
Il Festival Internazionale di Teatro di cartolina

Tutti cadranno vittima dell’incanto, senza esclusioni. Bambini e adulti verranno rapiti dalla magia del Teatro di Figura, un’arte antica ma attuale, che si sposta.
Uno sguardo verso l’interiore è il filo che collega gli spettacoli di Burattinarte 2011: dal cileno Italo Carcamo in Historias de munecos in cui affronta i diversi caratteri dell’uomo e stabilisce una magica empatia tra la Figura e il pubblico a L’albero e il bambino del duo La Capra Ballerina che è un volo pindarico
sull’amore di ogni genere, senza distinzioni, ma c’è anche uno sguardo sulla morte
e sull’anima festosa di questa a seconda dei punti di vista: è lo sguardo de I Saltimbanqui in Los Corridos de Juan Calavera.
Gli spettacoli di Italo Carcamo e I Saltimbanqui sono in anteprima nazionale oltre a Cuentos de madera del Teatro dell’Aggeggio&Titeres de la tia Helena.
Ci sono tre elementi fondamentali. Il primo è quello della tradizione: ad esempio Tony Zafra rilegge i classici dei burattini nel suo filologico Mundo Enano.
Oppure il Teatro del Corvo che ripropone le storiche guarattelle della tradizione napoletana. In secondo luogo c’è il rapporto con la musica: Il Dottor Bostik propone Arie per liberare l’immaginazione e farla correre sull’opera lirica; oppure l’eccezionale ospite, decisamente più elettronico e maestro riconosciuto della manipolazione, Stephen Mottram con il suo In Suspension.
Per finire le fiabe, residuo sacro ed evolutivo della natura umana: dalla cultura andersiana L’usignolo e l’imperatore raccontata con ironia e saggezza popolare dal Teatrombria o I musicanti di Brema interpretati dalla divertente compagnia
dell’Erba Matta.
Giovedì 16 giugno ore 17,30
ALBA – Parco Sobrino
Giovedì 16 giugno ore 21,30
MAGLIANO ALFIERI – Giardino del Castello
Venerdì 17 giugno ore 21,30 ALBA – Quartiere Europa – Tetti Blu
Sabato 18 giugno ore 16,00 / 24,00 ALBA – Parco Tanaro Area Baden Powell ore 16,00 / 21,00 Picnic al Parco ore 19,30 / 20,30 Area Skateboard ore 21,00 / 24,00
Domenica 19 giugno ore 21,30 NEIVE – Piazza Cocito
Giovedì 23 giugno ore 21,30 SAN MARTINO ALFIERI – P.zza Bonzani
Venerdì 24 giugno ore 18,30 e 21,30 SERRALUNGA d’ALBA – Fontanafredda
Sabato 25 giugno ore 21,30 e 22,30
BRA – Cortile Palazzo Garrone
Domenica 26 giugno ore 21,30
MONFORTE d’ALBA – Cortile Oratorio
Il festival è realizzato con il contributo della Compagnia di San Paolo, della
Regione Piemonte, della Fondazione CRT, della Banca d’Alba, dei Comuni di Alba, Bra, Neive, S. Martino Alfieri, Castagnole Lanze, Magliano Alfieri,
dell’associazione Monforte Arte, dell’Associazione Nel Viale, di Mondovicino
Outlet Village e il sostegno dell’Ente Turismo Alba, Bra, Langhe e Roero.
L’allestimento di illuminazione del parco Tanaro e fornitura di energia elettrica
è realizzato da Egea.
Burattinarte è uno dei festival di Piemonte dal Vivo – In viaggio negli spettacoli
tra cultura e turismo.
INFO FESTIVAL
Direzione artistica: CONSUELO CONTERNO
Direzione organizzativa: CLAUDIO GIRI
Organizzazione e rapporti con Enti locali e Istituzioni: DANIELA LUSSO
www.burattinarte.it – info@burattinarte.it
349.5029075 – 329.8167326
Commenta per primo