

Corsica: 5 spiagge spettacolari e selvagge da scoprire d’estate
Acque cristalline, sabbia fine e natura selvaggia: la Corsica in estate è un vero paradiso: vediamo le spiagge più belle e selvagge, dove il Mediterraneo si mostra con tutti i suoi colori e profumi
Corsica d’estate: meravigliose spiagge tra acque turchesi e natura selvaggia
La Corsica, conosciuta anche come l’Île de Beauté, è un’isola capace di sedurre grazie a un mix unico di montagne e mare, tradizioni e natura incontaminata.
Situata a sud della costa francese, tra la Liguria e la Sardegna, è un vero e proprio un paradiso per chi cerca un’estate diversa: selvaggia, intensa e profumata di macchia mediterranea.
Le sue spiagge sono tra le più belle del Mediterraneo, spesso protette da pinete, raggiungibili solo a piedi o seguendo strade tortuose e, proprio per questo motivo, risultano ancora più autentiche.
Alcune di esse sono veri e propri gioielli incastonati tra promontori granitici e dune sabbiose, l’ideale anche per gli amanti del trekking costiero.
Vediamone cinque tra le più spettacolari, da nord a sud dell’isola.
1 – La spiaggia di Saleccia, un angolo remoto del Désert des Agriates
Tra le spiagge più spettacolari del nord-ovest della Corsica spicca quella di Saleccia.
Si trova all’interno del Désert des Agriates, una vasta area disabitata e selvaggia affacciata sul golfo di Saint-Florent.
La spiaggia si presenta come un lunghissimo arco di sabbia bianca e soffice, bagnato da acque color smeraldo e circondato da dune e da una fitta macchia mediterranea.
Arrivarci non è semplice, e proprio questo ne preserva l’autenticità: si può raggiungere a piedi tramite un trekking di circa 11 Km che parte dal villaggio di Casta, seguendo parte del sentiero costiero noto come “Sentier des Douaniers”.
In alternativa, è possibile accedere via mare con taxi boat da Saint-Florent, oppure con un fuoristrada lungo una pista sterrata difficile da percorrere con mezzi normali.
Non ci sono servizi sulla spiaggia, ma il paesaggio è di una bellezza assoluta, il meglio per chi cerca solitudine e immersione totale nella natura.
_ Qui trovate maggiori informazioni sul Sentier des Douaniers e sul Deserto di Agriate
_ La traccia del percorso che da Casta conduce alla spiaggia di Saleccia qui, su questa pagina di Wikiloc
_ Il sito del taxi boat di Saint-Florent
2 – La spiaggia di Palombaggia, il gioiello del sud
Situata sulla costa sud-orientale della Corsica, a circa 10 km da Porto-Vecchio, Palombaggia è forse la spiaggia più celebre dell’isola.
Protetta da una pineta secolare e affacciata su un mare trasparente dai toni turchesi, si distingue per la sua sabbia finissima e bianca, punteggiata da scogli granitici rosati.
Il paesaggio è tipicamente mediterraneo, con ginepri e lecci che si spingono quasi fino al mare, uno spettacolo unico nel suo genere.
Vi si può accedere in auto percorrendo una strada ben asfaltata (D859) partendo da Porto-Vecchio, anche se durante i mesi estivi la zona può essere molto affollata e i parcheggi, spesso a pagamento, tendono a riempirsi rapidamente.
Per i più dinamici esiste anche un sentiero costiero che da Tamaricciu permette di raggiungere Palombaggia in circa 30 minuti.
Nonostante la fama, la spiaggia ha conservato una certa armonia con il paesaggio, e questo grazie a restrizioni edilizie e a una gestione ambientale particolarmente attenta.
_ Maggiori informazioni sulla spiaggia qui, in questa sezione di portovecchio-tourisme.corsica
_ L’itinerario da Tamaricciu alla spiaggia di Palombaggia
3 – La spiaggia di Rondinara, l’insenatura perfetta
La spiaggia di Rondinara si trova anch’essa nel sud della Corsica, a metà strada tra Bonifacio e Porto-Vecchio.
