Fotografare in montagna significa anche trasportare gli obiettivi, oltre a tutto il necessario equipaggiamento per camminare in quota.
A seconda della lunghezza dell’itinerario e del tempo che dedicheremo alla fotografia, possiamo scegliere, con criterio, un corredo essenziale. Non parleremo di ottiche strettamente “professionali”, come i vari zoom con apertura f 2,8. Ci concentriamo, invece, sugli zoom tuttofare per fotocamere reflex DX, sempre più diffusi e presenti nello zaino dell’escursionista.
OBIETTIVI TUTTO FARE: le caratteristiche
Focale
Sono ottiche dall’escursione focale molto estesa che comprendono le focali dal grandangolo al tele. Ideali se si intende muoversi con un solo obiettivo, limitando peso e ingombro. In genere vengono prodotti con focali tipo 18-200, 18-300 e similari.
Non è semplice produrre zoom di qualità con escursione focale molto estesa, soprattutto se si comprendono focali di genere diverso (dal grandangolo al tele). E’ più semplice, invece, per gli zoom con sole focali grandangolari o solo focali tele.
Negli ultimi anni, però, sono stati immessi sul mercato zoom molto estesi, di qualità impensabile sino a solo pochi anni fa. Poter usufruire di focali così diverse consente di poter far fronte a tutte, o quasi, le situazioni fotografiche, dal paesaggio, sino alla fotografia di animali, ovviamente accentando qualche compromesso qualitativo.
Pensate, però, di muovervi, in montagna, con la classica terna di zoom professionali, tutti con apertura di 2,8, per esempio: 17 -35; 24-70; 70-200… Significa spostarsi con diversi chili sulle spalle, almeno 3 o più. Un classico 18 – 200, invece pesa circa 400 – 500 grammi.
Stabilizzatore
I vari “zoom tuttofare” sono quasi tutti dotati di stabilizzatore, strumento che consente di scattare a mano libera con tempi di posa più lunghi del normale, evitandoci, in alcuni casi, di utilizzare il treppiede.
Ragionando sempre in termini di peso e ingombro, elemento determinante per chi cammina tutto il giorno, il vantaggio è notevole.
Distanza minima di messa a fuoco e Autofocus
Ogni ottica ha una distanza minima di messa a fuoco. Spesso gli zoom hanno una messa a fuoco intorno ai 50 cm. Significa che se fotografate un soggetto a 20 cm, non riuscirete a metterlo a fuoco.
Immaginate, per esempio, di voler scattare una foto a dei fiori in primo piano, con una montagna sullo sfondo; in questo caso è importante avere una ottima messa a fuoco minima.
E’ un difetto accettabile, considerando i pregi di trasportabilità di cui sopra e le buone doti qualitative e di autofocus grazie alla presenza di veloci motori di messa a fuoco interni.
1. Schermo di messa a fuoco Nascosto sotto il pentaprisma o il pentaspecchio, lo schermo di messa a fuoco è quello che vedi quando guardi dentro il mirino. 2. Specchio Lo specchio reflex principale riflette l’immagine proiettata dall’obiettivo in modo che questa si formi sullo schermo di messa a fuoco. Lo specchio poi si alzerà durante lo scatto. 3. Specchio secondario Lo specchio principale è semi argentato il modo da far arrivare parte della luce a uno specchio secondario incernierato più sotto. Questo riflette la luce in basso fino al modulo AF. 4. Fuoco manuale Per controllare direttamente la messa a fuoco invece che attraverso il sistema AF, puoi ruotare la ghiera di messa a fuoco posta sull’obiettivo. Ma prima ricordati di impostare l’obiettivo in MF per non rischiare di danneggiarlo. 5. Modulo autofocus Per stimare il contrasto e mettere a fuoco nelle zone piccole dell’immagine, c’è un sensore dedicato. Quindi le regolazioni da effettuare vengono comunicate all’obiettivo. 6. Elementi dell’obiettivo Per regolare la messa a fuoco, i gruppi di lenti vengono fisicamente spostati all’interno dell’obiettivo. 7. Mirino Il mirino ottico da un’indicazione visuale di cosa è a fuoco, e indica quando e su che cosa il sistema AF sta mettendo a fuoco.
