Riso e rose in Monferrato

17 marzo 2020 - 23:52

“Riso & Rose in Monferrato” torna per l’undicesimo anno consecutivo ad animare a festa i borghi del Monferrato Casalese e l’area circostante della Piana del Po coinvolgendo anche la Lomellina, per tre weekend consecutivi, dal 7 al 22 maggio 2011.

Si riconferma la formula ormai collaudata negli anni con successo: un unico contenitore per circa una trentina di eventi che seguendo il segno del riso e delle rose conducono i turisti borgo dopo borgo in un percorso tra enogastronomia, florovivaismo, arte e hobbistica femminile, e variegate occasioni di visita alla scoperta di castelli, colline e pianure in fiore, dove durante le soste non mancano mai i mercatini di sapori legati al riso, alle rose e al vino di qualità.

La grande kermesse è coordinata da Mon.D.O. (Monferrato Domanda Offerta, consorzio turistico pubblico-privato che inoltre ne cura la promozione e comunicazione interna ed esterna), visibilmente presente sul territorio con i suoi Infopoint per l’accoglienza e la divulgazione di materiale turistico – informativo.
Anche in questa edizione Mon.D.O. persegue la tendenza ad allargare la manifestazione a temi nuovi, per darle sempre più un senso di vera kermesse di territorio e agganciare tipologie sempre più diversificate di visitatori.

Ecco allora che gli eventi di quest’anno si intrecciano con la storia, a celebrazione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia nei suoi collegamenti a luoghi e personaggi monferrini, attraverso mostre e presentazioni librarie; e con lo sport, ad introduzione e cornice per le “Ecolimpiadi del Monferrato”, organizzate dalla Associazione Argo, il 14 e 15 maggio, per far conoscere e promuovere le attività agonistiche e non, praticate sul territorio: gare di equitazione, corsa, mountain bike, canoa.

Altra novità, testimone dell’attento e costante interesse verso l’enogastronomia di qualità, è la nuova collaborazione tra Mondo e Il Club di Papillon: per l’offerta dei ‘Menù di Riso e Rose’ –  iniziativa ideata da Mondo già da alcuni anni, dove i ristoratori aderiscono ad un protocollo, con un menù a tema concordato, ad un prezzo unico e condiviso – Mondo ha richiesto a Il Club di Papillon di individuare una serie di piatti tipici monferrini e della piana del Po, tra i quali  i ristoratori aderenti potranno sceglierne uno da proporre durante i weekend di “Riso e Rose in Monferrato”.
                                                                                                                                                      
Primo weekend (7 e 8 maggio)

La grande inaugurazione della kermesse sarà a Casale, capitale del Monferrato, con l’evento “FlorArt”:  elaborazione artistica del legno, e giochi di fantasia nei gioielli creati con diversi materiali per la mostra “Scolpire il tempo”. Nel centro storico il Mercatino “Fiori e aromi”, con vendita della “rosa più piccola del mondo”. Inoltre, domenica un esperto agronomo terrà una lezione sul giardinaggio da praticare in piccoli spazi. (sabato e domenica).

Sempre a Casale, l’Enoteca Regionale del Monferrato, nella sua sede sita nel Castello, proporrà l’evento “Rosato, chiaretto e rosso chiaro”, con banchi per gli assaggi di vini del territorio, in abbinamento a prodotti tipici. (sab e dom)
Con i sapori monferrini si proseguirà a Fubine, dove per la“38°Sagra dell’Asparago”  le vie del paese vedranno esposizione e vendita di asparagi, bancarelle di vario genere, animazione e tanto intrattenimento. (sabato e domenica).

Terruggia invece sarà animata per due giorni da “Riso rose e rosmarino”, con un evento per bambini, uno stage di Karate ad ingresso gratuito, l’esposizione di prodotti tipici e la conferenza “Chiacchierata sulle rose” (sab. e dom.).

Per Gabiano il sabato sarà all’insegna dello sport ecosostenibile, con “Duathlon Monferrato”; la domenica tornerà poi “Vino a corte” con il concorso internazionale dei vini, l’esposizione di prodotti tipici a km0, sfilate di stilisti locali e la possibilità di visite guidate all’interno del castello e nelle nuove cantine. Inoltre un concerto di musica classica e vino.

A Moncalvo si seguirà invece più da vicino il tema dei 150 Anni dell’Unità d’Italia, con il Convegno “Vittorio Emanuele II e l’Unità d’Italia”, accompagnato da rappresentazioni teatrali e aperitivo risorgimentale. (sabato)
A Fontanetto Po per “Riso e Rose nel 150°” si comincia sabato con cena e serata danzante, domenica mercatino di prodotti artigianali, e “Campionato mondiale della Panissa”. Nel pomeriggio “Voci del Bosco” a cura del Parco del Po.

Infine a Grana  per la “Giornata di gusto, arte, cultura ed enogastronomia” ci saranno bancarelle di prodotti enogastronomici dop e oggettistica d’arte in centro e possibilità di passeggiare in natura lungo antichi sentieri. (dom.).

Secondo weekend (14 e 15 maggio)

A celebrazione dei 150 Anni dell’Unità d’Italia, Alfiano Natta proporrà una rassegna storica in chiave gastronomica, all’interno di “Pane, patria e rose per l’Italia”: mercatino di tipicità e tanti documenti del periodo patriottico (dom.)

