GPS per il trekking: come sceglierli e quali sono i migliori

I dispositivi GPS sono sempre più utilizzati dagli escursionisti e rappresentano uno strumento prezioso non solo per godere appieno di un trekking, ma anche per camminare in sicurezza sui sentieri. Vediamo quali sono gli elementi da considerare nell'acquisto di questi dispositivi.

15 febbraio 2022 - 15:36

GPS per il trekking, app e mappe cartacee

Una volta rivoluzionaria, la tecnologia GPS è oggi presente ovunque, dai droni ai collari per cani.

Anche nel mondo del trekking il GPS rimane uno strumento prezioso.

Il GPS può darti informazioni vitali su dove ti trovi, dove sei stato e dove vuoi andare.

E quando parliamo di GPS ci riferiamo ai tradizionali ricevitori.

Non ci occupiamo delle app e delle utilità per smartphone o smartwatch.

Per quanto lo sviluppo tecnologico abbia prodotto risultati notevoli anche in questo campo infatti, le unità GPS dedicate offrono vantaggi notevoli:

  • Maggiore robustezza e resistenza all’acqua
  • Batterie sostituibili, cosa ormai impossibile nel caso della gran parte degli smartphone
  • Ricezione satellitare superiore in luoghi remoti

Avvertenza: se è vero che i ricevitori GPS offrono features migliori delle APP, questo non significa che si debba dire addio a mappa e bussola.

L’elettronica è una tecnologia formidabile ma, come ogni altra tecnologia, lascia una margine d’incertezza che, per quanto piccolo, è meglio evitare.

Una cara vecchia mappa deve essere sempre con noi e, nel caso, potrebbe essere quella che ci tira fuori dai guai.

Come scegliere il GPS: le caratteristiche base

Ma andiamo al sodo: come scegliere un buon GPS?

Diciamo che ad un primo livello, per utenti non troppo avanzati che non vogliono rinunciare ai benefit di sicurezza di questo strumento, si possono individuare 3 parametri fondamentali:

  • Dimensioni del ricevitore vs dimensione del display

All’aumentare delle dimensioni del display, tendenzialmente, aumentano anche le dimensioni e il peso di un’unità.

Avere un display grande su un’unità piccola è difficile.

Anche se la tecnologia ha fatto passi avanti, per garantire robustezza è quasi inevitabile un aumento d’ingombro, se si desidera uno schermo più grande.

Un equilibrio tra questi due elementi nella scelta del GPS dipenderà da vari fattori, tra cui il tipo di escursioni che intendete fare.

  • Touch Screen o pulsanti?

Anche in questo caso molto dipende dal tipo di trekking praticato prevalentemente.

Se si cammina d’inverno i pulsanti sono certamente più facili da usare con i guanti del touch screen, anche se oggi esistono guanti che superano questo problema.

Tuttavia ricordiamo che il GPS dà il meglio di sé in esperienze outdoor “difficili”.

In quei casi certamente non avere il touch screen non è la prima preoccupazione e si guarderà ai solidi pulsantoni con sollievo.

Funzionalità avanzate: altre caratteristiche e funzioni da considerare

Tutti i modelli GPS assolvono alla funzione fondamentale per cui sono nati: la navigazione satellitare.

Oltre i criteri base che abbiamo indicato, la selezione e il prezzo dell’unità dipenderanno dalla presenza o meno di una o più delle seguenti funzionalità:

Barometro/altimetro

Tutti i ricevitori GPS comunicano l’altitudine in base ai dati satellitari.

Tuttavia un’unità con la funzione barometro/altimetro fornisce letture dell’altitudine più accurate considerando anche i dati barometrici.

Questa funzione ti consente anche di valutare le tendenze meteorologiche.

Trasferimento dati wireless

Consente al GPS di comunicare con unità GPS compatibili, tipicamente della stessa marca.

Fornisce un modo semplice e veloce per condividere dati come tracce, waypoint e rotte con altri.

Mappe precaricate

Tutte i GPS sono dotati di una semplice mappa di base.

Alcune unità includono anche mappe topografiche.

La maggior parte delle unità accetta anche mappe topografiche acquistate separatamente che vengono scaricate o fornite su scheda microSD.

Puoi gestire tutte le tue mappe e pianificare i viaggi collegandoti al tuo PC o Mac, quindi utilizzando il programma fornito dal produttore della tua unità GPS.

Mappe e software di terze parti

Dal momento che le mappe dei produttori di GPS possono essere costose, puoi cercare online e trovare una gamma in continua evoluzione di siti che dispongono di mappe economiche (o gratuite).

Memoria totale

Più ne hai, più mappe e dati di navigazione potrai memorizzare.

Inoltre, la maggior parte delle unità ti consente anche di espanderla, di solito tramite una scheda micro SD.

Fotocamera digitale

I GPS con fotocamera offrono una qualità paragonabile a quella di una fotocamera di un telefono di base, può anche geotaggare le foto in modo da poter vedere dove sulla mappa hai scattato ogni scatto.

Funzionalità di messaggistica satellitare

Consente di attivare una richiesta di aiuto in caso di emergenza.

 

Una selezione di GPS

 

Garmin – GPSMAP 66i, il top

Un top di gamma Garmin per il trekking con caratteristiche avanzate: impermeabilità (IPX7), robustezza (standard militare MIL-STD 810G), altimetro, barometro, bussola e ricezione di più sistemi satellitari (GPS, GLONASS e Galileo) per un rilevamento più accurato della posizione. Ampio display a colori leggibile dalla luce solare da 3″ per una facile visualizzazione

_ Disponibile su Amazon:

 

Garmin – eTrex22x, l’economico 

eTrex 22x offre la stessa intuitività, resistenza e convenienza per le quali sono noti i dispositivi GPS portatili della serie Garmin eTrex ma con l’aggiunta di mappe TopoActive Europe precaricate.

E’ perfetto per le attività in montagna, in bici, MTB e sport acquatici.

_ Disponibile su Amazon:

 

Garmin – InReach Montana 700i, la sicurezza prima di tutto

Garmin Montana 700i combina la flessibilità della navigazione su strada o fuori con messaggistica globale e SOS interattivo tramite la tecnologia Satellitare InReach.

Mappe router di TopoActive Europe. Conforme agli standard MIL-STD 810 per calore, urti, acqua e vibrazioni.
Visione chiara delle immagini satellitari BirdsEye direttamente sul tuo dispositivo.

_ Disponibile su Amazon:

 

_ Leggi altri articoli con consigli su attrezzature e abbigliamento:

 

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Giacche invernali da montagna: le migliori per trekking e alpinismo

Occhiali da sole per il trekking: come scegliere quelli giusti

I 5 migliori pantaloni da trekking Ferrino per l’autunno e l’inverno