La sua forma a conchiglia quasi perfetta, con la baia chiusa ai lati da promontori, la rende uno degli angoli più fotogenici del Mediterraneo.
Le acque sono basse e calme, ideali per nuotare o rilassarsi, mentre la sabbia è piuttosto morbida e chiara.
Rondinara è accessibile in auto attraverso una deviazione della D158: una volta lì c’è un un parcheggio a pagamento a pochi metri dalla spiaggia.
L’area dispone di alcuni servizi, tra cui un campeggio e uno snack bar.
Non ci sono veri e propri percorsi trekking che arrivano direttamente alla spiaggia, tuttavia, sulle colline circostanti partono diversi itinerari naturalistici brevi che permettono di godere di panorami spettacolari sull’intera baia.
Tra questi, c’è il sentiero della Punta di Rondinara, segnalato e accessibile dal parcheggio, e il sentiero della Punta di Prisarella, facile da raggiungere e prevalentemente pianeggiante.
_ Tutte le informazioni sulla spiaggia di Rondinara qui, su questa pagina di bonifacio.it
_ Il sentiero della Punta di Rondinara
4 – La spiaggia di Santa Giulia, laguna caraibica della Corsica
A pochi chilometri a sud di Porto-Vecchio si apre la baia di Santa Giulia, una delle mete più frequentate e attrezzate del sud dell’isola.
Qui la sabbia è bianchissima e sottile, l’acqua bassa e trasparente, con sfumature che vanno dal turchese al verde cristallino: uno scenario che ricorda da vicino le spiagge caraibiche.
La baia è protetta da una laguna e incorniciata da promontori granitici ed è l’ideale per dedicarsi anche agli sport acquatici.
L’accesso è diretto: ci si può arrivare in auto sia da Porto Vecchio che da Bonifacio (tramite la RN198) e ci sono diversi parcheggi disponibili, anche se spesso a pagamento in alta stagione.
Essendo una spiaggia molto popolare offre ristoranti, noleggio per le attrezzature e stabilimenti balneari.
Non ci sono percorsi escursionistici che portano direttamente alla spiaggia, ma nelle immediate vicinanze si possono seguire sentieri costieri panoramici verso Palombaggia o le alture retrostanti.
_ Tutte le informazioni utili sulla spiaggia di Santa Giulia qui, in questa sezione di franciaturismo.net
5 – La spiaggia di Ostriconi, dove le montagne incontrano il mare
Situata all’ingresso settentrionale del Désert des Agriates, la spiaggia di Ostriconi si distingue per la sua ambientazione selvaggia e maestosa.
Qui la sabbia chiara si estende tra le dune, fiumi costieri e piccoli stagni popolati da uccelli migratori.
Alle spalle si alzano colline rocciose che separano la costa dalla valle dell’Ostriconi creando un contrasto paesaggistico sorprendente.
La spiaggia si trova a circa 15 Km da L’Île-Rousse ed è raggiungibile percorrendo la strada T30 in direzione Bastia: una volta arrivati, ci sarà un piccolo parcheggio gratuito nei pressi del campeggio Ostriconi.
Da lì, un sentiero pedonale di circa 15–20 minuti conduce alla spiaggia attraversando la vallata del fiume e tratti sabbiosi: il percorso è facile, ma in alcuni periodi dell’anno può essere necessario guadare il torrente.
La spiaggia non è attrezzata, quindi è consigliabile portare con sé acqua e viveri, ma durante l’estate è presente un servizio di sorveglianza.
_ Tutte le informazioni utili sulla spiaggia di Ostriconi qui, in questa sezione di it.balagne-corsica.com
_ Scopri altre idee di viaggio in Italia e nel mondo
Seguici sui nostri canali social!
Instagram – Facebook – Telegram
Commenta per primo