Il filone della rievocazione storica proseguirà ad Ozzano con “Do re mi fa sol…Ris e Ros ad Oz” con una mostra di spartiti musicali del Risorgimento, concerti, spettacoli, e la mostra fotografica “Magia del Cemento”. (sab.e.dom.)
Il percorso sarà inoltre ricco di altri eventi tematici: a Treville per gli “Incontri d’arte – 3^edizione” con pittura, ceramica, e ferro, esposizione di cartoline d’epoca, spettacoli per bambini, e concerto jazz. (domenica)

A Rosignano tornerà “Ancora…fili ricami e fantasie…”, tradizionale evento legato all’hobbistica femminile, con esposizione di lavori di artigianato italiano e francese, l’Aperitivo in rosa e un concerto bandistico. (sabato e domenica).
Vignale con “Paese incantato d’arte” proporrà attività legate allo shiatsu, e alle diverse forme d’arte (musica, lettura di prosa).

Completeranno le giornate gli Aperitivi “in Rosa” e “in musica” e un concerto gospel. (sabato e domenica)
A Mirabello durante la “Domenica del villaggio” si potrà passeggiare lungo il mercatino enogastronomico e di artigianato, e ammirare le Vespe in raduno. Sport con i cavalli della scuderia, in mountain bike e Nordic Walking. (domenica).

Alle Cave di Moleto per “Moleto: cantine e colline” verrà proposta oltre alla degustazione di vini la visita delle cantine, e si potranno fare tour in quad sulle colline monferrine. (sabato e domenica).

In Alessandria per la “Festa di Borgo Rovereto” 17° edizione dove per l’occasione Palazzo Guasco, con l’Ala del Principe, aprirà le proprie sale e le proprie corti per appuntamenti culturali ed enogastronomici a ciclo continuo.
In concomitanza degli eventi di questo secondo weekend di “Riso &Rose”, si svolgeranno le Ecolimpiadi del Monferrato ( HYPERLINK “http://www.ecolimpiadi.it/” t “_blank” www.ecolimpiadi.it), e la festa del Borgo Rovereto ad Alessandria.

Terzo weekend (21 e 22 maggio)

Si potrà partire da Coniolo e “Coniolo Fiori”:: alla tradizionale mostra mercato di fiori e attrezzature da giardino si affiancheranno anche quest’anno il concorso ‘Le rose più belle del mondo’, e il concorso di progettazione ‘La rosa nell’arredo urbano’. (sabato e domenica)

Per i 150 Anni dell’Unità nazionale, Camino si animerà con “Lampi tricolore tra musica e tradizione”, con spettacoli pirotecnici, concerto bandistico per i 150 Anni, Fiera di primavera (sabato dal pomeriggio a notte fonda)  e la possibilità di visite al Castello e al parco secolare (domenica).

A Pontestura “Vivi Riso-rgimento e Rose” proporrà una mostra di mappe tra il ‘600 e la fine del’700, una sfilata in costumi risorgimentali e degustazioni del risotto tricolore. Esibizione di rapaci addestrati e spettacoli d’arte circense (sabato e domenica).

Alla Locanda dell’Arte verrà proposto “Colori, forme, profumi, sapori e storie di Riso e Rose 2011” con una mostra di solonke russe, lettura di poesie nella Rosa dei Sensi, e laboratorio creativo RoseOrigami. (sabato e domenica).

A Mombello tornerà “La rosa dei venti” con laboratori e giochi per bambini, artisti di strada e mercatini di prodotti locali per la via centrale del paese. Sabato pomeriggio “La Camminata” tra frazione Casalino e Castelletto. (sab. e dom)

Torna anche “Vivere la tradizione e …Pois” con cui Villamiroglio riproporrà il Concorso del Pisello d’Oro insieme al tradizionale mercatino enogastronomico e danze (dalla serata di sabato a tutta domenica).

In occasione dei 150 Anni dell’Unità Nazionale, a Sala si svolgerà “Le «Sala» d’Italia”,  gemellaggio tra le sette «Sale» (sette borghi) d’Italia con esposizione di immagini e prodotti tipici. (sabato e domenica).

A Cella Monte per “Maggiociondolo” i tradizionali allestimenti floreali e il concerto musicale “Modernamente Classico e… Classicamente moderno”  con i giovani musicisti del Conservatorio di Alessandria. (domenica).

A Quargnento verrà allestito il “XXVIII Palio dell’Oca Bianca, III Simposio di Scultura in tufo del Monferrato e Mercatino di Riso e Rose tipico”. Inoltre: mostra futurista e vari momenti gastronomici (domenica).

A Giarole “Il pane nella storia” proporrà una mostra/esposizione di attrezzi e strumenti della produzione tipica del pane, con laboratorio di preparazione e cottura. Inoltre una mostra di quadri di pittori giarolesi. (domenica).

Nella vicina Lomellina si potrà seguire la “Camminata della rosa tra i rioni medesi” di Mede con visita al Giardino Fiorito, mercatino enogastronomico e di hobbistica (domenica).

E ancora ammirare la contemporanea di pittura di “Identità artistiche – Identità nazionale”a Sartirana, dove sarà inaugurato il Festival delle birre artigianali e ci sarà il motoraduno di Lambrette. (sabato e domenica).

Il calendario dettagliato degli eventi di “Riso & Rose in Monferrato” è disponibile in versione cartacea, e online sul sito di Mondo.

www.monferrato.org

e sul nuovo blog 
www.risoerose.blogspot.com

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Dalla montagna al lago: camminata gratuita sul Sacro Monte di Varese sabato 5 luglio

Arrivano i dissuasori per orsi e lupi: la sperimentazione del parco dell’Adamello Brenta

Cool Hike di Columbia: l’estate outdoor non è mai stata così fresca