaio in acciaio al carbonio e rete dorsale
  • Ottima ventilazione e stabilità
  • Sacca parapioggia, uscita per idratazione, supporti per piccozza/bastoncini
  • Tasche laterali e tasca interna portavalori

Acquistalo su Amazon:

 

 

Salewa Alp Mate 26

Zaino da 26 litri progettato per escursionisti di statura medio-bassa. Comodo, ventilato e ben organizzato.

Caratteristiche:

  • Peso: 1,1 kg
  • Sistema Air-Fit Short con telaio leggero e schienale in rete
  • Tessuti resistenti (300D/450D Polyester)
  • Tasche laterali, tasca interna, supporti per attrezzatura
  • Parapioggia incluso e uscita per sacca idrica

Disponibile su Amazon:

 

Deuter Futura 30 L

Zaino ideale per trekking giornalieri o tour alpini di breve durata. Massimo comfort grazie al sistema Aircomfort FlexLite.

Caratteristiche:

  • Peso: ca. 1,4 kg
  • Sistema dorsale ventilato Aircomfort
  • Spallacci ergonomici e traspiranti
  • Versioni SL (donna) ed EL (schiena lunga)
  • Compatibile con sistema di idratazione

Acquistalo su Amazon:

 

Vuoi scoprire altri modelli di zaini? Ecco le nostre guide

Come scegliere lo zaino ideale per cammini e trekking di più giorni

Zaini per escursioni giornaliere 

Zaini porta-bambino: quali scegliere

Zaini da trekking femminili: caratteristiche principali