Sicilia: l’Isola Lunga dello Stagnone

20 maggio 2018 - 20:12

L’Isola Grande, detta anche Isola Lunga, è un’isola posta nel territorio di Marsala, consente di
passeggiare tra pinete, argini e saline ed immergersi nelle saline rigenerando anima e corpo.

L’isola Lunga è frutto dell’unione di tre isolotti collegati nel corso degli ultimi secoli dall’impianto delle saline, l’oro bianco di questa terra flagellata dai venti.

Dalla Torre di San Teodoro, sin dal 1200 posta a guardia di una tonnara, inizia la traversata di un breve braccio di mare – il cui fondale non supera i 30 centimetri – fino a raggiungere la stretta lingua di terra, lunga 5 chilometri e larga qualche centinaio di metri.

Il percorso di snoda lungo la strada che attraversa tutta l’isola da Nord a Sud, fra le regolari geometrie delle saline, campi incolti, piccoli boschetti e pantani. Ovunque la fanno da padrone le numerose specie di uccelli che qui svernano o nidificano: aironi, garzette, anatre, limicoli, cavalieri d’Italia e un numero impressionante di fenicotteri.

Gli antichi caseggiati, le torri e i mulini, molti dei quali abbandonati, ci indicano quale intenso lavoro l’uomo ha sviluppato nei secoli su questa lingua di terra sospesa in mezzo al mare.

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Sicilia, Eolie: trekking vista mare sulla meraviglia di Vulcano

Eolie, Lipari: trekking vista mare alla panoramica Chiesa di Quattropani

Sicilia, Etna: itinerari con le ciaspole con vista mare