Velocità operativa
State fotografando un paesaggio d’ampio respiro e, improvvisamente, spunta un cervo in una posizione fantastica.
Giusto il tempo di togliere il grandangolare, montare il tele e il cervo se ne è andato… Con un 18 – 300, invece, è sufficiente cambiare l’escursione focale e siamo pronti a cogliere l’attimo e immortalare il cervo.
Luminosità
Sono ottiche con luminosità variabile, ovvero con diaframma di apertura massima che diminuisce all’aumentare della focale.
Un 18 – 300 f 3,5 – 5,6, per esempio, ha una luminosità di 3,5 a 18 mm e di 5,6 a 300 mm. Se non abbiamo esigenze particolari è un compromesso accettabile, vista anche la presenza dello stabilizzatore.
Elenco di seguito alcuni esempi di ottiche tuttofare, originali e universali (con attacco per diverse fotocamere)
Questo obiettivo è ideale per scattare in condizioni di bassa luce o/e senza cavalletto grazie alla tecnologia VR II che permette di ottenere scatti 4 stops più lenti (una vera rivoluzione considerando che il precedente sistema VR permette 3stop). Lo zoom utilizza un compatto SWM (Silent Wave Motor) per una messa a fuoco veloce e silenziosa. Con una escursione pari a 27-300mm (equivalente al 35mm) il fotografo non necessita di ulteriori obiettivi migliorando la portabilità della propria attrezzatura fotografica. Alla pagina Nital trovate ulteriori approfondimenti.
DISPONIBILE SU AMAZON:
Dettaglio
Obiettivo zoom 11,1x in formato DX con lunghezza focale compresa tra 18 e 200 mm (equivalente nel formato 35 mm a 27-300 mm).
Sistema di stabilizzazione Riduzione Vibrazioni di seconda generazione (VR II) con modi Normale e Attivo consente scatti manuali più flessibili e dà la possibilità di utilizzare tempi di posa fino a 3,5* stop più lenti.
Le 2 lenti in vetro ED e le 3 lenti asferiche garantiscono una risoluzione elevata e un contrasto superiore.
SWM (motore Silent Wave) per un autofocus rapido e silenzioso.
Modo M/A per passare rapidamente dall’autofocus alla messa a fuoco manuale e viceversa.
L’apertura del diaframma con sette lamelle arrotondate consente una resa più naturale degli elementi di sfondo non a fuoco.
Il trattamento di qualità Super Integrated Coating di Nikon riduce sensibilmente le immagini fantasma e assicura una riproduzione dei colori eccellente.
Scheda tecnica
Schema otticoLenti / Gruppi 16 / 12 (2 ED glass elements, 3 aspherical lens elements)
Minima distanza dichiarata di messa a fuoco 0.5 m
Diametro filtri 72 mm
Dimensioni mm 77 x 96.5 mm (Diam x Lungh, compreso innesto)
Peso 560 gr
Fascia di prezzo Alta
Nikkor AF-S DX 18-300mm f/3.5-5.6G ED VRII
Questo potente obiettivo universale, in formato DX, è progettato per gestire svariate situazioni, con un rapporto di zoom 16.7x ultra potente e con un lunghezza focale da 18 a 300 mm incredibilmente ampia. Il sistema di riduzione vibrazioni di seconda generazione di Nikon assicura risultati nitidi, anche nelle riprese a mano libera con ingrandimento super-teleobiettivo. Lo schema ottico di elevata qualità presenta tre lenti in vetro ED per nitidezza e contrasto eccezionali. Un pratico blocco dello zoom mantiene l’obiettivo al sicuro quando non viene utilizzato. Il sistema di stabilizzazione riduzione vibrazioni di seconda generazione (VR II) permette riprese a mano più flessibili e l’utilizzo di tempi di posa fino a 3.5* stop più lenti. SWM (motore Silent Wave) per un autofocus rapido e silenzioso. Alla pagina Nital trovate ulteriori approfondimenti.
