Sorano e l’insediamento rupestre di Vitozza

18 marzo 2020 - 9:47

Provenendo dalla direzione di Sovana, a due chilometri dal paese di
Sorano, incontriamo l’indicazione ben visibile della necropoli di San
Rocco, e relativa chiesa. Superiamo il ponte che ci conduce all?area
indicata, dove possiamo approfittarne per ammirare la necropoli e lo
splendido balcone che si affaccia sul borgo e, proprio dietro la
chiesa, seguiamo in discesa la via cava di San Rocco, che conduce al
fondo valle sottostante Sorano. La tagliata etrusca presenta pareti
molto profonde e suggestive ed è stata creata ed utilizzata
originariamente come collegamento alla necropoli, successivamente e
fino a poco tempo addietro come percorso per raggiungere Sovana.
Compiuto il tragitto nel tufo arriviamo nei pressi di un piccolo corso
d’acqua che poco dopo superiamo per arrivare sotto l’impressionante
borgo di Sorano che si erge a precipizio di fronte a noi. Superato un
ponticello sul Lente, il percorso curva leggermente verso sinistra e ci
porta ad un bivio in prossimità di un depuratore che costeggiamo.
Affrontiamo una leggera ma breve salita ed arriviamo sulla strada
provinciale che seguiamo per circa un chilometro in discesa. Arrivati
ad un grande ponte sul fiume Lente, ben segnalato, evitiamo di
oltrepassarlo per imboccare invece un sentiero che ci conduce a breve
ad una abitazione, da dove entriamo nel bosco e per andare a guadare in
sicurezza il torrente. Ci aspetta adesso un bel tratto immerso
nell’ombra del bosco passeggiando quasi sempre in compagnia del Lente
che ci scorre parallelo e alternando i tratti in piano con leggere
salite e discese. Oltrepassiamo rapidamente una radura e proseguiamo
nel bosco, dove affrontiamo un altro guado. Pochi minuti ed una
deviazione sulla destra risale la collina di Vitozza, che raggiungiamo
facendo attenzione ad una curva a gomito dove teniamo la destra. Il
colle su cui arriviamo è impressionante per il numero di grotte
presenti, circa 180. Si tratta di un complesso di origine etrusca con
le strutture ricavate nel tufo che svolgevano varie funzioni, da
abitazioni a magazzini a ricovero per gli animali. Le maggiori, alcune
sono anche a più piani e comunicanti, erano dotate di vari accessori
come nicchie, forni e camini. Occorre dedicare un po’ di tempo per
esplorare questo luogo unico. Da segnalare anche i famosi colombari,
simili a quelli romani; ne troviamo uno subito dopo aver oltrepassato i
ruderi di una vecchia porta, sulla destra. Risaliamo prima della porta
ed arriviamo nei pressi di un comodo sentiero costeggiato da una
staccionata dove sono presenti un tavolo e delle panche. Siamo in
presenza di un complesso edilizio fortificato di origine medievale
detto Il secondo castello, di cui restano ampie testimonianze. Oltre a
questo, procedendo dritti dalla parte opposta da dove siamo saliti,
incontriamo i resti della Chiesaccia e di una seconda fortificazione.
Lungo il cammino in direzione di San Quirico incontriamo moltissime
altre grotte di varie dimensioni che meritano di essere visitate, e,
poco prima del paese, possiamo vedere come il legame tra il tufo e gli
abitanti del luogo sia tuttora strettissimo: infatti molte grotte fuori
dall’area archeologica vengono ancora utilizzate per lo stivaggio delle
merci o per alloggiare gli animali. Da qui arriviamo in pochi minuti
nel centro del paese di San Quirico.

Questo
itinerario fa parte di una raccolta che La Rivista del Trekking, in
collaborazione con le APT della Costa Toscana, ha dedicato ai più bei
percorsi escurionistici di questo comprensorio. Una serie di itinerari
che ci condurranno alla scoperta di luoghi affascinanti e ci
consentiranno di conoscere meglio un territorio dal grande fascino
naturalistico e culturale.

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Liguria d’inverno: trekking spettacolare da Riomaggiore a Portovenere

Lago d’Iseo meraviglioso tra autunno e inverno: 4 itinerari panoramici

Colline del Chianti da sogno tra autunno e inverno: due trekking panoramici