In cammino - Foto Pixabay
Camminare e correre non sono la stessa cosa e neppure lo sono le scarpe adatte a queste due attività.
Conoscere le differenze tra scarpe da walking e da running è fondamentale per scegliere la calzatura giusta e prevenire fastidi, infortuni e problemi muscolari.
Scopriamo insieme cosa distingue questi due tipi di scarpe, come scegliere quella più adatta alle tue esigenze e quali modelli valutare.
Anche se possono sembrare simili, camminata sportiva e corsa sono due attività molto diverse: attivano muscoli differenti e comportano movimenti biomeccanici opposti.
Per questo motivo, serve una scarpa che accompagni e supporti il movimento specifico.
Chi pratica camminata sportiva o nordic walking dovrebbe prestare attenzione a queste caratteristiche:
Una scarpa con queste caratteristiche permette di allenarsi con comfort, riducendo il rischio di dolori o infiammazioni.
Anche chi corre, a qualsiasi livello, dovrebbe scegliere scarpe adeguate. Ecco cosa controllare:
Una buona scarpa da running riduce l’impatto sulle articolazioni e migliora la performance, soprattutto nelle corse su lunghe distanze.
Ecco alcuni modelli consigliati, ideali per chi ama camminare o correre all’aria aperta:
Scarpe ideali per allenamenti e maratone, con schiuma Kalensole che garantisce stabilità e ammortizzazione.
_ Acquistale sul sito Decathlon:
Perfette per runner pronatrici, offrono comfort, stabilità e dinamismo anche con uso intensivo.
Progettate per la gara, ideali per camminate veloci: buon grip, ammortizzazione al tallone e ottima spinta.
Versatili e robuste, ideali per camminare e correre su diversi tipi di terreno.
_ Leggi gli altri articoli su abbigliamento e attrezzature per il trekking
Seguici sui nostri canali social!Instagram – Facebook – Telegram