10 righe 10 sull’Arte Rupestre della Valle Camonica

18 marzo 2020 - 4:51

Il primo Patrimonio dell’Umanità riconosciuto dall’UNESCO in Italia, è costituito da una delle più ampie collezioni di petroglifi preistorici del mondo.

Le oltre 140.000 figure rupestri della Val Camonica (sito UNESCO nr 94), rappresentano un insieme eccezionale di documenti iconografici che consentono di seguire nel corso dei secoli l’evoluzione culturale della Civiltà Camuna.

Il numero complessivo delle incisioni catalogate, destinato a salire, si concentra soprattutto nei comuni di Capo di Ponte, Nadro, Cimbergo e Paspardo, in provincia di Brescia. L’arte rupestre porta una testimonianza eccezionale di una civiltà esistente e delle tecniche di raffigurazione della vita quotidiana, dei riti e delle pratiche religiose.

Patrimonio dell’Umanità – ARTE RUPESTRE DELLA VALLE CAMONICA
Anno di iscrizione: 1979 – Area di riconoscimento UNESCO: 432 ha – Area tampone: 117,649 ha

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Il 24 marzo a Milano inizia “Fa la cosa giusta!”: la fiera sul turismo lento e gli stili di vista sostenibili

A Malo, in provincia di Vicenza, inizia la mostra: K2 1954 – Gli uomini che fecero l’impresa

Anche nel 2023 Garmont supporta la Via Francigena: un cammino in crescita