Come scegliere lo zaino da trekking perfetto per cammini di più giorni

Lo zaino da trekking giusto fa la differenza nei cammini di più giorni: comfort, capacità e struttura sono fondamentali. Scopri come scegliere il modello ideale per escursioni con pernottamento in rifugio o bivacco in autonomia

11 luglio 2025 - 10:00

Perché è importante scegliere lo zaino giusto per un cammino

Proprio come gli scarponi, anche lo zaino da trekking deve essere scelto con cura, pensando innanzitutto a quale utilizzo se ne farà.

Prima di lasciarsi trasportare dal richiamo dell’estetica o da quello del portafogli è meglio porsi una domanda fondamentale: come utilizzerò il mio zaino?

Dalla risposta a questo “quesito esistenziale” deve dipendere l’esito dei nostri acquisti. Quelli progettati per passare più giorni in cammino sono i “giganti” che, una volta riempiti, fanno paura a guardarli.

Per queste attrezzature è indispensabile avere lo schienale totalmente personalizzabile, le cinghie di trazione del carico sulla parte superiore tra struttura e spallacci, e questi devono essere imbottiti con materiali idrorepellenti, così come la fascia ventrale.

Anche se esistono zaini con volumi superiori ai 100 litri, consigliamo di non superare mai gli 80, per il semplice motivo che più è grande il nostro zaino, più cose ci stiperemo dentro e maggiore sarà il peso che trasporteremo sulla schiena.

Il peso a vuoto non dovrebbe superare i 2 chili.

Questi zaini dovrebbero avere:

  • doppio scomparto interno separabile e accessibile dall’esterno;
  • ampio cappuccio con tasca esterna e interna;
  • due tasche laterali;
  • tasche con cerniera sulla fascia ventrale;
  • copri sacco impermeabile;
  • fondo rinforzato.

 

Trekking a tappe con pernottamento in rifugio: quale zaino scegliere

In un’escursione di più giorni l’attrezzatura che si deve trasportare è consistente, sia per volume che per peso.

Per questo anche lo schienale dello zaino deve essere rigido abbastanza da non deformarsi, ma allo stesso tempo, ben imbottito e morbido, per non indolenzire la schiena.

La stessa cosa vale per gli spallacci e per il fascione ventrale. Quest’ultimo, quando il peso aumenta, diviene un elemento essenziale per il comfort dell’escursionista, che una volta allacciato contribuisce a scaricare parte del peso direttamente sulle anche.

Su modelli di questa dimensione anche le cinghie di regolazione sono fondamentali, perché consentono di adattare al meglio lo zaino alle proprie caratteristiche fisiche.

Questo non significa andare in giro con un groviglio di fibbie, fettucce e cordini addosso: meglio poche regolazioni ben studiate ed efficaci.

Molto utili negli zaini destinati a questo tipo di utilizzo sono anche le tasche interne ed esterne della patella superiore, che consentono di riporre oggetti e strumenti ai quali dobbiamo accedere rapidamente, come mappe, occhiali da sole, cappello e barrette energetiche.

Le tasche laterali ci possono anche stare, ma uno zaino “tubolare” è decisamente più “agile” e adatto anche a terreni più tecnici come percorsi attrezzati o ferrate.

 

Zaino per trekking di più giorni con bivacco: cosa non può mancare

Qui si va decisamente sul pesante e per stoccare, vestiario, cibo, fornello, sacco a pelo, tenda e materasso occorre sicuramente stare al di sopra dei 55 litri di capienza!

Tutte le caratteristiche che contraddistinguono lo zaino plurigiornaliero devono essere presenti, potenziate e perfettamente efficaci.

Schienale, spallacci e fascione devono essere regolabili, strutturati, morbidi ed ergonomici.

Anche la gestione della sudorazione nei punti critici come schiena, spalle e fianchi, con l’utilizzo di materiali traspiranti e di rapida asciugatura è una delle qualità essenziali di cui tenere conto.