DISPONIBILE SU AMAZON:
Dettaglio
Obiettivo zoom 16,7x in formato DX con lunghezza focale da 18 a 300 mm (equivalenza nel formato FX/35 mm: da 27 a 450 mm)
Il sistema di stabilizzazione riduzione vibrazioni di seconda generazione (VR II) permette riprese a mano più flessibili e l’utilizzo di tempi di posa fino a 3.5* stop più lenti.
Apertura massima di f/5.6 con ingrandimento teleobiettivo.
Il blocco dello zoom mantiene l’obiettivo al sicuro quando non viene utilizzato.
L’apertura circolare del diaframma con nove lamelle consente una resa più naturale degli elementi non a fuoco.
Le tre lenti in vetro ED e le tre lenti asferiche garantiscono una risoluzione e un contrasto di qualità superiore.
SWM (motore Silent Wave) per un autofocus rapido e silenzioso.
Design compatto e leggero ottimizzato per un obiettivo con questo campo.
Scheda tecnica
Schema otticoLenti / Gruppi 19 / 14 (con tre lenti ED e tre lenti asferiche)
Minima distanza dichiarata di messa a fuoco 0.45 m
Diametro filtri 77 mm
Dimensioni mm 83 x 120 mm (Diam x Lungh, compreso innesto)
Peso 830 gr
Fascia di prezzoAlta
CANON EF-S 18-200mm f/3.5-5.6 IS
Le proporzioni compatte e l’ampia escursione da 11x rendono questo zoom la soluzione ideale per i fotografi sempre in movimento. Prestazioni eccellenti in condizioni di scarsa illuminazione sono assicurate dallo stabilizzatore d’immagine da 4 stop. Il rivestimento dell’obiettivo Super-Spectra impedisce immagini fantasma e flare. Sulla pagina CANON trovate ulteriori approfondimenti.
DISPONIBILE SU AMAZON:
Dettaglio
Obiettivo zoom 11x – 18-200mm
Stabilizzatore d’immagine a 4 stop
Panning automatico e rilevazione treppiede
Distanza minima di messa a fuoco: 0,45 m
Elementi asferici e UD
Rivestimenti Super-Spectra contro bagliori e effetti fantasma
Blocco zoom per conservare dimensioni minime
Apertura circolare per piacevoli sfocature degli sfondi
Scheda tecnica
Schema otticoLenti / Gruppi 16/12
Minima distanza dichiarata di messa a fuoco 0,45 m
Diametro filtri 72 mm
Dimensioni mm 78,6 x 102 mm (Diam x Lungh, compreso innesto)
Peso 595 gr
Fascia di prezzoAlta
PENTAX SMC DA 18-270mm f/3.5-6.3 ED SDM
Il Pentax SMC DA 18-270mm f/3.5-6.3 ED SDM è un obiettivo superzoom per formato APS-C, prodotto dal 2012. La messa a fuoco avviene tramite Motore AF della reflex, la stabilizzazione d’immagine è incorporata nella fotocamera. Alla pagina PENTAX trovate ulteriori approfondimenti.
DISPONIBILE SU AMAZON:
Dettaglio
Baionetta Pentax KAF, diametro filtri 62 mm
Equivalente nel formato 35mm: 27,5 – 414mm con angolo di campo 76 – 6 gradi
Schema ottico: 16 elementi / 13 gruppi, a tenuta di spruzzi, polvere e sabbia, motore AF ad ultrasuoni SDM
Campo di messa a fuoco: 0,49m – infinito con ingrandimento massimo 0,26x
Contenuto della confezione: tappo anteriore, tappo posteriore, paraluce
Scheda tecnica
Schema otticoLenti / Gruppi 16/13
Minima distanza dichiarata di messa a fuoco 0,49m
Diametro filtri 62 mm
Dimensioni mm 75,8 x 89 mm (Diam x Lungh, compreso innesto)
Peso 453 gr
Fascia di prezzoMedia
OLYMPUS Zuiko Digital ED 18-180mm f/3.5-6.3
L’obiettivo ZUIKO DIGITAL ED è un potente zoom 10x destinato alle fotocamere 35 mm. Questo obiettivo super zoom rende possibili scatti grandangolari così come quelli tele, e tutto è compreso in un solo obiettivo. Per la sua categoria è estremamente compatto. Alla pagina OLYMPUS trovate ulteriori approfondimenti.
