Sci di fondo: la fiabesca Valnontey

20 maggio 2018 - 15:09

Si parte dalla pista ampiamente larga dei Prati Sant’Orso e si prosegue per un breve tratto sul pianoro fino a raggiungere il torrente che si attraversa su un ponticello battuto.

Qui inizia la parte più impegnativa del percorso, che sale con curve strette tra i larici, sul lato opposto della strada asfaltata e richiede un ultimo sforzo sulla ripida pendenza che consente, con grande soddisfazione, di godersi la riposante discesa sull’abitato di Valnontey.

I meno allenati possono portare fin qui l’auto ed evitare così la salita. La pista si snoda ora lungo l’incontaminata Valnontey, un ampio pianoro bianco con leggere pendenze adatte a tutti, punteggiato da baite e contornato dai monti.

In fondo alla valle si trova il minuscolo abitato di Valmiana da cui si prosegue ancora per poco fino ad un ponticello. Si torna ora verso valle, rilassandosi sul bellissimo falsopiano fino a Valnontey.

Qui occorre prestare attenzione alla discesa, perchè il tracciato diviene più pendente e stretto e nasconde anche un passaggio coperto. Controllando la velocità, si torna sull’ampia conca di Cogne.

Per informazioni: Foyer de Fond, Cogne / Tel. 0165.74211 / cogne@turismo.vda.it (ufficio turismo)

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Piemonte, trekking d’autunno dal Santuario di Graglia al Lago di Viverone

Costiera Amalfitana, la Via Maestra dei Villaggi: un trekking con vista sul mare di Amalfi

Lombardia, la Via dei Terrazzamenti: un trekking con vista in Valtellina