Trekking “Il Gargano mistico”

17 marzo 2020 - 22:58

Circa 160 milioni di anni fa l’attuale “sperone d’Italia” era un’isola. Nel tempo intercorso fra 160 e 70 milioni di anni fa quest’isola si è saldata allo “stivale” mantenendo inalterato il suo “scrigno” di diversità biologica.

Nell’insieme la più significativa manifestazione è rappresentata dalla maestosa faggeta secolare della Foresta Umbra, denominata “faggeta depressa” perché alle quote del Gargano la presenza del Faggio è considerata un’anomalia. Le dolci colline del Tavoliere, i rilievi montuosi del Promontorio del Gargano, i due laghi costieri, i caratteristici valloni e le praterie pedemontane, la costa ed il mare di Vieste caratterizzano la grandissima varietà di questo territorio.

Attraverso la pratica attenta e sostenibile dell’agricoltura e della pastorizia l’uomo ha esercitato un’azione modellatrice del territorio, ma questo intervento umano non ha alterato il pieno godimento dei variegati paesaggi, che hanno conservato la loro bellezza. La caratteristica importante di questo viaggio è l’attraversamento, in senso longitudinale, di tutto il Parco Nazionale del Gargano utilizzando la Via Sacra Langobardorum ed il sentiero dei pellegrini Micaelici di Vieste.

Per informazioni: www.pietrocaforio.onweb.it

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Romania: italiano ucciso da un orso, le ultime tragiche immagini

Dalla montagna al lago: camminata gratuita sul Sacro Monte di Varese sabato 5 luglio

Arrivano i dissuasori per orsi e lupi: la sperimentazione del parco dell’Adamello Brenta