Dettagli
Obiettivo con ultrazoom per una maggiore flessibilità d’uso
Ridotta distanza di messa a fuoco (0,45 m) da tutte le posizioni di zoom
Potente zoom 10x – Obiettivo zoom con escursione da standard a tele
Rivestimento multistrato per un’ottima qualità
Scheda tecnica
Schema otticoLenti / Gruppi 15/13
Minima distanza dichiarata di messa a fuoco 0,45 m
Diametro filtri 62 mm
Dimensioni mm 78 x 84,5 mm (Diam x Lungh, compreso innesto)
Peso 435 gr
SUGGERIMENTI PER GLI ACQUISTI
OTTICHE UNIVERSALI
SIGMA 18-300mm f/3.5-6.3 DC Macro OS HSM C
Il Sigma 18-300mm 3.5-6.3 DC HSM OS Macro è un altro impressionante aggiunta alla linea di Sigma Global Vision contemporanea.Con un rapporto 16.6x zoom che copre le lunghezze focali dal grandangolo a telefoto, questo obiettivo offre anche un rapporto di 1: 3 macro. Il Sigma 18-300mm è stata progettato per le fotocamere APS-C, dove equivale a un obiettivo 27-450mm e incorpora state-of-the-art tecnologia di Sigma.Un avanzato stabilizzatore ottico (OS) compensa le vibrazioni della fotocamera, mentre un motore sonoro iper ottimizzato (HSM) assicura autofocus rapido e silenzioso.Utilizzando il vetro di alta qualità, il Sigma 18-300mm controlla contemporaneamente aberrazione, anche alla fine teleobiettivo di produrre immagini di alta qualità.Alla pagina SIGMA trovate ulteriori approfondimenti.
Dettagli
Obiettivo zoom ad alta rapporto di Super compatto
Personalizzazione e regolazione flessibile con Sigma dock USB
OS rinnovata (Optical Stabilization) per una migliore compensazione
Sony e Pentax supporti non avranno funzione di OS
72 millimetri Dimensione filtro
Libero dock USB con l’acquisto (fino al 6.21.16)
Scheda tecnica
Schema otticoLenti / Gruppi 17/13
Minima distanza dichiarata di messa a fuoco 0,39m
Diametro filtri 72 mm
Dimensioni mm 79 x 101,5 mm (Diam x Lungh, compreso innesto)
Peso 585 gr
Fascia di prezzoMedia
TAMRON 16-300mm F/3.5-6.3 Di II VC PZD
Questo obiettivo megazoom con sensore APS-C copre un’amplissima gamma di lunghezza focale da 16 mm fino a 300 mm e, grazie a una distanza di messa a fuoco di soli 39 cm, consente persino di fotografare in macro. Inoltre incorpora le più moderne tecnologie sviluppate dall’industria ottica, come ad esempio elementi asferici di nuova concezione e lenti con trattamento multiplo per immagini ancora più nitide nonostante la struttura estremamente compatta. L’affidabile stabilizzatore d’immagine VC (Vibration Compensation) di Tamron integrato in questo obiettivo assicura immagini nitide e ferme. L’obiettivo si rivela quindi perfetto anche per gli scatti a mano libera o in condizioni di scarsa illuminazione. Il motore ultrasonico PZD consente una messa a fuoco automatica sensibilmente più rapida e silenziosa, ideale per catturare momenti spontanei in immagini estremamente nitide. Alla pagina TAMRON trovate ulteriori approfondimenti.
DISPONIBILE SU AMAZON:
Dettagli
Stabilizzato: dotato dell’esclusivo sistema di compensazione delle vibrazioni TamronVC (Vibration Compensation)
PZD (Piezo Drive): dotato dell’evoluto motore autofocus ad ultrasuoni basato sulla tecnologia piezoelettrica ad onda stazionaria
Full-Time Manual Focus: meccanismo che consente di effettuare la regolazione manuale fine della messa a fuoco in qualsiasi momento
Mega-Zoom 18.8x con estensione focale da grandangolare 16mm a super-tele 300mm
Commenta per primo