Apuane, Sentieri di Pace: sulla Via della Libertà dei patrioti apuani

Un varco sul fronte occidentale della Linea Gotica portò in salvo molte persone durante l’inverno 1944-45: attraversarlo non era facile, perché impervio e insidioso, soprattutto con la neve e il ghiaccio

20 maggio 2019 - 20:18

Il varco della libertà

La Via della Libertà, oggi recuperata anche con il contributo del Parco delle Alpi Apuane, è ripercorribile e segue in parte l’itinerario classico Pian della Fioba – Tecchia – Passo delle Greppia – Azzano.

Questo passaggio del fronte verso l’Italia liberata era gestito dal Gruppo Patrioti Apuani.

I loro registri documentano il passaggio di 1687 civili nel solo mese di febbraio 1945.

Prima del febbraio ‘45, non esisteva un’unica via controllata dai partigiani.

Migliaia di persone avevano raggiunto gli anglo-americani, con grave rischio e pericolo, grazie ad altri varchi ripidi e difficili lungo la Linea Gotica.

Alcuni di questi punti di attraversamento sono ancora oggi riconoscibili.

 

In partenza da Antona

L’itinerario inizia ad Antona (402 m), raggiungibile in auto da Massa (km 8 circa) e termina ad Azzano di Seravezza sull’opposto versante versiliese.

Si segue il segnavia CAI nr 41 oppure, in auto, la strada provinciale verso Pian della Fioba (850 m).

Qui si trovano il Rifugio CAI Città di Massa e l’Orto botanico “Pellegrini-Ansaldi”, un’area di tre ettari che ospita molte delle specie vegetali endemiche e relitte delle Alpi Apuane.

Superata la breve Galleria della Tecchia (non illuminata), uno spiazzo accoglie il Sacrario della Tecchia (870 m), dedicato ai caduti della Linea Gotica.

È possibile far iniziare da qui il percorso a piedi, avendo cura di lasciare il segnavia CAI nr 41 per il nr 188, proseguendo così verso il Passo della Greppia.

Il sentiero, dopo iniziali saliscendi in un rado castagneto con qualche terrazzamento, guadagna quota, dapprima gradatamente, poi in modo più deciso.

Dopo circa 1.40 ore un ripido versante erboso dirige verso il Passo della Greppia (1209 m), toponimo che deriva dal latino medioevale grippus (dirupo, luogo scosceso).

Si sale lungo un canalone sotto gli “Uncini” prima di raggiungere il Passo. Un tavolo e un albero solitario suggeriscono una meritata pausa.

Il Sentiero della Libertà

Si scende ora dall’opposto versante, sullo storico Sentiero della Libertà, lungo un ampio canalone erboso sul fianco sud-ovest del monte Altissimo.

La traccia del sentiero nella prima parte è ricavata nel pendio erboso a “paléo” e, successivamente, su balze nude che portano in breve al fondo del canalone, da dove se ne esce a sinistra rimontando un breve salto roccioso con l’aiuto di una catena di ferro.

 

Da qui la traccia del sentiero prosegue in leggera discesa costeggiando il versante del monte Altissimo denominato “Agheti”, fino all’innesto con il sentiero nr 32, aperto nel 2013 dalla sezione CAI di Pisa.

La traccia in discesa, ricavata lungo un ampio versante scarsamente alberato, conduce nel bosco sottostante ad una via marmifera degli anni ’50, per poi raggiungere la località La Polla (596 m), da cui nasce il torrente Serra.

Dopo l’attraversamento di un ampio ravaneto e l’innesto nel piazzale di Mortigliani, l’itinerario incontra la cappella della Madonna dei Cavatori.

Da qui si scende il tratto terminale della strada marmifera e si prosegue lungo la strada carrozzabile (via Martiri del Lavoro) fino al paese di Azzano (452 m).

Una frana rende oggi impraticabile il tratto di sentiero conclusivo, che discende dal Passo della Greppia.

Finché non sarà rimossa si può seguire il sentiero nr 32, a partire dal bivio con il “Sentiero della Libertà” sotto gli “Agheti”, fino all’innesto con la vecchia marmifera e lungo quest’ultima in discesa fino alla Polla.

 

Approfondimento: Rifugio antiaereo della Martana a Massa

Situato nel centro storico della città, il rifugio fu realizzato per difendere la popolazione civile dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Al suonare delle sirene in segno di pericolo, qui cercavano il riparo. Realizzato in circa un anno di lavoro tra il 1942 e il 1943 da minatori veneti provenienti da Belluno.

Questo è il più grande ricovero antiaereo costruito a Massa, capace di ospitare migliaia di persone.

Dopo l’ordine di sfollamento della città emanato a settembre 1944 dal comando militare tedesco, il rifugio venne occupato dalle truppe naziste.

I tedeschi vi installarono cucine da campo, acquartierandovi i propri soldati impegnati nel presidiare la Linea Gotica.

Il rifugio è costituito da un’ampia galleria scavata nella roccia della lunghezza di 450 metri con tre ingressi.

Sulla volta della galleria sono presenti delle aperture artificiali.

Questi varchi svolgevano la funzione di cammini di areazione per assicurare un ricambio d’aria costante all’interno del rifugio.

Dopo la fine della guerra il rifugio rimase chiuso per sessant’anni. Venne recuperato con finalità culturali e storico didattiche nel 2006.

 

Informazioni Utili:

 

 

 

 

 

_ Parco regionale Alpi Apuane

Telefono: 0585 799448
Mail:  info@parcapuane.it
Sito Web: www.parcapuane.it

 

_ Associazione Culturale Sancio Pancia

Si occupa delle aperture, delle visite guidate, dell’allestimento e dell’organizzazione di eventi culturali.

Il rifugio è aperto (ingresso e visite guidate gratuite): sabato (16:00-18:00).

Prenotazione gruppi: sanciop.ms@gmail.com; tel. 329 0227861

 

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Toscana, Apuane in primavera: 2 itinerari nella meraviglia di roccia

Toscana, meravigliosa primavera: trekking al Santuario de La Verna

Toscana, Argentario meraviglioso in primavera: 2 itinerari vista mare