Parco Naturale Artistico della VaI d’Orcia

18 marzo 2020 - 9:57

Si parte da S.Quirico d’Orcia, circondato dalla cerchia di mura quattrocentesche orlate da 14 piccole torri. Si prende via Dante Alighieri, che coincide con il percorso della Via Francigena (da porta Siena a porta Roma) si passa la collegiata di San Quirico e si prosegue per la via principale. Si arriva alla porta sud, si devia a destra su strada carrozzabile in direzione Ripa d’Orcia, tenendo la costa della collina su un itinerario che diventa sterrato. Si utilizzano le indicazioni del segnavia bianco/rosso n.6 per circa 2 chilometri, poi si devia a sinistra abbandonando il segnavia e si scende verso Vignoni, attraversando il borgo caratterizzato dalla rocca centrale; si prosegue in discesa su sterrata segnalata e si arriva a Bagno Vignoni, centro termale già attivo al tempo dei Romani. Si prosegue in discesa sulla carrozzabile fino a ritornare sulla s.s.2 Cassia, si devia a destra, si supera il fiume Orcia e si inizia a percorrere la statale in un ambiente collinare quasi desertico; campi coltivati ai lati, qualche azienda agricola e solo la strada che serpeggia nella vallata. Si prosegue ancora sulla statale, si passano Batignano e il podere La Scala, fino ad arrivare al paese di Gallina.

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Emilia, trekking d’autunno nella meraviglia dei Sassi di Roccamalatina

Trekking autunnali in Alto Adige: 4 itinerari tra natura, torri e castelli

Abruzzo, 4 itinerari per camminare nel cuore verde d’Italia