Al Pian Palù

18 marzo 2020 - 9:38

Partendo da Malga Frattasecca si raggiunge il Forte Barba di Fior, presidio austroungarico risalente alla Prima Guerra Mondiale, e poi il Rifugio Fontanino in prossimità del Lago Pian Palù, bacino artificiale costruito sul torrente Noce a 1800 metri di quota.

Si compie un emozionante giro attorno allo specchio d’acqua che per la particolarità del luogo assume colori e sfumature straordinari. Lungo il percorso si toccano Malga di Celentino, Malga Palù, Malga Paludei e Malga Giumella, testimonianze del rapporto inscindibile che univa in passato l’uomo alla montagna, per poi rientrare al Rifugio Fontanino e a Malga Frattasecca.

Dicmbre 2010

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Trentino d’inverno: 5 itinerari facili e panoramici con le ciaspole

Ciaspolare vicino Milano: lo spettacolo del Rifugio Capanna 2000 sulle Orobie

Dolomiti venete con le ciaspole: la spettacolare Cima Manderiolo