
A Sciacca con le Terre del Gattopardo

Gli amici del Laboratorio del Camminare Terre del Gattopardo organizzano, domenica 16, 23 e 30 maggio, un’escursione per conoscere ed apprezzare il quartiere di S. Michele a Sciacca.
Il percorso prevede un’escursione, con inizio nella parte alta della città, a partire dalle Mura e bastione di Vega sulla via Mazzini. Si attraverserà il quartiere arabo di S. Michele, coi suoi deliziosi cortili, e si proseguirà verso il Castello Luna (maniero del sec. XIV). Il Castello, costruito nel 1393 da Guglielmo Peralta, sorge nella parte alta a nord-est della città, sul limite esterno dell’antica cinta muraria, da dove si domina la vallata e la costa. Nel suggestivo scenario del Castello Luna, all’interno della torre cilindrica, si può ammirare la mostra In viaggio nel Medioevo, esposizione permanente dedicata a fedeli riproduzioni di abiti, armi e armature del periodo.
Dopo la visita al Castello si scende verso la Chiesa di S. Agostino. L’interno della chiesa, decorato da un fastoso barocco, è strutturato su tre navate con un transetto a croce latina e con una serie di pilastri con archi a tutto sesto che suddividono lo spazio. Gli stucchi e le dorature sono state eseguite da Nicolò e Paolo Curti di Castelvetrano. La passeggiata si conclude visitando la zona termale e risalendo verso la Villa Comunale. Il bacino idrotermale di Sciacca è uno dei più interessanti d’Europa sia per l’aspetto idrogeologico, sia per le potenzialità terapeutiche e viene sfruttato per bagni, inalazioni, aerosol, nebulizzazione, fangoterapia e per il fenomeno assolutamente peculiare dell’antroterapia (esposizione al vapore nelle caverne).
L’importanza delle acque termali di Sciacca nel corso dei millenni è testimoniata dal nome stesso che i vari popoli diedero alla città: i Greci la chiamarono Thermoi Alabodeis e i Romani, riferendosi al colore biancastro dell’acqua solfurea, confermarono il nome, traducendolo in Aquae Labodes.
I più antichi storici, come Plinio e Diodoro Siculo, parlano delle sue sorgenti miracolose e delle proprietà curative per reumatismi e artriti e le definiscono utilissime in molte altre malattie.
Informazioni e prenotazioni
Cell. 333.8066163
Domenico Cacioppo
Cell. 333.9515122
Vita Di Campo
i.mediterraneo@libero.it
http://www.castelloluna.it
Commenta per primo