Ulteriori elementi utili alla stabilizzazione del carico, come il laccio all’altezza del petto, non danno certo fastidio.

Alle varie cinghie necessarie per la regolazione dello zaino si devono aggiungere anche quelle utili a fissare i carichi esterni (paleria della tenda, materassino, ecc.).

Utili/essenziali anche le cerniere che consentono di accedere direttamente alla parte bassa o media dello zaino, senza dover svuotare tutto il carico.

 

I modelli consigliati

 

Ferrino Overland 65 + 10

Pensato per escursioni impegnative e viaggi outdoor di più giorni, il Ferrino Overland 65+10 è uno zaino tecnico, spazioso e progettato per resistere alle avventure più intense.

La capacità di 65 litri, espandibile fino a 75, lo rende ideale per trekking con bivacchi, lunghi cammini o viaggi zaino in spalla.

Il sistema di schienale regolabile “Double Ergo Adjustment” garantisce una vestibilità personalizzata, mentre lo schienale ventilato e gli spallacci imbottiti assicurano un comfort costante anche a pieno carico.

Ampie tasche, accessi multipli e coprizaino integrato completano un’attrezzatura solida e affidabile, perfetta per chi cerca spazio, ordine e durata.on doppio accesso alla parte frontale ed inferiore, cappuccio amovibile trasformabile in zainetto.

Acquistalo su Amazon:

 

Ferrino Narrows 70

Uno zaino da trekking solido e capiente, ideale per escursioni di più giorni e lunghi viaggi zaino in spalla.

Dotato di schienale regolabile e ben ventilato, offre comfort anche con carichi pesanti.

I numerosi scomparti, l’accesso frontale e il coprizaino integrato lo rendono versatile e pronto a tutto, anche nelle condizioni più difficili.

Acquistalo su Amazon:

 

Salewa Alptrek 65 + 10

Disegnato per i trekking su lunghe distanze e di più giorni, l’Alptrek 65+10 è uno zaino comodo, in nylon leggero e ultra resistente, con uno schienale integralmente regolabile e un volume di 50 litri.

Lo schienale Pro Custom-Fit è semplice da regolare e a lunghezza variabile, con spallacci e cintura imbottiti con design anatomico, per un fit specifico uomo/donna. I sostegni lombari pre-formati garantiscono una perfetta aderenza e il corretto trasferimento del carico sui fianchi.

Le ampie tasche offrono spazio per vestiti di ricambio o altre attrezzature, è inoltre dotato di un doppio accesso al vano principale, per recuperare l’attrezzatura in modo facile e veloce.

Predisposto per il sistema d’idratazione, dotato di supporti porta-piccozza/porta-bastoncini, porta corda e cinghie di compressione laterali più opzione per volume addizionale (5 litri) sotto il top, staccabile e regolabile in altezza.

Acquistalo su Amazon:

 

 

Deuter Aircontact 50+10

L’evoluzione tecnologica dei materiali ha ridotto peso e ingombro delle attrezzature per il trekking.

Anche per escursioni plurigiornaliere è ormai possibile utilizzare zaini di dimensioni medie, come l’Aircontact 55+10 di Deuter.

Zaino con doppio scomparto che permette lo stivaggio di tenda, saccoletto e abbigliamento di ricambio nella parte inferiore, e tutto il necessario per la giornata nella parte superiore.

Lo schienale ha una struttura che permettere di distribuire il peso su tutta la schiena e sulle anche.

Le alette lombari VariFlex distribuiscono omogeneamente il peso senza compressioni.

Acquistalo su Amazon:

 

_ Leggi gli altri nostri articoli sull’abbigliamento e le attrezzature per l’outdoor:

 

Seguici sui nostri canali social!
Instagram –  Facebook – Telegram

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Paracord: cos’è e a cosa serve il risolvi-tutto del trekking

Zaini da trekking in offerta per i Prime Day Amazon: le migliori occasioni

Come preparare lo zaino per un trekking di un weekend