Sentiero Roma: nel cuore di granito della Val Masino

Un percorso ad anello di tre giorni porta fra le alte valli del Masino, lungo il tratto centrale del Sentiero Roma, uno dei più celebri e impegnativi grandi itinerari delle Alpi Retiche

16 settembre 2021 - 14:33

Capita, quando si cammina lungo il Sentiero Roma, di sentirsi un poco esploratori, persi in un mondo di ostile e grandiosa bellezza, uno di quei posti dove sogni di andare, ma dove, quando ci sei, percepisci a volte un’inquietudine che ti dice che nel regno del granito la presenza dell’uomo non può che essere un veloce passaggio, col sapore della sfida e dell’avventura.

Nel 1928, la sezione milanese dell’allora Centro Alpinistico Italiano affidò alle guide della Val Masino il compito di tracciare un sentiero per collegare in quota le valli, comprese fra gli odierni rifugi Gianetti e Allievi-Bonacossa, itinerario divenuto poi la tappa centrale e il vero e proprio cuore dell’odierno Sentiero Roma.

Il tempo si è preso la briga di togliere di mezzo l’alone di retorica in cui era avvolta la nascita del percorso e quello che oggi rimane è semplicemente uno dei più affascinanti (ed esigenti) sentieri delle Alpi Centrali, al quale dedichiamo doverosamente questo articolo.

Descrivere (e percorrere) questa tratta centrale del Sentiero Roma, però, non è semplice, perché da queste parti il significato di alta via si è costretti a interpretarlo con spirito piuttosto “integralista”, visto che non ci sono strade carrozzabili, funivie o altre scappatoie tecnologiche per arrivare ai punti di partenza e arrivo.

Insomma, per raggiungere il rifugio Gianetti, anche per la via più breve, bisogna camallarsi quasi 1.400 metri di dislivello in salita e altrettanti occorre scontarne per tornare a valle dal rifugio Allievi-Bonacossa.

Ne viene fuori un trekking nel trekking, un percorso da fare in tre giorni, che ha il vantaggio di farci camminare ai piedi delle vette del Masino, in luoghi incantati come la Val di Mello, da poco riconosciuta e tutelata come riserva naturale, dove un paesaggio dolce e accogliente fa da perfetto contrappunto all’ambiente selvaggio dell’alta quota.

 

L’itinerario

Località di partenza: Frazione Mezzolpiano, Movate Mezzola (m 316)
Località di arrivo: Piana di Predarossa, Val Masino (m 1955)
Difficoltà: EEA
Dislivello totale: +3900 -2200 metri
Tempo totale di percorrenza: 5 giorni
Periodo consigliato: da luglio a settembre
Segnaletica: bolli rosso-bianco-rossi

Il Sentiero Roma è un itinerario impegnativo che va affrontato con un’ottima preparazione atletica e tecnica.

Percorrere il trekking in tutta la sua lunghezza richiede, infatti, almeno 5 giornate, ciascuna delle quali presenta tappe molto lunghe, con considerevoli dislivelli e, spesso, passaggi tecnici che richiedono esperienza e l’utilizzo di attrezzatura da ferrata.

A ciò si aggiunge l’isolamento (il rientro a valle dalle varie tappe comporta sempre diverse ore di cammino) e la quota: spesso ci si muove ben al di sopra dei 2000 metri, quindi il periodo buono per l’escursione è ridotto ai mesi di luglio, agosto e settembre.

Inoltre, in caso di maltempo, occorre essere ben attrezzati con indumenti caldi e impermeabili (a inizio stagione non guasta portarsi piccozza e ramponi…).

Tutto questo “alpinismo e fastidi” altro non è che l’unica moneta con cui potrete comprare il privilegio di viaggiare nel tempo attraverso la Val Codera, dove ogni passo racconta la storia e le suggestioni di un’antica civiltà alpina.

Dopo di che si varcano le soglie del selvaggio mondo di granito delle alte valli del Masino, e infine levarvi gli scarponi dai piedi e trascorrere un intero pomeriggio a far nulla, cullati nell’accogliente bellezza dei prati della piana di Predarossa.

Le tappe del percorso

Il percorso che presentiamo costituisce un trekking ad anello di tre giorni, che, con partenza e arrivo a San Martino in Val Masino, consente di percorrere il tratto centrale del Sentiero Roma, quello compreso fra la Val Porcellizzo e la Valle di Zocca, rientrando a San Martino attraverso la meravigliosa Val di Mello.

_ Prima tappa: dai Bagni di Masino al rifugio Gianetti

_ Seconda tappa: dal Rifugio Gianetti al Rifugio Allievi-Bonacossa

_ Terza tappa: dal Rifugio Allievi-Bonacossa a San Martino

Maggiori informazioni sul percorso integrale del Sentiero Roma: www.valtellina.com

 

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Orologi e smartwatch per il trekking e l’outdoor: i migliori modelli del 2023

Trekking in Nepal: arriva l’obbligo per i trekker stranieri di assumere una guida

Viaggiare con lentezza: le 5 ferrovie di montagna più belle del nord Italia