Isernia nel tempo e nello spazio

18 marzo 2020 - 10:27

La città di Isernia ovvero Aesernia, dalla radice indeuropea ausa che vuol dire «acqua», sorse sul crinale di un colle fra due fiumi: il Sordo e il Carpino. A poche centinaia di metri dalla città, si trova il ritrovamento paleoantropologico più importante d’Europa, nonché il più antico sito abitato in Italia. 736.000 anni fa un gruppo di uomini primitivi costruì un accampamento lungo le sponde del Sannio e per rendere l’area abitativa calpestabile, riuscì a bonificare parte della sponda paludosa del fiume servendosi di pietrame e grandi ossa, resti della caccia giornaliera ai mammiferi stanzianti nella zona: rinoceronti, bisonti, elefanti, ippopotami, cervidi e capridi.
In epoca storica questi luoghi furono privilegiati dalle popolazioni sannitiche per i loro insediamenti, e tracce di questa civiltà sono sparse in tutto il territorio della provincia: le mura megalitiche a Colli al Volturno, un tempietto a Vastogirardi, e Pietrabbondante, che costituisce da sola uno dei centri antichi di maggiore importanza. Nella valle del Trigno, a mille metri di altitudine, vennero alla luce nell’Ottocento i resti di un’area sacrale, comprendenti un tempio, un teatro e due edifici porticati (IV-I secolo a.C.).
Millenni di storia si sommano e si confondono nelle pietre del centro storico di Isernia, stratigrafie di un passato artistico di primaria importanza. Su un antico arco (forse già porta di accesso alla città sannita) si erge la Torre civica risalente al 1200, meglio conosciuta come il campanile di San Pietro. La cattedrale a tre navate, con una bellissima cupola e facciata di stile neoclassico, è costruita sui resti di un antico tempio pagano risalente al IV sec a.C. Originale la fontana Fraterna del XIII secolo, la cui denominazione ricorda la Frataria, una sorta di società di mutuo soccorso fondata, per ispirazione di Papa Celestino V, dal Vescovo Roberto. Tra i vicoli della città vecchia, nelle giornate di sole, si incontrano donne intente nell’abile lavoro del ricamo a merletto. Importata secondo alcuni dagli Spagnoli, quest’arte si concentrò per secoli all’interno del convento di S. Maria delle Monache, dove prendevano il velo le giovani figlie dell’aristocrazia locale. Furono le nobili religiose ad insegnare a lavorare il filo nei fuselli alle donne del popolo. Scendendo a valle, l’intima atmosfera è trasmessa dai vicoli degli antichi borghi, custodi di curiose botteghe artigiane. Agnone è la città delle campane: medioevale si trova la più antica fonderia del mondo: la Pontificia Fonderia di Campane Marinelli di Agnone, che dall’anno Mille realizza questi importanti strumenti musicali, con metodi di lavorazione praticamente invariati da secoli. Strumenti, campane e oggetti storici sono conservati nel Museo Storico della Campana, annesso alla fonderia (Info: 0865.78235).
Tra Pescolanciano e Vastogirardi è racchiuso un tesoro naturalistico unico: le Riserve Naturali Orientate di Collemeluccio e Montedimezzo. Tutelate dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità per l’alto valore ambientale e per l’eccezionale varietà di specie vegetali presenti, rientrano nel programma MAB (Man and Biosphere). Le finalità di queste aree protette sono la conservazione delle biodiversità, la promozione dello sviluppo economico sostenibile e la salvaguardia dei valori culturali connessi.

Appunti di viaggio
COME ARRIVARE:
In auto: dal versante tirrenico Autostrada A1, uscita Cassino (da nord), poi Ss. 6Dir e 85 per Isernia; uscita Caianello (da sud), segue Ss. 85 per Isernia. Dal versante adriatico Autostrada A14, uscita Montenero di Bisaccia-Vasto Sud, segue Ss. 650 per Isernia.
In treno: Stazione ferroviaria a Isernia.

INDIRIZZI E NUMERI UTILI
EPT di Isernia
V. M. Farinacci, 9 – 86170 Isernia
Tel. 0865.3992

Presidio Turistico di Isernia
V. Giovanni Berta, 1 – 86170 Isernia
Tel. 0865.441470 / 71

Presidio Turistico di Agnone
Tel. 0865.77722

Museo Nazionale di Santa Maria delle Monache
Corso Marcelli, 48 – 86170 Isernia
Tel. 0865.415179

Museo Paleolitico – Area di Scavo – La Pineta
Tel. 0865.413526

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

I colori dell’autunno nel Parco d’Abruzzo

OPEN DAY WINTER: dal 26 ottobre al 2 novembre va in scena l’ABRUZZO

Abbattere il LUPO aumenta i danni alle greggi